Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
"De-scritti d'autore" torna anche in primavera. La rassegna, organizzata dall'amministrazione comunale di Altopascio e, in particolare, dall'assessorato alle politiche culturali, propone e valorizza le novità letterarie a partire dagli autori locali: il primo appuntamento è in sala Mediateca (piazza Ospitalieri, Altopascio) mercoledì 22 marzo.
«Con la seconda edizione di "De-scritti d'autore" continuiamo a proporre incontri culturali di qualità - ha commentato l'assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi -. Continuiamo a valorizzare i talenti e le ambizioni dei nostri autori, continuiamo a mettere al centro del nostro operato la cultura. Eventi come questi, gratuiti e aperti a tutti, aggregano, avvicinano i cittadini al mondo della lettura, valorizzano le penne del nostro territorio, vivaci e attive".
Il primo appuntamento della rassegna è mercoledì 22 marzo, alle 18.30, con "Via dei Fossi 35", di Patrizia Scialoni. Chi è quella donna trovata morta in via dei Fossi, a Lucca, nell'estate del '74? Tra fantasmi del passato e presenze inquietanti, i protagonisti della storia si confrontano con un destino che pare già scritto, vittime delle proprie debolezze, ma spinti da una carica di profonda umanità, raccontata in punta di penna da Scialoni, già vincitrice del Festival del Giallo di Pistoia e vincitrice del Club del Giallo di Firenze.
Il secondo appuntamento in programma è mercoledì 29 marzo: protagonista "Le disastragiche avventure di Camilla Cambrini praticante legale" di Paolo Sechi. Quando Camilla, fresca di laurea, entra in un prestigiosissimo studio legale si imbatte per la prima volta nella realtà della pratica forense: per alcuni un'esperienza entusiasmante, per altri una schiavitù umiliante. Camilla viene catapultata in un mondo distorto e corrotto tra titolari urlanti colleghi arrivisti, praticanti incompetenti ma intoccabili, sfuriate e intrighi. E se la vita professionale è un inferno, quella sentimentale non è da meno.
"De-scritti d'autore" prosegue il 5 aprile con la presentazione della tesi di laurea di Rossella Megaro dal titolo "Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo". Laureata in archeologia e attiva in associazioni di volontariato del territorio, Rossella Megaro ricostruisce l'antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo la Francigena, gli insediamenti e gli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d'acqua.
Ultimo incontro mercoledì 12 aprile con "Un pianto disperato, un lungo bacio dolcissimo" firmato da Paolo Miniati. Un libro di ricordi riferiti al lontano periodo dell'infanzia dell'autore, che racconta fatti avvenuti dalla metà degli anni cinquanta alla fine dei sessanta. Anni caratterizzati, e condizionati, da una vita molto movimentata e anche avventurosa.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 738
Ascit presente al consiglio comunale di Capannori del 15 marzo per ribadire la propria posizione riguardo le note ANAC relative alla nomina dell’ex Presidente Alessio Ciacci e gli affidamenti a Cermec:
L’azienda specifica che la nomina di Alessio Ciacci fu deliberata dalla capogruppo Retiambiente a seguito di accurata valutazione e fu ritenuta valida e compatibile con le altre cariche da lui ricoperte in quanto in Ascit non era investito di alcuna delega operativa diretta che potesse indurre ad incompatibilità con incarichi in essere.
Alla base di queste decisioni c’è sempre stato l’interesse pubblico e su questo principio anche il servizio, dopo le dimissioni volontarie di Alessio Ciacci, non ha subito alcun rallentamento o variazione. L’Azienda ha continuato infatti ad operare efficientemente, nominando come successore alla presidenza il Dott. Ugo Salvoni.
Per questo aspetto Ascit, in accordo con la capogruppo Retiambiente e sempre nel rispetto delle decisioni prese da Anac, ha presentato formale ricorso al TAR.
Per quanto riguarda la nota sugli affidamenti a Cermec, l’azienda ribadisce che nello stesso periodo indicato da Anac molti affidamenti relativi alla stessa tipologia di rifiuti sono stati fatti anche ad altre aziende (naturalmente tutti pubblicati sul sito nell’ottica della massima trasparenza) e che il globale degli affidamenti stanziati a CERMEC sulle tre frazioni di materiale (verde, indifferenziato e umido) è stato del 4% sul totale degli affidamenti di analoga natura.
L’obiettivo di questi affidamenti residuali era quindi evitare di sforare i tempi di stazionamento in caso di problemi agli impianti già individuati con gara, e rivolgersi all’impianto più vicino per il conferimento di verde e organico non esistendone in zona altri utili a garantirne la copertura. Esigenze di ulteriori “coperture” dettate, al tempo, anche dalla contingenza pandemica che aveva modificato le previsioni sui conferimenti. A dimostrazione di questo, il fatto che molti di questi affidamenti non si sono poi concretizzati.
L'azienda continua a lavorare con serenità e professionalità e rivendica con fermezza la trasparenza delle proprie azioni.