Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 608
Vanno avanti i passaggi burocratici e amministrativi relativi alle procedure per l'affidamento della direzione dei lavori per la nuova scuola media di Altopascio, finanziata per oltre 7 milioni di euro con risorse PNRR. La consegna del cantiere, e successivo avvio, invece, dovrà attendere il pronunciamento del TAR prima di poter iniziare: la seconda ditta classificata nella gara d'appalto condotta dalla Stazione unica appaltante della Provincia di Lucca, Travex di Perugia, ha infatti presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale in merito proprio all'esito della procedura selettiva. Fino a quando il TAR non si sarà espresso, i lavori non potranno materialmente iniziare. Di conseguenza il Comune di Altopascio ha deciso di costituirsi in giudizio, nominando il proprio legale.
Tuttavia, grazie proprio alle normative semplificate previste dal Pnrr, il pronunciamento del ricorso seguirà tempistiche molto contingentate e si esaurirà nel giro di due mesi. Tempo che l'amministrazione comunale impiegherà per portarsi avanti sull'affidamento della direzione lavori, procedura che segue un canale indipendente e autonomo rispetto alla gara e al ricorso presentato.
"Quando si ha a che fare con importi così alti e con gare così complesse è normale, se non scontato, che la seconda ditta classificata faccia ricorso al TAR. Il Tribunale dovrà esprimersi se andare avanti con la prima classificata - la RTI di Legnotek - o con la seconda, la Travex. In ogni caso i tempi sono chiari e veloci: nel giro di due mesi si saprà come dovremo procedere".
"Ci saremmo evitati volentieri il ricorso al TAR, ma comunque i tempi previsti - continuano - spostano poco nell'economia generale del progetto. Come amministrazione, infatti, possiamo intanto lavorare per consegnare la direzione dei lavori, pratiche che, inevitabilmente, portano via qualche settimana. La decisione del TAR non influisce su questi passaggi e ci permette, in un certo senso, di avvantaggiarci su quello che poi dovrà accadere in seguito, quando avremo la certezza di chi si occuperà del cantiere. Piena fiducia, dunque, nell'operato del Tribunale e nel successo del progetto che, lo ricordiamo, è finanziato con oltre 7 milioni di euro di fondi del Pnrr e che consegnerà, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio e alle future generazioni, una struttura completamente accessibile e sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale, moderna, bella da vivere e da vedere, capace di rispondere alle necessità della comunità di oggi e di domani".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Domenica 30 aprile si svolgerà la 46^ Marcia delle Ville, la gara podistica non competitiva, tra le più importanti a livello nazionale, promossa dall'associazione podistica Marciatori Marliesi con il contributo del Comune di Capannori e il patrocinio della Provincia di Lucca e della Regione Toscana. Una passeggiata nel verde attraverso le ville storiche e le fattorie del territorio che ogni anno attrae migliaia di podisti e che per l'edizione 2023 prevede una grande novità. L'evento infatti si estenderà su due giorni.
Il 29 aprile alle 9, al mercato di Marlia, si aprirà il 'Marcia delle ville 'Expo', con stand di espositori, cibo di strada, ritiro dei pettorali e tantissimo intrattenimento, mentre il 30 aprile si terrà la marcia vera e propria, con partenza e arrivo come sempre in Piazza del Mercato a Marlia. L'Expo di quest'anno, allestito in piazza del mercato, sarà gratuito e dedicato ai brand nazionali e locali e alle startup, offrendo un'opportunità unica per i professionisti e i joggers amatoriali, di incontrarsi e condividere la passione per l'attività fisica e le passeggiate nella natura circostante.
Il programma della manifestazione è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi (giovedì) nella sede comunale, alla quale erano presenti l'assessore allo sport, Lucia Micheli, il presidente dell'associazione podistica Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci, Lamberto Serafini, consigliere della Fondazione Banca Del Monte di Lucca e Michela Fovanna in rappresentanza di Villa Reale.
L'evento sportivo, per il quale le iscrizioni sono aperte fino al 23 aprile, prevede quattro percorsi (4,10,16, 26 chilometri) e tre partenze. La partenza A sui percorsi di 16 e 26 chilometri (4.000 pettorali disponibili da ritirare dalle 7 alle 7.45) è in programma alle ore 8.00; la partenza B sui percorsi di 4-10-16 chilometri (7.000 pettorali disponibili da ritirare dalle 8.30 alle 9.15) è prevista alle ore 9.30; la partenza C sui percorsi di 4 e 10 chilometri (7.000 pettorali disponibili da ritirare dalle 9.45 alle 10.15) si terrà alle ore 10.30. Il percorso di 26 chilometri è stato leggermente modificato per offrire un itinerario un po' diverso rispetto alle passate edizioni, mentre sono invariati gli altri percorsi.
Lungo gli itinerari saranno presenti punti di ristoro dove i podisti potranno rifocillarsi con acqua di fonte, thè e cibi solidi. La manifestazione mantiene la sua connotazione 'plastic free', poichè lungo i percorsi non ci saranno materiali in plastica. Alla partenza a ciascun partecipante sprovvisto di un proprio contenitore per bere sarà consegnato un bicchiere messo a disposizione dalla Red Bull dietro cauzione che i podisti potranno restituire, oppure tenere. La 'Marcia delle Ville' inoltre continua ad essere inclusiva grazie alla collaborazione della Fondazione Banca del Monte di Lucca, poiché il percorso di 4 chilometri sarà accessibile anche alle persone con disabilità che potranno disporre anche di un apposito parcheggio.
