Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Tariffa dei rifiuti 2023 invariata per tutti e più bassa per alcune categorie di attività (tra cui bar, pasticcerie, pizzerie, attività di ristorazione, ortofrutta) che produrranno una minore quantità di rifiuto indifferenziato (entro i 2 conferimenti l'anno). Anche per l'anno in corso resta invariato il costo di gestione, come ormai da più di 10 anni a questa parte, che è pari a circa 8 milioni e 300 mila euro come prevede il piano finanziario di Ascit.
E' quanto stabilito nella delibera relativa alla conferma delle tariffe di gestione per rifiuti urbani per il 2023 adottata dalla giunta, che prossimamente sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale.
Inoltre, novità importante per l'anno in corso, come previsto da una seconda delibera adottata dalla giunta sulle modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti (anch'essa tra breve all'attenzione dell'assemblea consiliare) è l'introduzione dello sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa per le utenze non domestiche come bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie ed altre attività, che aderiscono al progetto del compostaggio dei rifiuti organici, ritirando gratuitamente una compostiera fornita dal Comune e da Ascit. Sconto che andrà ad aggiungersi alla riduzione prevista sempre per questo tipo di attività che produrranno pochi scarti non riciclabili. Altra novità è l'innalzamento a 52, quindi una volta a settimana, del numero gratuito dei ritiri dell'organico per le utenze che hanno in dotazione il composter (il limite inizialmente era fissato a non più di 2 al mese). Novità che si aggiungono alle altre varate nei mesi scorsi con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la raccolta 'porta a porta' ed andare ad abbattere ulteriormente la quota di rifiuto indifferenziato. Tra queste, l'introduzione della raccolta domiciliare di rifiuti tessili e indumenti e degli assorbenti igienici e il ritiro gratuito del verde per coloro che praticano il compostaggio domestico.
"In un momento in cui tutti i costi delle utenze aumentano, a Capannori non solo riusciamo a tenere invariate le tariffe dei rifiuti per tutti – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro - , ma avviamo già per quest'anno anche un percorso di riduzione delle tariffe per alcune tipologie di attività che si impegnano a stare al di sotto di un certo limite nella produzione degli scarti indifferenziati con l'obiettivo di estenderla anche alle altre utenze. Questo è reso possibile grazie al lavoro svolto negli ultimi anni, e, in particolare, all'introduzione, a partire dal 2014, della tariffazione puntuale, che ci ha permesso di migliorare considerevolmente la raccolta differenziata e conseguentemente di ridurre la quota di rifiuto non riciclabile e quindi abbattere i costi di smaltimento. Grazie agli importanti e progressivi effetti positivi della tariffa puntuale, a 10 anni dalla sua applicazione, è ora nostra intenzione rendere le bollette dei rifiuti ancora più leggere per tutti a partire dal 2024; percorso di riduzione che già inizia quest'anno. I cittadini e le attività che in questi anni si sono impegnati quotidianamente nel fare una raccolta differenziata di qualità potranno così usufruire dei giusti benefici economici. Mi preme infine evidenziare che tra le novità di prossima adozione ci sono lo sconto del 10% della parte variabile della tariffa per bar, ristoranti, pizzerie ed altre attività che vorranno utilizzare il compostaggio per smaltire almeno una parte dei rifiuti organici. Novità con cui, insieme alle altre recentemente introdotte, come la raccolta domiciliare dei rifiuti tessili e degli assorbenti, vogliamo avvicinarci sempre più all'ormai prossimo traguardo dei 'Rifiuti Zero' riducendo al contempo le tariffe per i cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 312
La rassegna letteraria 'Conversiamo in biblioteca' promossa dal Comune per valorizzare gli autori del territorio prosegue con due nuovi appuntamenti in programma all'Auditorium Pardi del Polo Culturale Artèmisia di Tassignano. Il primo incontro si terrà domani, giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, con la presentazione del libro "Soste Forzate" di Giulio Natali (Edizioni la gru), alla presenza dell'autore. Ventinove storie di episodi quotidiani. Un viaggio nelle tragicommedie umane per incontrare le sovrastrutture senza valore e magari purificarsi dalle stesse cogliendo l'essenza dell'individuo.
Il secondo appuntamento è in calendario venerdì 12 maggio alle ore 18.00. In programma la presentazione del libro "Camminare l'antifascismo" di Lorenzo Guadagnucci (Edizioni Gruppo Abele) che si svolgerà alla presenza dell'autore. Un piccolo gruppo di donne, uomini e ragazzi partecipa a una Camminata per la pace da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, luoghi della Resistenza e delle stragi di civili fra le più feroci del periodo della guerra di Liberazione. Fra silenzi, riflessioni, ricordi e fortissime emozioni, prende via via corpo la domanda cruciale che ciascuna e ciascuno si porta dentro: «Che cosa significa – oggi – dichiararsi antifascisti?». Le risposte sono difficili, sofferte e per nulla scontate.
Gli incontri sono ad ingresso libero. Per informazioni tel. 0583 936427;