Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Promuovere il valore della donazione, unendo le due associazioni di riferimento del territorio - Fratres e Avis Altopascio -, e farlo direttamente in farmacia. È questa l'iniziativa ideata e promossa dalla Farmacia comunale di Altopascio, dal titolo "Donatori in Farmacia", che prenderà il via nella cittadina del Tau sabato 22 e sabato 29 aprile.
"Un puzzle di solidarietà - così descrive l'iniziativa il presidente della Farmacia comunale di Altopascio, Roberto Marchetti -, che ognuno di noi può contribuire a costruire donando il sangue, una linea ideale che collega, sotto il simbolo del Tau, la professionalità e l'amore per il proprio lavoro delle nostre cinque farmaciste al valore di un piccolo grande gesto di attenzione agli altri da parte dei donatori. Parafrasando il vecchio proverbio, è proprio il caso di dirlo, tra il dire e il fare c'è di mezzo il sangue!".
Sabato 22 e sabato 29 aprile, i volontari di Fratres e Avis si alterneranno in Farmacia (presso il supermercato PAM, a Badia Pozzeveri, sulla via Romana) con l'obiettivo di dare tutte le informazioni necessarie per avvicinare nuovi potenziali donatori.
Per il presidente di Fratres Altopascio, Francesco Domenichini questo evento prosegue idealmente quello attivato presso la Farmacia Comunale nel mese di febbraio, con la distribuzione dei sacchetti per i farmaci con i contatti Fratres: "come associazione siamo ben lieti di proseguire la collaborazione con la Farmacia Comunale, che ringraziamo e con la quale condividiamo la sensibilità alla donazione di sangue, tema sempre più attuale ma che allo stesso tempo continua a non essere conosciuto adeguatamente dalle persone. Soprattutto cerchiamo di far capire che la donazione fa molto bene alla salute non solo per chi riceve sangue, ma anche al donatore stesso". La presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori sottolinea come "la carenza di sangue è una problematica che interessa il sistema sanitario con intensità variabile durante l'anno. Il nostro obiettivo come associazione è incoraggiare i donatori cercando di rispondere a quelle che spesso sono preoccupazioni ingiustificate sulla donazione o dubbi sui requisiti da possedere per poter donare. Un messaggio rivolto in particolare anche ai giovani che cerchiamo di coinvolgere affinché possano condividere parte del loro tempo e del loro benessere con chi ha bisogno di un aiuto concreto".
L'evento, che rappresenta una novità sul territorio, è sostenuto anche dal Comune di Altopascio e in particolare dal sindaco, Sara D'Ambrosio e dall'assessore alle politiche sociali, Valentina Bernardini (la Farmacia è una società controllata al 51% dal Comune di Altopascio). La disponibilità di plasma, sangue e piastrine rappresenta un patrimonio collettivo, un "carburante" di solidarietà del quale ogni cittadino potrebbe avere bisogno nella propria vita: in Toscana sono oltre 110mila i donatori, ma è possibile e necessario crescere ancora.
La donazione è volontaria, anonima, non retribuita e consapevole: una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
Ora è sicuro, non c’è e non c’è mai stato alcun buco nel bilancio del comune di Capannori, come sempre sostenuto dall’amministrazione comunale. A ‘certificarlo’ è la Corte dei Conti nella pronuncia finale inviata al Comune dove rileva infatti l’idoneità dei provvedimenti correttivi adottati dall’Ente, atti a rimuovere le segnalazioni tecniche inizialmente sollevate.
La Corte ha così certificato la correttezza e la solidità dei bilanci dell’Ente in seguito agli interventi correttivi approvati dal Consiglio Comunale, con il solo voto favorevole della maggioranza, lo scorso 8 marzo.
La questione posta dalla Corte dei Conti è quindi risolta senza intaccare il bilancio di previsione 2023, con la conseguente conferma di tutti i servizi ai cittadini e delle opere pubbliche in programma. Ma c’è di più. Dai provvedimenti correttivi adottati dal Comune emerge un avanzo di 2 milioni e 400mila euro, scaturente dal riaccertamento dei residui, che risulterà dal rendiconto 2022 in fase di approvazione. Non solo quindi non c’è alcun buco, ma ci sono risorse aggiuntive per la comunità.
“Quello che abbiamo sempre sostenuto, ovvero che non c’è mai stato un buco nel bilancio, è vero, come viene confermato dalla pronuncia finale della Corte dei Conti che certifica il buon lavoro da noi svolto, valutando idonee le misure correttive adottate dal nostro ente e riconoscendo che il bilancio del Comune di Capannori è in equilibrio – afferma l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi -. Come abbiamo più volte affermato le finanze del Comune sono solide e sono sempre state ben gestite. All’esito di questa vicenda inoltre si conferma che non c’è alcun impatto sul bilancio di previsione dell’anno in corso, ma anzi grazie alla buona gestione delle finanze, ci saranno a disposizione risorse superiori al previsto che saranno impiegate sia per progetti e servizi a favore dei cittadini, che per investimenti sul territorio. Se non si sa leggere un bilancio, meglio evitare la disinformazione che vogliamo credere sia stata fatta per scarse conoscenze amministrative e non con la malafede, perché sarebbe davvero grave e irrispettoso nei confronti della cittadinanza”.


