Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 554
'Mangiar sano a scuola - Tra ambizioni, criticità, e opportunità scuola, famiglie e specialisti insieme per il bene dei nostri bambini' questo il titolo dell'iniziativa in programma giovedì 8 giugno dalle 14 alle 19 a Palazzo Boccella a San Gennaro promosso dal Comune in collaborazione con Piana del Cibo, Food Clic, Giubilesi & Associati e Cir Food. Un intero pomeriggio dedicato ai temi della ristorazione scolastica e dell'importanza di una corretta alimentazione per bambini e ragazzi. L'iniziativa, che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, vedrà gli interventi di esperti e di rappresentanti di famiglie e docenti.
"Reputo molto importante questa iniziativa perché ci consentirà attraverso l'ascolto di più voci, quelle degli esperti, delle famiglie e dei docenti di fare un punto sulla ristorazione scolastica a Capannori con l'obiettivo di rendere sempre migliore questo servizio che già oggi è di alta qualità - spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti-. Più in generale verranno affrontati temi legati all'importanza di una sana alimentazione per i bambini e i ragazzi e anche del legame da attuare sempre più tra l'alimentazione seguita a casa e quella a scuola".
L'incontro inizierà con l'intervento di Massimo Artorige Giubilesi, tecnologo alimentare CEO G&A che porterà un contributo sul tema 'Ristorazione scolastica nell'EU: caratteristiche e tendenze nazionali e locali. Il caso di Capannori dal 2019 al 2023'. Seguiranno gli interventi di Francesca Milani, biologo nutrizionista, specialista in scienza dell'alimentazione e Auditor Team G&A e di Rachele Carnicelli, Dietista Cir Food CPP Capannori che parleranno del 'Pasto Scolastico di qualità: azioni migliorative e feedback di bambini e genitori nel biennio 2022-2023'. Successivamente Daniela Iurilli, Health Coach, Naturopata Master in Nutrizione e Dietetica Applicata, Auditor Team G&A porrà l'attenzione su 'L'importanza della cultura alimentare per i bambini: come si forma il gusto tra casa e scuola'. Prenderà poi la parola Giorgio Dalsasso, presidente della Piana del Cibo che interverrà sul tema 'La mensa motore di una comunità locale sostenibile'. "Il living lab del progetto Food Clic: attività e opportunità per una politica locale del cibo" sarà il tema affrontato da Massimo Rovai e Arianna De Conno, Referenti di Food Clic. Elisa Cenni, della commissione mensa comunale farà poi un intervento sul tema 'Mangiare a casa e a scuola: le aspettative del genitore e l'importanza del suo coinvolgimento'. Infine, Ada Barone, docente dell'Istituto Comprensivo di San Leonardo in Treponzio parlerà di 'Cultura scolastica e mangiar sano: la convivialità promuove l'educazione alimentare'. L'iniziativa si concluderà con uno Show Cooking & Food Experience in programma a partire dalle ore 17.20 a cura di Roberto Carcangiu, Executive Chef, consulente e formatore, presidente dell'associazione professionale cuochi italiani, che proporrà un primo, un secondo, un contorno e un dolcetto con ricette semplici da fare a scuola e in famiglia.
Per informazioni tel.0583 428431-432;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
Altopascio: applicazione dell'avanzo di amministrazione con variazione di bilancio da 2 milioni e 700 mila euro. È quello che è accaduto in consiglio comunale ieri sera, martedì 30 maggio, conseguentemente all'approvazione del bilancio consuntivo 2022.
Un avanzo consistente, che ha permesso all'amministrazione D'Ambrosio di procedere con la prima sostanziosa variazione del 2023, che andrà a coprire moltissimi interventi in tutti i settori dell'Ente: dal sociale alla scuola, dai grandi investimenti di rigenerazione urbana, opere pubbliche e lavori pubblici al personale, dagli eventi, manifestazioni culturali, promozione turistica agli interventi su ambiente, sicurezza, manutenzione del territorio.
"Si tratta di un avanzo importante che ci consente di sbloccare fondi e dare il via a molte opere e a molte azioni attese dal territorio. La parte da leone di questa variazione la fanno i lavori pubblici, tra questi sicuramente un ruolo di primo piano lo gioca la nuova scuola di Marginone, per oltre un milione di euro, un polo scolastico atteso dalla frazione - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Sempre sul fronte lavori pubblici abbiamo gli interventi nelle scuole, nelle asfaltature, nei cimiteri, nella manutenzione del territorio a tutto tondo, dai marciapiedi alla segnaletica, dall'illuminazione al verde. Nuovi arredi previsti nelle strutture scolastiche e nei parchi, attenzione allo sport con gli investimenti nelle strutture sportive e attenzione a tutto quello che rientra nel capitolo cultura, promozione, eventi, dove andiamo a integrare anche i contributi ottenuti in primis dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Come sempre un'attenzione importante la rivestono le politiche sociali, nel cui settore abbiamo previsto alcuni capitoli speciali per sostenere direttamente le famiglie in difficoltà, i più giovani e gli anziani: contributo affitto, interventi sulla casa e sul diritto all'abitare, sostegno ai minori e alla non autosufficienza. In generale ancora una volta voglio ringraziare l'ufficio ragioneria per il lavoro svolto e tutti i settori dell'Ente: l'approvazione del bilancio consuntivo ci restituisce una fotografia chiara, di un Comune solido, capace di dare risposte pur nei tempi complicati che vivono gli enti locali, tra rincari, scadenze Pnrr, nuove povertà e nuove emergenze".


