Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 424
Lo scapestrato Giggi er bullo, l'istrionico e squattrinato Gastone, l'ingenuo Fortunello. Ma anche la Sonnambula, Amleto e Nerone. Sono solo alcuni degli indimenticati personaggi portati in scena dal precursore della comicità italiana moderna, Ettore Petrolini (Roma, 1884 – 1936), che sabato (6 maggio) alle 21 rivivranno sul palco dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara grazie al trasformismo di Dario Ballantini. È questo il secondo appuntamento con la rassegna primaverile Profumi di scena, organizzata dal Comune di Porcari e da Fondazione Toscana Spettacolo.
Lo spettacolo, diretto dal regista Massimo Licinio, si intitola Ballantini e Petrolini ed esalta la consueta e maniacale ostinazione per il totale camuffamento dell'artista livornese, volto noto di Striscia la notizia, che torna così in teatro con un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile. Di lui l'autore Antonio Ricci ha scritto: "Doppio, multiplo di se stesso, invasato, posseduto e possessore, fosco e candido, inquietante sempre".
Tra un personaggio e l'altro, in questo atto unico Ballantini si trucca a vista, in una sorta di camerino aperto del secolo scorso. L'attore ha condotto uno scrupoloso lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, che restituisce l'atmosfera pionieristica del genio e della modernità di Ettore Petrolini. Il commento musicale e l'esecuzione dei successi petroliniani sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini, curatore anche degli arrangiamenti.
Una curiosità: Ballantini è l'unico attore non romano ad aver ricevuto, nel 2019, l'ambito Premio Ettore Petrolini. Prima di lui erano stati insigniti dello stesso riconoscimento, tra gli altri, Renato Rascel, Sabina Guzzanti, Serena Dandini, Flavio Insinna, Vincenzo Cerami e Lillo&Greg.
Il biglietto intero costa 15 euro. Le persone con più di 65 anni e quelle in possesso della Carta dello spettatore di Fondazione Toscana Spettacolo hanno diritto al ridotto di 12 euro. Infine 8 euro è il costo del biglietto riservato a studenti universitari con Carta studente della Toscana e biglietto futuro under 35 di Unicoop Firenze.
Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3206320032 e 3391513338 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 559
Sabato 6 maggio, alle ore 17, al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “L’invisibile nel quotidiano” di Maria Paola Tomei.
Maria Paola Tomei, lucchese, fin da piccola guarda il mondo circostante con curiosità e interesse e occasionalmente scatta fotografie con una macchina analogica. La passione per la fotografia nasce nel 2017 quando riceve in regalo la sua prima macchina digitale. Inizia così a sperimentare e ad allenare il suo occhio fotografico. Scatto dopo scatto capisce che il suo interesse è catturato dai dettagli, dai particolari nascosti in natura, dalle geometrie urbane e da soggetti apparentemente insignificanti che possono raccontare una storia. Frequentando corsi fotografici di base e poi avanzati scopre il mondo della fotografia macro e ne è affascinata. “L’invisibile nel quotidiano” è la prima mostra di Maria Paola Tomei, un itinerario che si snoda tra immagini di dettagli nascosti, storie non dette e singolari geometrie urbane.
La mostra rimarrà aperta fino a sabato 13 maggio compreso, nei giorni di apertura del museo: il martedì e giovedì mattina dalle 9.00 alle 13.00, il venerdì pomeriggio dalle 13.00 alle 19.00 ed il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Per informazioni chiamare il numero 0583 428784 o scrivere una mail all’indirizzo