Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 553
"Fare il possibile per sostenere le famiglie in difficoltà con il pagamento dell'affitto: scellerata la scelta del Governo di tagliare proprio questo fondi e lasciare scoperti regioni e comuni. Altopascio, però, farà la sua parte".
A dirlo sono i gruppi di maggioranza di Altopascio – Partito Democratico, Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, ViviAmo Altopascio e Azione –, che criticano la scelta governativa di non confermare il Fondo Nazionale per il contributo affitto e morosità incolpevole. Il "tesoretto" statale era destinato alle famiglie con redditi medio-bassi e - attraverso le regioni – veniva trasferito ai Comuni, che a loro volta distribuivano il contributo ai cittadini tramite appositi bandi. Solo nel 2022, il Comune di Altopascio ha potuto sostenere 165 famiglie con un'erogazione media di 1.000,33 euro.
"L'erogazione del contributo affitto - commentano le consigliere e i consiglieri - ha rappresentato per tanti nuclei familiari una boccata d'ossigeno in un momento storico ed economico particolarmente complesso. Togliere il fondo statale significa gravare ulteriormente sulle casse comunali, già messe a dura prova dai tanti aumenti e rincari".
"L'amministrazione guidata da Sara D'Ambrosio è da sempre in prima linea per sostenere i cittadini che vivono situazioni di difficoltà economica e sociale, non solo erogando contributi straordinari, ma anche grazie all'introduzione di progetti di solidarietà, di welfare e di benessere di comunità che ci consentono di rispondere in modo più capillare possibile alle esigenze delle persone - continuano -. Ecco perché continueremo a fare tutto il possibile per non lasciare soli i nostri concittadini. Per fare questo però è necessaria una sinergia a più livelli. Tramite la giunta e il sindaco, vogliamo chiedere al governo un provvedimento straordinario e d'urgenza che reintroduca anche per il 2023 il finanziamento del fondo. È inoltre indispensabile che la regione Toscana si faccia carico della problematica e si attivi per portare ai livelli superiori la voce degli enti locali. Infine, come comune, proponiamo di stanziare, compatibilmente con le possibilità finanziarie del bilancio comunale, risorse straordinarie e proprie per colmare il vuoto lasciato dal mancato trasferimento statale: così facendo potremo dare una risposta alle centinaia di famiglie che da anni contano su questo tipo di aiuto e supporto ed essere ancora una volta un Comune virtuoso quando si tratta di supportare chi ha più bisogno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 738
I consiglieri comunali di opposizione di Altopascio Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi intervengono in merito agli incontri sul territorio del sindaco Sara D'Ambrosio.
"Pur senza grandi argomenti, a causa di una fallimentare azione amministrativa che viene giorno dopo giorno alla luce, il sindaco D'Ambrosio sta facendo una serie di incontri sul territorio. Un modo per strappare un titolo sul giornale, perché, a un anno e mezzo dalle elezioni, una amministrazione comunale con le idee chiare e con un rapporto diretto e un flusso costante di scambio di informazioni con i cittadini, non ha certo bisogno di queste passerelle per tastare il polso al territorio - esordiscono così Marchetti, Fagni, Biagini, Marconi, Orlandi e Bianchi. -. Sono gli unici, infatti, a fare queste operazioni massmediologiche di basso livello, perché non servono a nulla, se non a fare due fotografie, non avendo niente da dire e niente da mostrare.
In questo contesto assume ancora più grottescamente la pochezza amministrativa di questa maggioranza quando, come è accaduto a Marginone, per mascherare sette anni di nulla assoluto nella frazione, si arriva a spacciare per proprio un intervento fatto da un privato - incalza l'opposizione -.
E' il caso dell'opera di recupero di parcheggio e area a verde sulla via Mammianese, davanti alla pasticceria Mimosa, per capirsi, che il privato proprietario dell'immobile ha effettuato, certamente migliorando di molto l'aspetto della zona.
Ebbene, invece di riconoscere la qualità dell'intervento e dare merito a chi lo ha fatto, D'Ambrosio e compagnia non hanno saputo fare di meglio che attribuirsi l'opera, come se a realizzarla fosse stato il comune di Altopascio e non il privato.
Un caso come tanti, di una amministrazione che ogni giorno, tutti i giorni, studia qualcosa che non rende davvero onore al suo ruolo istituzionale e che allontana sempre più le persone dalla fiducia verso un ente che è tutto, meno che affidabile, grazie a queste operazioni di bassissimo profilo" concludono Marchetti, Fagni, Biagini, Marconi, Orlandi e Bianchi.


