Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 771
Sabato 25 marzo, presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte a Capannori (LU), si svolgerà l'incontro di lancio del Summit Mondiale dei Giovani Rifiuti Zero (Zero Waste Youth Summit) che avverrà proprio a Capannori nella terza settimana di novembre per iniziativa del comitato internazionale “WE ARE” con la collaborazione di Zero Waste Italy e del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori.
Il lancio avverrà coinvolgendo oltre 20 relatori che, alcuni in presenza ed altri da remoto, porteranno la loro adesione e il loro invito a partecipare e a coinvolgere prevalentemente i giovani e le scuole.
Infatti la sfida planetaria della sostenibilità, che vede nella strategia Rifiuti Zero uno dei cardini più importanti (ridurre i rifiuti significa ridurre i consumi a partire dalla plastica), ha nei giovani con la loro attesa di futuro il soggetto più importante e già da anni protagonista nelle battaglie contro il riscaldamento climatico.
Zero Waste o "spreco zero" è l'inizio della Rivoluzione Ecologica e richiede il massiccio coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi.
A partire dalle ore 16 e fino alle 19, con una diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Zero Waste Italy si svolgerà una sorta di maratona di inviti e appelli fondati su storie di successo e su motivazioni scientifiche e civiche, su buone pratiche e sul confronto tra esperienze nazionali ed internazionali.
Ci saranno sia in presenza che online ragazze e ragazzi brasiliani da cui è partita la proposta, ma anche il prof. Paul Connett, Gianni Zanchetta e Giulia Romano dell'Università di Pisa, tutto lo staff di Zero Waste Italy a partire da Rossano Ercolini, Patrizia Lo Sciuto, Laura Lo Presti e Rodrigo Sabatini dell’Istituto Lixo Zero Brasile, gli amministratori del Comune di Capannori con il sindaco Luca Menesini, Matteo Francesconi, vicesindaco e Giordano Del Chiaro, assessore.
L’incontro del 25 marzo oltre a lanciare lo “Zero Waste Youth Summit" che si svolgerà a Capannori nel novembre prossimo giunto alla sesta edizione (gli incontri passati si sono svolti a Florianopolis -Brasile, Portorico e Lisbona) non mancherà di promuovere l’International Day of Zero Waste, iniziativa lanciata dall'ONU per il 30 marzo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 639
Nuova vita per la Rocca di Villa Basilica. È stato assegnato alla "Prestige Falcon" di Fabio Bonciolini il bando per la gestione della celebre fortificazione villese, che diventerà nei prossimi mesi un luogo di cultura, eventi e spettacoli con musica dal vivo.
Con questo affidamento della durata di 3 anni, l'amministrazione comunale punta a far diventare la Rocca un polo capace di attrarre sempre più visitatori, per guidarli alla scoperta delle bellezze locali e dei percorsi storico-naturalistici del territorio.
"L'affidamento della gestione della Rocca è un altro tassello che la nostra amministrazione ha realizzato per la promozione del territorio – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini –. Villa Basilica è ricca di siti di interesse capaci di inserirsi nell'offerta di un turismo più lento e a contatto con la natura che coinvolge la Piana di Lucca, la Mediavalle del Serchio e l'area montana pesciatina. Siamo certi che grazie a questo bando abbiamo centrato un obiettivo importante, che restituirà ai cittadini e a tutte le persone che visiteranno Villa Basilica un luogo da vivere e scoprire".