Le ville e le fattorie aderenti: Villa Reale, villa Mansi, La Specola, La Badiola, Villa Guinigi, Villa Bruguier, Villa del Vescovo, Villa Orlando, Villa Torrigiani, Fattoria Colle Verde, Fattoria Colle del Bordocheo, Villa Lazzareschi, Villa Vidau, Villa Jolanda, la Chiusa di Nanni, Tenuta di Valgiano, Fattoria Mansi – Bernardini, Azienda agricola Pian di Casciana.
In occasione della manifestazione sportiva tutti i partecipanti alla gara in possesso del pettorale o della ricevuta di acquisto e i loro familiari, dal 24 al 30 aprile , potranno usufruire di un biglietto di ingresso ridotto per la visita al parco di Villa Reale.
Il 'Marcia delle Ville Expo': gli espositori arrivano da tutta Italia e appartengono ai più svariati settori, dallo sport al benessere, dal fitness al pet, con la presenza di importanti Brand nazionali come Redbull - Wingsforlife, Cimalp, Brooks, Lelly Kelly, Radio Bruno, Podologica, Ottica S.Gemma Bausch & Lomb, Hygge Dog, Lucar, Genesi, Yowalk, Blistex, Marvis, Kaloderma e + Mè. Un villaggio espositivo gratuito dedicato alle tante aziende partner della manifestazione. Quest'anno inoltre a rendere la giornata del 29 Aprile ancora più coinvolgente ci sarà lo street food con la presenza di numerosi food truck provenienti da diverse zone d'Italia, pronti per far degustare ai visitatori le loro specialità. Ci sarà inoltre la possibilità di assistere a spettacoli di intrattenimento dal vivo, come lezioni di ballo e interviste sul palco, tutto gratuitamente, sia per gli iscritti che per i non iscritti. Il villaggio espositivo sarà aperto a tutti e gratuito sabato 29 dalle ore 9 alle ore 19 e domenica 30 aprile dalle 7 alle 15.30.
"Per noi è sempre motivo di soddisfazione presentare il programma della 'Marcia delle Ville, perchè è una manifestazione che è riuscita a creare un legame speciale tra lo sport e in particolare il podismo, e la bellezza dell'ambiente in cui si svolge divenendo un evento sportivo tra i più importanti non solo a livello locale, ma anche regionale e nazionale - commenta l'assessore allo sport Lucia Micheli -. Un appuntamento sempre molto atteso non solo dai podisti, ma da tutta la comunità, che garantisce un importante ritorno di immagine per il nostro territorio. Sono convinta che come ogni anno anche per questa edizione saranno tanti coloro che vi prenderanno parte e che contribuiranno così anche alla promozione del nostro bel territorio. Ringrazio l'associazione Marciatori Marliesi per il grande impegno che ogni anno mette nel realizzare la marcia, le ville che aprono i loro spazi alla corsa e tutti i soggetti che collaborano alla realizzazione di questo evento".
"Finalmente la Marcia delle Ville torna senza alcuna limitazione legata al Covid - afferma il presidente dell'associazione Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci-. Abbiamo però mantenuto alcuni dei cambiamenti introdotti durante la pandemia che hanno portato benefici, ovvero la partenza suddivisa in diverse tranche, sebbene in un'unica giornata, che aiuta molto nella gestione della manifestazione, soprattutto per evitare l'affollamento alla partenza e per quanto riguarda il traffico e la gestione dei parcheggi. Questa edizione della manifestazione può essere considerata la prima edizione di una trasformazione della marcia delle ville da semplice marcia podistica a vero e proprio evento a partire dalla presenza di un importante Expo fino alla realizzazione di un pacco gara ricco di premi e di gadget e ad una maglietta ricordo. Un evento che unisce sempre di più il podismo a tutto quello che ci ruota intorno, prendendo in considerazione quindi anche gli aspetti espositivi, promozionali e commerciali. Abbiamo anche previsto i prezzi di accesso alla corsa con diverse soglie legate ai tempi di iscrizione, come accade per tutti i grandi eventi".
"La Marcia delle Ville rappresenta un'occasione unica per il nostro territorio: un grande evento che coinvolge contemporaneamente tanti cittadini che si riappropriano dei meravigliosi paesaggi collinari di Capannori e tanti visitatori vicini e lontani che scoprono itinerari straordinari fra storia, monumenti, chiese, ville, giardini, agricoltura e natura-dichiara Michela Fovanna, rappresentante di Villa Reale. Un connubio che vede Villa Reale rinnovare la sua partecipazione e condividere gli obiettivi comuni di questo grande evento sportivo, bello e popolare".
Il consigliere della Fondazione Banca Del Monte di Lucca, Lamberto Serafini ha evidenziato che grazie al costante impegno e alla passione dell'associazione Marciatori Marliesi e di tanti volontari, la Marcia delle Ville sia oggi diventata un vero evento non solo di rilievo regionale, ma anche nazionale che dà lustro a tutto il territorio.
Per acquistare il pettorale è necessario iscriversi online sul sito, www.endu.net/it/events/marcia-delle-ville/ dove si possono consultare le diverse possibilità di acquisto, con una quota variabile a seconda del momento dell'iscrizione. È possibile iscriversi fino a domenica 23 aprile.
Per informazioni contattare i seguenti numeri: 324 8282016, 329 4947237, 338 9718775, o scrivere a


