Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 936
Entrano in funzione entro la fine della settimana sul Viale Europa due nuove telecamere di videosorveglianza stradale grazie ad un finanziamento del Ministero dell'Interno di 25 mila euro ottenuto dall'amministrazione comunale. I due nuovi dispositivi di controllo sono installati all'inizio e alla fine di Viale Europa e riescono a monitorare i veicoli in transito sia in direzione nord che in direzione sud. Attive 24 ore su 24 le telecamere sono in grado di leggere le targhe dei mezzi anche di notte, permettendo di individuare veicoli che circolano privi di assicurazione o con la revisione scaduta e di intervenire in caso di problemi di traffico e altre criticità, andando così a rafforzare la sicurezza stradale su un'arteria particolarmente transitata, anche da mezzi pesanti, e ad implementare la rete di telecamere già presente sul territorio.
"Viale Europa rappresenta una viabilità strategica del nostro territorio, transitata anche da molti mezzi pesanti, ed è per questo che abbiamo deciso di posizionarvi due telecamere di videosorveglianza, interamente finanziate dal Ministero, in modo da poter controllare la regolarità dei mezzi che la percorrono in particolare per quanto riguarda assicurazione e revisione - spiega l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli -. Il cantiere dei lavori per la realizzazione di fognature e acquedotto su Viale Europa sta per terminare e presto la circolazione su questa viabilità tornerà quindi a pieno regime con circa 20.000 mezzi in transito al giorno e la presenza delle telecamere sarà quindi particolarmente importante per garantire maggiore sicurezza. Con questo intervento andiamo così a rafforzare ulteriormente la rete di telecamere stradali già presenti su altre viabilità principali. Le telecamere rappresentano un prezioso strumento che va ad integrare la presenza sul territorio e l'importante lavoro svolto quotidianamente dalla polizia municipale. I filmati saranno messi a disposizione delle forze dell'ordine per indagini in caso di furti o altri reati, quale ulteriore mezzo di contrasto alla microcriminalità, consolidando così la collaborazione per la sicurezza del territorio che va avanti da anni".
Le altre telecamere per la lettura delle targhe sono presenti a San Leonardo in Treponzio in via di Tiglio all'incrocio con via di Sottomonte, in via di Sottomonte a Guamo, al confine con il territorio comunale di Lucca, a Tassignano in via Domenico Chelini all'incrocio con via Carlo Piaggia e via del Casalino, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa e a Gragnano in via Pesciatina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
E' stata inaugurata sabato scorso al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori la mostra d'arte "Alchemica" di Fabrizio Orlandini, importante artista lucchese, che ospita opere artistiche di vario genere realizzate con materiali diversi. Al taglio del nastro, oltre all'artista, sono intervenuti l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti e il curatore della mostra, il critico d'arte Matteo Corati.
Fabrizio Orlandini nell'ultimo decennio ha partecipato a numerose mostre, simposi e rassegne internazionali. Le sue opere si trovano in numerose collezioni private, in Italia e all'Estero, nelle sedi Comunali di Lucca, Capannori, Carrara, Civitella Val di Chiana (AR), nel Museo dei Bozzetti di Pietrasanta e nella Collezione d'Arte Moderna del Museo dell'Hofstra University di New York.
L'esposizione è visitabile gratuitamente fino al 28 marzo, nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19.
Per informazioni tel. 0583 428784 o scrivere all'e-mail