Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1342
Chi ascolta la voce dei bambini? Chi ne sente il grido d'aiuto da scenari ai quali ci siamo abituati, scorrendo i programmi in tv, passando da una cosa a un'altra sullo smartphone? Una guerra non sempre sotto i riflettori dei media, quella Siriana, che ha colpito la sensibilità di Alessandro Baccini, regista e attore lucchese, che ha voluto realizzare un film proprio su questo tema inserendo anche una scena dedicata alla guerra in Ucraina e costruendovi sopra una storia che porta il pubblico nel torbido sottobosco dei combattimenti e delle scommesse clandestine. Dopo l'uscita nelle sale in Asia e Nord America, dove il film è stato doppiato in 4 lingue, dopo l’anteprima dello scorso aprile al Cinema Moderno di Lucca con il ricavato utilizzato per l’emergenza Ucraina, da giovedì 30 marzo il film uscirà in programmazione ufficiale nelle sale italiane e sarà proiettato nei circuiti Uci di Firenze, Campi Bisenzio, Arezzo e Siena.
Baccini, regista e attore, ha sentito il lamento dei piccoli siriani, figli in una guerra dimenticata, tra i conflitti che si direbbero un po' comodamente e apparentemente di "bassa intensità", e ne ha fatto motivo di riscatto per Mark, che da avvocato in carriera e giocatore estremo in combattimenti marziali viene poi coinvolto affettivamente e concretamente nella salvezza dei bambini. Un film che mescola la spettacolarità di combattimenti di arti marziali, sentimenti e forti tematiche sociali di grande attualità. Una sceneggiatura, quella di “The last fighter”, che fa salti di registro molto forti, dall’inferno al paradiso, dal sangue che scorre nelle scazzottate per denaro, a quello che viene versato da bambini innocenti e inermi in Siria bisognosi di essere salvati.
Giovedì 30 marzo a Firenze, nella Sala Uci di Firenze all’Isolotto, nel primo giorno di uscita di “The Last Fighter” il regista Alessandro Baccini, il produttore Domenico Costanzo, l'attrice Shari Fontani ed altri componenti del cast tecnico e artistico, incontreranno gli spettatori, che verranno ad assistere alla proiezione pubblica del film
'The last fighter' è ambientato a Firenze. La ricostruzione dell’ambiente siriano è stata preparata nelle cave di Vecchiano grazie alla partecipazione della Croce Verde di Lucca che ha messo a disposizione i tendoni. Diverse le scene girate a Lucca: l’Asl ha consentito di effettuare delle riprese al 'San Luca', in una sala operatoria. Una scena di combattimento è stata allestita anche nel Palazzo Ducale di Lucca sede della Provincia.
Il film, realizzato in collaborazione con Aurora Cinema Produzioni, Lorebea Film Production di Maurizio Macelloni e Starwaves Studio, con il sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La promozione del film nelle multi sale è stata sponsorizzata da System Data Group di Stefano Silla, noto imprenditore lucchese e presidente dell'Accademy Porcari Calcio che e' rimasto entusiasta del progetto data l'attualità che il tema affronta.
Il film è inoltre patrocinato dal Comune di Porcari dove Baccini ha girato alcune scene nel Padule e negli studi di NTN (Nuova TV Nazionale) di Francesco Pavan.
Altro sponsor Lucchese il birrificio TOPTA di Montecarlo dove Baccini ha girato un'altra scena.
Cast: Shari Fontani, Luna Francavilla, Michael Segal, Rachele Risaliti, Fabrizio Pinzauti, Gianluca Magni, Luciano Casaredi, Alessandro Tassi, Salvatore Costanzo, Luca Sernesi, Claudio Vigiani, Victor Deda e Vincenzo Puzziferri. La sceneggiatura è di Baccini e Domenico Costanzo. Aiuto regia Annabella Dal Canto. Operatore Paolo Catucci. Fotografia: Roberto Carli. Scenografia: Luciano Mancini. Costumi: Debora Frosini, Trucco: Miriam Passalacqua, Antonella Baglioni, Antonella Minutoli. Post produzione video Andrei Mavroenidis. Post produzione audio: Andrea Pasqualetti, Marco Gorini. Colonna sonora: Giovanni Puliafito. La canzone "By your side" è di Maristella Merle. Stunt: Giancarlo Scolari, Alessandro Cerboncini, Riccardo Cerboncini, Alisea Batazzi, Iduna Batazzi, Luigi Vitobello, Paolo Iannettone. 'The last fighter' è la seconda opera di Baccini dopo il film 'Una ragione per combattere' che l’anno scorso era in programmazione su Sky Cinema ed è ancora disponbile su Prime Video.
Nel film debutta la piccola Aurora Baccini, figlia del regista, che interpreta una bambina siriana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 746
"Siamo pronti a sederci a qualsiasi tavolo con Anas, ma gli abbiamo chiesto di fermare gli espropri e non abbiamo ricevuto risposta. Per questo il Comune di Capannori ha richiesto come intera maggioranza un incontro urgente al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani perché siano ristabiliti i ruoli, fermati gli espropri e riaperto un dialogo nell'interesse dei cittadini sulla questione assi viari. Anche senza firmare il protocollo, noi siamo pronti a sederci ad ogni tavolo istituzionale per confrontarci con Anas: il problema è che finora questo tavolo non si è mai riunito".
A parlare è l'assessore alla mobilità del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro, che quindi annuncia che per il momento non ci sono le condizioni perché il Comune approvi in giunta il protocollo e ribadisce la massima disponibilità a partecipare a un tavolo di confronto con Anas per le modifiche al progetto.
"È ormai certo che il Comune di Lucca accetta di sedersi a un finto tavolo per le modifiche, visto che Anas ha già iniziato gli espropri - continua Del Chiaro -. Noi ci vogliamo sedere a un tavolo vero per le modifiche, quindi chiediamo di vederci, di fermare gli espropri e di affrontare faccia a faccia, tutti insieme, le modifiche. Le modifiche sono fondamentali per salvaguardare il territorio e perché l'opera tolga realmente il traffico dai centri abitati.
Altrimenti si rischia di fare un'opera costosissima che spacca in due la Piana di Lucca e non migliora la vita di nessuno.
Sappiamo che Anas non vuole fare le modifiche ma a decidere per i nostri territori non può essere Anas, spetta al Comune di Capannori e a quello di Lucca. E anche se Lucca ha abdicato nella sua prerogativa istituzionale, noi vogliamo esercitarla fino in fondo.
Siamo quindi in attesa di un incontro con il presidente della Regione e ci auguriamo che la Regione nel frattempo non approvi il protocollo perché riteniamo che un Ente sovracomunale non può approvare un protocollo prima che tutti gli Enti locali coinvolti abbiano dato la loro approvazione: sarebbe una scorrettezza istituzionale mai vista, che creerebbe un precedente grave.
Da Firenze ci aspettiamo coordinamento e sostegno e ci auguriamo che si organizzi quanto prima un incontro di tutti i soggetti con Anas".