Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Taglio del nastro questa mattina (venerdì) nell'atrio della sede comunale di piazza Aldo Moro per la mostra fotografica 'Scatti d'acqua' promossa dal Comune e curata dal Fotoclub Capannori con cui è stato inaugurato lo spazio espositivo all'interno del Municipio allestito dall'amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune che si celebrerà il prossimo settembre. Presenti alla cerimonia inaugurale il sindaco Luca Menesini, Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario, Richard Connor, autore principale del Rapporto sullo sviluppo idrico mondiale delle Nazioni Unite, oggi in visita a Capannori, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, il presidente del Fotoclub Capannori Roberto Ferrari e alcuni autori. La mostra propone una trentina di scatti a colori e in bianco e nero sul tema 'acqua' di appassionati di fotografia che hanno partecipato a concorsi fotografici promossi dal Comune tra la metà degli anni Novanta e la prima decade degli anni Duemila.
Le foto in mostra sono state scattate da Mario Barsocchi, Francesco Borelli, Alberto Caselli, Carlo Ciappi, Simonetta Del Bianco, Bruno Lencioni, Domenico Lorenzoni, Edi Meschi, Alessandro Nicoletti, Romano Papini, Gianfranco Pensa, Riccardo Pensa, Sara Santini, Carla Terni.
"L'acqua è una risorsa fondamentale di cui il nostro territorio è fortunatamente ricco e alla quale la comunità di Capannori è particolarmente legata – afferma il sindaco Luca Menesini-. Un bene che abbiamo valorizzato realizzando 'La via dell'acqua' che riunisce le migliori fonti del territorio e che si è estesa ai fontanelli che erogano gratuitamente acqua dell'acquedotto. Per questo abbiamo voluto inaugurare lo spazio espositivo allestito in occasione dei 200 anni del Comune con una mostra dedicata proprio al tema dell'acqua".
"Siamo molto soddisfatti di inaugurare con questa bella e suggestiva mostra lo spazio espositivo che abbiamo allestito all'interno del palazzo comunale in occasione del Bicentenario del Comune - afferma la consigliera Silvana Pisani-. In questi mesi abbiamo fatto un percorso coinvolgendo tutte le diverse realtà del nostro territorio i cui eventi si succederanno fino all'importante compleanno del nostro Comune. Questa mostra, che vuole valorizzare il ricco patrimonio di immagini di cui dispone l'amministrazione, fa da apripista ad altre esposizioni che si svolgeranno in questo spazio".
La mostra resterà aperta fino al 12 maggio ed è visitabile negli orari di apertura della sede comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Viva la Libertà, ad Altopascio si festeggia la Liberazione dal nazifascismo. E lo si fa con una tre-giorni di iniziative che coinvolgeranno cittadini, istituzioni, studenti. "In questa giornata così importante per il nostro Paese vogliamo promuovere il valore del ricordo e della memoria – spiega Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio –. Non dobbiamo smettere di ricordare e di riflettere sul valore della pace e della libertà, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo. Ricordare, informare e riflettere sono azioni fondamentali da portare avanti, coinvolgendo proprio i bambini, per una comunità basata sull'uguaglianza, sulla solidarietà e sulla libertà e una cittadinanza attiva e consapevole: questo vuol dire tramandare la memoria".
Si inizia proprio martedì 25 aprile, in occasione del 78esimo anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo, alle 12 in piazza Gramsci, con la cerimonia istituzionale: deposizione della corona al monumento ai caduti, esibizione del corpo musicale "G. Zei" e benedizione del parroco.
Il giorno seguente, mercoledì 26 aprile, dalle 9, si terrà invece una vera e propria camminata della Liberazione nei luoghi del centro storico di Altopascio che racchiudono storie, vicende, persone appartenenti al periodo della Seconda Guerra mondiale, della Resistenza e della Lotta di Liberazione e poi dell'immediato Dopoguerra. Coinvolti in prima persona saranno le bambine e i bambini della scuola elementare di Altopascio, ma l'iniziativa è aperta a tutti. Da piazza Dante (davanti alla scuola), la camminata proseguirà in piazza Umberto I, quindi in piazza Ricasoli e poi piazza della Magione: i bambini e i partecipanti saranno accompagnati dagli amministratori, dai referenti dell'Anpi Altopascio e dell'Isrec - Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca. Un importante appuntamento mirato a coinvolgere gli studenti sin dalla più tenera età, trasmettendo loro i valori e i principi della Costituzione italiana, fondata proprio sulla Resistenza. La tre-giorni si concluderà venerdì 28, alle 11 a Badia Pozzeveri, con "Questo è il fiore del partigiano: ricordo di Andrea Bianchi". I bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria di Badia Pozzeveri presenteranno i propri lavori e saranno protagonisti nel commemorare il partigiano Ras, originario di Badia e ucciso a 27 anni nell'Eccidio di Vizzola (nel comune di Fornovo di Taro, in provincia di Parma) il 21 marzo 1945 con altri due giovani ragazzi, Giuseppe Azzolini, di 17 anni, e Ferdinando Bremi di 16 anni. Una mattinata di incontro e di dialogo sulla pace e sul suo valore dove gli stessi bambini potranno condividere i loro contributi con i parenti di Bianchi e la cittadinanza.


