Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 649
Un fine settimana immersi nella natura, a due passi dal centro storico della cittadina del Tau. Ad Altopascio si può, grazie alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla, in questo periodo ancora più spettacolare grazie alla fioritura dei narcisi.
Sabato 15 e domenica 16 aprile, infatti, l'amministrazione comunale e l'associazione Amici del Padule di Fucecchio apriranno in via straordinaria, per due giorni, le porte del Centro visite accompagnando cittadini, escursionisti, appassionati e curiosi alla scoperta della Riserva naturale. Sabato 15 le visite partiranno alle 15.30 e alle 16.30; domenica 16, invece, sarà un'intera giornata di visite guidate con partenza alle 9.30. Il Centro visite sarà aperto dalle 15 alle 18.30 del sabato e dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30 della domenica.
Sarà l'occasione per immergersi tra i colori, i suoni, i profumi e le particolarità della Riserva: un momento speciale, adatto a tutti, anche ai più piccoli, per esplorare da vicino una delle zone più belle del territorio. Si consiglia di vestirsi con abbigliamento comodo.
È obbligatoria la prenotazione per le visite guidate al numero 388.0466194 o per email scrivendo all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 658
L'incendio a un magazzino da 7 mila mq nello stabilimento di Porcari ha avuto luogo un mese fa, le fiamme ne hanno divorato le pareti e tutto il prodotto contenuto. Conseguenze: produzione interrotta, personale a casa per ragioni di sicurezza, strutture non agibili.
Claudio Fumasoni, Operations Director Private Label di Essity Italia ricorda: "Non abbiamo avuto feriti, ma è indubbio che la fabbrica abbia subito un duro colpo. Tutti senza eccezione hanno compreso la gravità del momento e si sono rimboccati le maniche. Abbiamo già recuperato larga parte della nostra capacità produttiva, le persone sono tornate al lavoro e stiamo valutando varie alternative per ricostruire il magazzino andato perso".
La vicenda non ha avuto conseguenze occupazionali e l'azienda ha evitato anche l'uso della cassa integrazione permettendo ai circa 140 lavoratori di rientrare in fabbrica non appena i Vigili del Fuoco hanno dato l'agibilità. Allo stato attuale sono ancora in corso gli accertamenti sulle possibili cause.
Molte le sfide da affrontare a livello logistico, perché a lungo gli altri magazzini dello stabilimento non sono stati accessibili e quindi la ripresa della produzione ha reso necessarie soluzioni alternative di stoccaggio del prodotto. I clienti sono stati tempestivamente avvisati e hanno espresso comprensione per l'accaduto, mentre Essity strutturava un team per gestire nuovi ordini operando al tempo stesso perché la produzione riprendesse a livelli adeguati. In particolare per quanto riguarda la carta igienica, si è reso necessario ricorrere anche alla modalità manuale per una parte del processo produttivo.
Massimo Minaudo, Country Manager Italia di Essity, ha dichiarato: "Ho visto preoccupazione subito dopo l'incendio, ma ho anche visto un forte impegno, una resilienza straordinaria delle nostre persone e la solidarietà dei colleghi nelle altre sedi dell'azienda, come anche delle comunità locali, dei clienti e dei nostri partner. È stata una grande prova di carattere e anche se molto resta da fare, è pure vero che tanto lavoro è già stato fatto."


