Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1403
Ieri sera i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all'arresto in flagranza di un 55enne, Lucio Ceremigna, nullafacente, residente a Capannori ed hanno denunciato in stato di libertà un 37enne di origini polacche, per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Alle ore 19:30 di ieri, a Capannori nei pressi del cimitero di Tassignano, i militari procedevano al controllo dei due uomini che viaggiavano su un'auto. Considerato che il 55enne era una “vecchia conoscenza” dei carabinieri e che la presenza dei due uomini in quel luogo appariva sospetta, i militari decidevano di approfondire il controllo sottoponendoli ad una perquisizione personale che consentiva di recuperare tre dosi di cocaina, un frammento di hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e la somma di 2.200 euro, ritenuta verosimilmente provento delle attività di spaccio.
I carabinieri, a questo punto, decidevano di verificare anche l’abitazione del 55enne, dove a seguito di perquisizione domiciliare venivano rinvenuti altri tre bilancini di precisione, ulteriore materiale per il confezionamento, tre confezioni di mannitolo (che è una sostanza da taglio) e cinque confezioni di ammoniaca, quest’ultima, sostanza che viene utilizzata per ottenere il crack dalla cocaina. L’arrestato, dopo le formalità di rito, veniva trattenuto nella camera di sicurezza della caserma del Cortile degli Svizzeri, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Questa mattina (martedì) nell'area esterna del polo culturale Artèmisia di Tassignano è stato inaugurato un defibrillatore donato dall'Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Capannori, Sezione Pisa-Lucca-Livorno, che sarà gestito in collaborazione con la Misericordia di Capannori. Il dispositivo è a disposizione non solo del polo culturale ma di tutta la comunità.
All'iniziativa hanno preso parte il vice sindaco Matteo Francesconi, Giovanni Rivis, presidente dell'Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Capannori, Enrico Perna, amministratore della Misericordia di Capannori, insieme ad alcuni rappresentanti del Gruppo Alpini Capannori e ad alcune volontarie della Misericordia di Capannori.
"Ringrazio il Gruppo Alpini di Capannori per questo bel gesto di solidarietà a favore della comunità – dichiara il vice sindaco Matteo Francesconi-. Un atto di grande valore, perchè va a rendere più sicuro un centro culturale frequentato ogni giorno da molte persone e situato in una zona baricentrica del nostro comune. Un ringraziamento va anche alla Misericordia di Capannori che collaborerà alla gestione di questo importante dispositivo. Vogliamo promuovere con forza la cultura della prevenzione a tutti i livelli".
"Abbiamo donato questo defibrillatore grazie ai proventi della Festa della Castagna che organizziamo ogni autunno e che siamo riusciti a realizzare anche durante la pandemia grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale che ringraziamo - afferma Giovanni Rivis, presidente del Gruppo Alpini di Capannori-. E' per noi un onore fare qualcosa a beneficio della nostra comunità. Un grazie anche alla Misericordia di Capannori che insieme a noi gestirà il defibrillatore".
Sul territorio di Capannori per sviluppare la cultura della prevenzione si svolgono iniziative di formazione, con percorsi di Bsld (supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce) nelle scuole e corsi di formazione di primo soccorso per la cittadinanza tenuti dalla Misericordia.


