Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 538
Lo scorso 30 maggio, l'Assemblea dei soci del Consorzio Forestale di Villa Basilica ha approvato il bilancio consuntivo 2022, con l'ennesimo pareggio di bilancio e un valore della produzione superiore al mezzo milione di euro.
La soddisfazione nasce dal fatto che il Consorzio è riuscito a mantenere i suoi standard economici e al contempo ad investire sulla nascita e sviluppo dei nuovi Consorzi Forestali di II livello. Spiega il Presidente Giovanni Ciniero: "In queste settimane, si è concluso il lungo percorso del PIF, il Progetto Integrato di Filiera Forestale dal titolo Energia dal Territorio al 100% e di cui siamo il capofila, con il conseguimento di alcuni importanti obiettivi: la Fabbrica del Cippatino viene potenziata e arricchita con la produzione di bricchetti accendi-fuoco; abbiamo acquisito un ottimo livello di conoscenza dei boschi in nostra gestione e stiamo predisponendo un primo Piano dei tagli; a breve, sarà inaugurata la nuova caldaia a biomassa del Consorzio presso l'Hotel Milano di Socciglia, a Borgo a Mozzano, cofinanziata dal PSR Programma di Sviluppo Rurale; stanno per partire due nuovi progetti di Agricoltura sociale dal titolo "Il bosco che cura" e "il Parco degli abeti", entrambi finanziati da Regione Toscana, e che riguardano le montagne di Villa Basilica e Capannori; alcune imprese a noi associate hanno investito in macchinari e attrezzature, rafforzando i loro legami di collaborazione commerciale con noi; e soprattutto stiamo lavorando per farci finanziare il ripristino di alcune strade forestali con scopi di prevenzione incendio, nell'ambito di un bando nazionale".
"Insomma", ricorda Ciniero, "la nascita dei nuovi Consorzi Forestali è stata un'occasione per allargare le nostre collaborazioni, per investire, per crescere. Il nostro PIF forestale, che ha visto i suoi albori nel lontano 2017, dopo alcune fisiologiche difficoltà, ci sta dando l'occasione concreta per fare sviluppo, per diversificare le nostre attività e per creare ulteriore valore aggiunto e occupazione". "Gli effetti dei nostri progetti" conclude la nota del Consorzio "ricadono sui territori dove operiamo, valorizzandoli e creando lavoro e nuove opportunità: esse a loro volta sono recepite dal territorio e stimolano idee e progetti, come testimonia il fatto che i nostri soci continuano ad aumentare, con il recente ingresso di 8 nuovi consorziati".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 701
Si è svolto nei giorni scorsi (sabato 27 maggio) nell'auditorium del centro sanitario di Capannori un importante evento formativo di confronto tra le Terapie intensive dell’Azienda USL Toscana nord ovest, giunto alla seconda edizione dopo quella che si era tenuta lo scorso anno all’ospedale “Versilia”.
Si tratta di un corso che ha come sua connotazione principale l’integrazione e la partecipazione, anche alla docenza, delle varie figure professionali che intervengono in questo particolare setting di cure.
In questo secondo appuntamento, organizzato grazie alla collaborazione delle unità operative di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “Versilia” e dell’ospedale “San Luca”, dirette rispettivamente da Ettore Melai e da Cesare Fabrizio Benanti, l’attenzione dei partecipanti si è focalizzata su argomenti di grande rilevanza come quello dell’umanizzazione delle cure in Terapia intensiva e dei percorsi riabilitativi post-critici. Da qui il coinvolgimento nell’iniziativa di psicologi, fisiatri e fisioterapisti.
Sono stati affrontati anche argomenti di natura più tecnica, tipici delle cure assicurate in area critica, come il monitoraggio emodinamico, le terapie di sostituzione renale e le ultime novità in tema di ulcere da pressione.
E’ stato ribadito il carattere partecipativo e itinerante del corso, che quindi il prossimo anno si svolgerà in altra sede aziendale ancora da


