Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 552
Dal 2003 al 2023 a Capannori la quantità di rifiuti pro capite è diminuita di oltre il 40%, essendo passata da 799 chilogrammi a persona a 431 chilogrammi a persona. Un risultato eccezionale sottolineato nel corso dell'incontro avvenuto questa mattina (giovedì) in Comune tra il sindaco Luca Menesini, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero Rossano Ercolini per fare il punto sui risultati della strategia Rifiuti Zero. Un modo per celebrare la Prima Giornata Internazionale dei Rifiuti Zero proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 2022 per promuovere modelli di consumo e produzione sostenibili, sostenere il passaggio della società verso la circolarità e aumentare la consapevolezza su come le iniziative a zero rifiuti contribuiscono al progresso dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Capannori nel 2007 è stato il primo Comune europeo ad aderire alla strategia Rifiuti Zero ed oltre alla forte diminuzione della produzione di rifiuti oggi si assiste al raggiungimento di un'altissima percentuale di raccolta differenziata che attualmente si attesta sull'87%.
"Siamo orgogliosi degli ottimi risultati che abbiamo raggiunto a distanza di 16 anni dall'adesione alla strategia Rifiuti Zero, che a suo tempo fu da molti giudicata una vera utopia – afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Una strategia che invece ha prodotto ottimi risultati, sia per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata che la diminuzione della produzione dei rifiuti ed oggi è diventata mondiale ottenendo il riconoscimento delle Nazioni Unite. Se abbiamo raggiunto questi importanti traguardi è grazie al lavoro quotidiano svolto dai nostri cittadini, che ringraziamo, perché questo progetto funziona solo se è il progetto di una intera comunità. E' con piacere che stamani abbiamo letto un twitter della delegazione italiana alle Nazioni Unite che sottolinea come Capannori sia stato il primo Comune europeo ad aver aderito alla strategia rifiuti Zero indicandolo come esempio internazionale da seguire per le quasi 400 municipalità europee nel percorso verso zero waste. Colgo l'occasione per ricordare che ancor prima dell'adesione a rifiuti zero, già negli anni Novanta la comunità di Capannori aveva capito che gli inceneritori non erano la strategia per il futuro, impedendo la realizzazione a Capannori di un inceneritore che avrebbe dovuto servire tutta la provincia di Lucca, oggi prima in Toscana per raccolta differenziata, dimostrando grande lungimiranza".