Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 589
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Da secoli al fianco dei più bisognosi e, da adesso, attivi anche per la tutela dell'ambiente. È stata firmata i giorni scorsi, nella sede del Consorzio 1 Toscana Nord di Capannori, la convenzione tra ente consortile e Misericordia di Altopascio che – grazie a questo protocollo – si impegnerà a monitorare alcuni corsi d'acqua del nostro territorio.
Con la nuova convenzione, firmata dal Governatore Antonella Pistoresi, l'associazione ha adottato la Gora del Molino, il Fosso Nero, il Rio Lama, il Fosso Ceragio ed il Fosso del Molino.
Continua a crescere così il presidio, la prevenzione del rischio idraulico e la tutela della biodiversità lungo i corsi d'acqua del comprensorio: la Misericordia, grazie al protocollo, effettuerà infatti un'attività di monitoraggio periodico – con cadenza mensile – con l'obiettivo di verificare che sui torrenti non ci sia alcun tipo di sbarramento, cedimenti di sponde, rifiuti, opere abusive o qualsiasi altro fenomeno che rischi di minacciare la funzionalità idraulica e la piena sicurezza ambientale dei torrenti.
Ogni mese, inoltre, verrà redatto un report che sarà prontamente inviato agli uffici tecnici dell'Ente consortile. Un contributo fondamentale per limitare anche il defluire del materiale plastico in mare, a tutela della fauna ma anche della vegetazione. Fare in modo che i rifiuti non vengano gettati nei fiumi è infatti il gesto più concreto per evitare alla radice la presenza della microplastiche in mare.
"La nostra famiglia si allarga ancora – ha commentato il Presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi – Siamo lieti che un'associazione tanto amata come la Misericordia si sia unita al nostro progetto. Negli ultimi anni, grazie al lavoro delle tante associazioni impegnate sul territorio, i rifiuti abbandonati sono notevolmente calati – ha aggiunto – ma la strada da percorrere è purtroppo ancora lunga. Da sempre impegnato a presidiare un reticolo idraulico vasto e complesso, il Consorzio accoglie con entusiasmo la nuova collaborazione. Queste attività di monitoraggio per noi sono quindi fondamentali. La sicurezza del territorio è un bene comune e rappresenta una sfida che si può vincere solo tutti insieme. A nome di tutto l'ente consortile, ringraziamo i volontari della Misericordia per il prezioso lavoro che andranno a svolgere".
Ma il lavoro dei volontari non finisce qui: con la firma della Convenzione, la Misericordia si impegna anche a partecipare ogni ultimo sabato del mese all'appuntamento de "Il sabato dell'ambiente" organizzato dal Consorzio, volto alla pulizia partecipata dei corsi d'acqua da plastiche e rifiuti, inserito nell'iniziativa "La lotta alla plastica in mare comincia dai fiumi. Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo".


