Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Sarà la stagione Profumi di scena, con il primo spettacolo in programma per domenica (23 aprile), ad aprire al pubblico gli ambienti rinnovati dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara dopo i lavori di efficientamento energetico e predisposizione dell'impianto di purificazione dell'aria iniziati a fine gennaio nell'ambito del Pnrr e conclusi nei primi giorni di questo mese.
Un'occasione che ha chiamato a Porcari un grande nome della scena nazionale come Lella Costa, grazie alla collaborazione tra il Comune e Fondazione Toscana Spettacolo. Dopo il simbolico taglio del nastro, previsto per le 20,45 alla presenza del sindaco, alle 21 andrà in scena Se non posso ballare... non è la mia rivoluzione, un progetto drammaturgico della regista Serena Sinigaglia ispirato a Il catalogo delle donne valorose di Serena Dandini.
Lella Costa porta così in scena donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese, che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili. Donne valorose, appunto, che seppure hanno segnato la storia, contribuendo all'evoluzione dell'umanità, per uno strano sortilegio raramente vengono ricordate, con difficoltà appaiono nei libri di storia e tanto meno sono riconosciute come maestre e pioniere.
Mary Anderson ha inventato il tergicristallo; Lillian Gilbreth la pattumiera a pedale; Maria Telkes i pannelli solari. Ci sono Marie Curie, Nobel per la fisica, e Olympe De Gouges che scrisse la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Ci sono Tina Anselmi, prima donna ministro della Repubblica italiana; Martha Graham che ha inventato la danza moderna e Pina Bausch che descrisse la vita con le sue coreografie. E poi c'è Maria Callas con la sua voce immortale, la poesia universale di Emily Dickinson e la fotoreporter Ilaria Alpi. Le sorelle Bell: Vanessa e naturalmente Virginia, la Woolf.
Entrano una dopo l'altra, chiamate con una citazione, un accento, una smorfia, un lazzo, una canzone, una strofa, un ricordo, una poesia, un gemito, una risata. O solo col nome, perché a volte non serve aggiungere altro. Lella Costa come un gran cerimoniere le invita ad entrare e a ballare con lei, perché, come disse una di loro, Emma Goldman, "se non posso ballare questa non è la mia rivoluzione".
Lo spettacolo è una produzione del Centro teatrale bresciano e del Teatro Carcano/Mismaonda.
Il biglietto intero costa 15 euro. Le persone con più di 65 anni e quelle in possesso della Carta dello spettatore di Fondazione Toscana Spettacolo hanno diritto al ridotto di 12 euro. Infine 8 euro è il costo del biglietto riservato a studenti universitari con Carta studente della Toscana e biglietto futuro under 35 di Unicoop Firenze.
Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3206320032 e 3391513338 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Ieri mattina (martedì) in piazza Aldo Moro i bambini di tre classi della scuola dell’infanzia di Capannori hanno svolto la prova finale del corso di educazione stradale tenuto dalla polizia municipale volto ad insegnare ai piccoli come ci si comporta sulla strada e far conoscere loro il significato dei più importanti cartelli stradali. I bambini hanno percorso un tracciato dove erano presenti vari cartelli di segnaletica stradale e semafori.
Ad accogliere i bambini è stata l’assessore alla sicurezza stradale Lucia Micheli, che ha evidenziato l’importanza dell’insegnamento dell’educazione stradale fin dai primi anni di vita per garantire la sicurezza di tutti coloro che si trovano a percorrere le strade: pedoni, ciclisti, automobilisti. Insieme all’assessore, anche la comandante della polizia municipale Debora Arrighi presente con alcuni agenti che oltre ad avere tenuto le lezioni in classe hanno anche allestito la prova finale. Ai bambini partecipanti è stato rilasciato un ‘patentino’ predisposto dalla polizia municipale.