Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Ultimi due appuntamenti venerdì 14 aprile e sabato 15 aprile della rassegna letteraria 'Il territorio racconto' promossa dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di valorizzare gli autori locali facendoli conoscere ad un pubblico più ampio.
Venerdì 14 aprile alle ore 18.00 al polo culturale Artèmisia di Tassignano si terrà la presentazione del libro 'I discorsi del distributore' di Alemanno Franchi (editore Bookabook).. Un palcoscenico improvvisato di performance artistiche che diventa il teatro di nuovi incontri, scherzi irriverenti e infuocati dibattiti sul futuro. Tutto questo e molto di più succede al distributore di benzina alla prima periferia della città di Az.
Sabato 15 aprile alle ore 16.30, sempre ad Artèmisia, è in programma la presentazione del libro di esordio di Lavinia Monti "La ragazza con l'Europa in tasca" (editore Bookabook). Romanzo di formazione, racconta il continuo tentativo della protagonista Ludovica di rispondere all'interrogativo "Che ci faccio qui?" e di cercare il proprio posto nel mondo. Ad entrambi gli incontri saranno presenti gli autori.
Per informazioni tel. 0583 936427;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
In un momento difficile da un punto di vista economico, il comune di Capannori ha intrapreso nel corso del 2022 una strada virtuosa nel pagamento dei propri fornitori, sia per servizi che per opere pubbliche. Da un recente monitoraggio effettuato sulla piattaforma del Ministero (che controlla i pagamenti delle fatture di tutti gli enti locali) è infatti stato certificato che tutte le fatture nel corso del 2022 sono state pagate rispettando la media dei tempi stabiliti, ovvero 30 giorni dal momento in cui il Comune riceve la fattura dai fornitori. L'ente è stato quindi virtuoso nel migliorare le procedure di pagamento allineando i tempi di saldo a quelli previsti per legge.
Nel corso del 2022 sono arrivate al Comune fatture da fornitori per complessivi 15 milioni e 300 mila euro circa.
"Si tratta di un risultato molto importante, a cui stiamo lavorando da tempo, perché riteniamo giusto essere puntuali nei pagamenti di tutti coloro che forniscono beni e servizi al Comune, anche alla luce della non facile congiuntura economica che stiamo attraversando – spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi.- Negli ultimi anni abbiamo lavorato con impegno per ridurre sempre più i tempi di pagamento e progressivamente ci siamo riusciti fino ad arrivare all'azzeramento dei ritardi grazie anche alla messa a punto di un nuovo sistema che vede un miglioramento organizzativo tra gli uffici comunali interessati. Un risultato che avvantaggia tutte le realtà economiche che lavorano con il Comune che possono contare su tempi certi di pagamento e su maggiore liquidità".


