Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Il 2023 sarebbe dovuto essere l’anno delle novità all’interno della raccolta differenziata capannorese, ma a dispetto dei proclami della giunta Menesini sembrano molti più i problemi che i vantaggi. Attraverso un comunicato ufficiale, il capogruppo della sezione locale di Forza Italia Matteo Scannerini ha voluto sottolineare le grosse lacune del nuovo calendario di raccolta in vigore da gennaio, tra cui spicca anche la “novità” del tessile.
Scannerini denuncia persino la mancanza dei sacchetti utili per la raccolta, e a tre mesi dall’inizio dell’esperimento si è assistito solamente a un maggior numero di persone che si dirigono privatamente all’isola ecologica e poco altro.
Il ritiro della plastica, spiega l’esponente di FI, è stato invece diminuito a un solo giorno a settimane: scelta alquanto bizzarra, considerando che viviamo in una società che consuma parecchia plastica ogni giorno.
Scannerini sentenzia come sarebbe stato opportuno lasciare i cassonetti del tessile e mantenere i due giorni per la plastica, ma evidenzia come questa miglior soluzione non vuole essere presa in considerazione dall’amministrazione.
“La verità è semplice: lasciare i cassonetti del tessile e mantenere il ritiro in più della plastica sarebbe stata la soluzione migliore. Non lo si è fatto – spiega Scannerini – perché da una parte si vuole continuare a promuovere, in apparenza, l'incremento di un sistema esoso e quindi pieno di falle nel funzionamento come il porta-a-porta; dall'altra, invece, si cerca di risparmiare, in quanto i vestiti usati si prendono solo una volta ogni due mesi. Il doppio giro della plastica era invece previsto tutte le settimane. Probabilmente, in conclusione, il sistema rifiuti a Capannori andrebbe riformato organicamente. Manca però la volontà di ammetterlo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
I consiglieri della Lega Capannori Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro e Domenico Caruso denunciano il fatto che il presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini ha negato loro la richiesta legittimamente presentata di un consiglio aperto agli interventi di cittadini e associazioni per discutere i contenuti della
Direttiva UE che obbligherà i proprietari di immobili ad eseguire lavori di ristrutturazione
per raggiungere gli obiettivi di classe energetica secondo il calendario previsto dalla
direttiva stessa. “All’esito della discussione – spiegano i consiglieri del carroccio – “ avremmo presentato un ordine del giorno da inviare al governo e al parlamento al fine di invitarli ad adottare in ambito europeo tutte le iniziative più appropriate per richiedere i necessari correttivi e tenere conto dei rilevanti costi che non tutti sono in grado di sostenere”. “Purtroppo, il presidente del consiglio comunale ha convocato il consiglio comunale straordinario ma non in modalità aperta e così ha impedito ai cittadini di prendere la parola. In tal modo il presidente Biagini ha ancora una volta violato la legge, lo statuto del comune di Capannori e il regolamento del consiglio comunale oltre ai diritti dei consiglieri di opposizione che avevano validamente richiesto il consiglio aperto con il numero delle firme necessarie ovvero un quinto dei consiglieri”.