Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 339
Circa cento studenti rappresentanti di classe e di istituto delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio (Capannori, Lammari, Camigliano, San Leonardo in Treponzio) si sono ritrovati stamani (lunedì) nella sala consiliare del Comune per una seduta speciale volta ad avviare il percorso per la costituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi prevista per il prossimo anno nell'ambito del 'Patto per la scuola'. Ad aprire la speciale seduta intitolata 'Verso il consiglio comunale dei ragazzi', è stato il sindaco Luca Menesini che ha sottolineato l'importanza di avviare l'iter per dar vita ad un organismo composto dai rappresentanti eletti in ciascuno degli istituti comprensivi del territorio comunale con l'obiettivo di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento per renderli futuri cittadini consapevoli.
"Riteniamo fondamentale che i ragazzi e le ragazze conoscano quali sono gli organi, le competenze e le funzioni del Comune, in che modo vengono esercitate e che impatto concreto hanno sulla vita della comunità. Per questo - sostiene il sindaco Menesini - crediamo sia di grande rilevanza che nell'ambito del 'Patto per la scuola' e in accordo con i quattro istituti comprensivi si sia dato inizio ad un percorso che porti alla costituzione di un vero e proprio consiglio comunale dei ragazzi che abbia anche la possibilità di formulare proposte all'amministrazione comunale".
La seduta, presieduta dalla presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, dopo gli interventi di alcuni studenti in rappresentanza dei quattro istituti comprensivi, che hanno avanzato proposte su vari temi, si è chiusa con l'intervento dell'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti che ha tracciato le varie tappe dell'iter che porterà alla costituzione del consiglio comunale dei ragazzi. A tutti gli studenti vista la vicinanza della ricorrenza della Festa della Repubblica è stata donata una copia della Costituzione. Gli studenti sono stati accompagnati dalle docenti Viviane Tommasi e Ada Barone (Istituto Comprensivo San Leonardo in Treponzio), Silvia Prosperi (Istituto Comprensivo Camigliano), Sabina Raschioni (Istituto Comprensivo Capannori) Anna Lisa Del Carlo (Istituto Comprensivo Lammari).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
È un'altra, grande, affermazione internazionale, quella di cui si è resa protagonista – nel fine settimana – MM Motorsport: conferme maturate sia in termini di affidabilità che di risultato, con il team lucchese al centro di una performance globale di assoluto livello espressa sulle strade del Rallye Terre d'Aleria, appuntamento valido per il Campionato Francese Rallye Terra. Quattro, le Skoda Fabia equipaggiate con pneumatici Pirelli e schierate alla partenza di un confronto articolato su due tappe e sullo svolgimento di dieci prove speciali, ambientate nel dipartimento dell'Alta Corsica con centoventiquattro chilometri di fondo sterrato come impegnativo banco di prova.
Ottava posizione assoluta per Jean Paul Tichadou e Andrea Serra, con il pilota all'esordio sulla Skoda Fabia Rally2 Evo. Una top-ten di grande respiro, concretizzata su strade mai affrontate in precedenza ed al volante della vettura con la quale – fin dall'approccio – il driver ha dimostrato di poter contare su un già soddisfacente livello di feeling. Buone sensazioni anche per Bruno Milanini e Nuno Almeida, alla prima collaborazione con MM Motorsport ed anch'egli alla prima esperienza con la Skoda Fabia Rally2 Evo. La pedana d'arrivo del Rallye Terre d'Aleria, con i suoi selettivi chilometri, ha rappresentato l'obiettivo primario di molti equipaggi: l'en-plein di vetture al traguardo firmato MM Motorsport è valso come ulteriore conferma della bontà di una comunione d'intenti che ha coinvolto lo staff tecnico del team lucchese e che ha interessato anche François Cervetti e Julien Bonifet, quattordicesimi su Skoda Fabia Rally2. Hanno potuto contare su un analogo esemplare Baptiste Ghipponi e Jean Pascal Biancardini, quindicesimi assoluti. Entrambi gli equipaggi si sono distinti grazie ad una performance crescente e ad un'espressione degli automatismi della vettura boema rivelatasi redditizia. Un risultato complessivo soddisfacente per la squadra lucchese, "al netto" di forature considerate fisiologiche in relazione alle caratteristiche del fondo.
Entusiasta Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport: "Una gara vera, tanti chilometri ed un fondo sterrato che ha messo a dura prova uomini e mezzi. La nostra soddisfazione è vedere i sorrisi dei nostri clienti all'arrivo, felici per essersi potuti esprimere al meglio in un palcoscenico esclusivo come quello proposto dal Campionato Francese Rally Terra. A fare da valore aggiunto a due giorni estremamente positivi è stata l'organizzazione della gara, impeccabile, così come la collaborazione mostrata dai commissari di percorso. Desidero congratularmi con tutti i nostri equipaggi all'arrivo, perchè portare a termine una gara così impegnativa, con centoventicinque chilometri, non è scontato".


