Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Fratelli d’Italia Capannori: “Acque non è un ente di volontariato, si tenga per sé i toni didattici"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
A seguito dell’acceso scambio tra la società capannorese Acqua ed il gruppo locale di Fratelli d'Italia, quest'ultimo torna all'attacco denunciano i toni irrispettosi usati dalla società partecipata. Tornando a descrivere i problemi che affliggono tutt'ora il manto stradale di Viale Europa a Capannori, il gruppo di FdI definisce l'amministrazione Menesini attenta alla comunicazione "solo con l'obbiettivo di autocelebrarsi".
"Non fosse per lo sgradevole tono didattico-educativo che Acque ha usato nei nostri confronti, ci fa piacere che le nostre legittime perplessità abbiano avuto una chiarificazione, che va a beneficio di tutti i cittadini capannoresi, altrimenti tenuti all’oscuro di certe dinamiche" dice il gruppo di FdI in una nota.
"A parte il fatto che le nostre perplessità erano rivolte all’amministrazione comunale che, ancora una volta, dimostra tutti i suoi limiti di interlocuzione democratica , pretendiamo rispetto, perché abbiamo posto il nostro intervento sul tono della semplice richiesta, senza alcuna altra implicazione, svolgendo il nostro compito sia istituzionale che politico" denuncia il gruppo di Capannori.
"Ad ogni modo comprendiamo che Acque, società pubblica alimentata con abbondanti introiti pubblici che servono anche a pagare una struttura apicale e 'politica' di tutto rispetto e dai costi rilevanti, abbia bisogno di venire in soccorso del comune di Capannori a livello mediatico, ma le perplessità complessive permangono" attaccano.
"A nostro giudizio, infatti, siamo di fronte a un intervento che abbiamo sempre definito importante ma che si è protratto per troppo tempo causando disagi in un contesto dove, parallelamente, la mancanza di infrastrutture viarie alternative dovuta alla miopia di una parte politica che purtroppo amministrato per un tempo infinito gli enti interessati da questo problema, crea numerosi disagi".
"I problemi, se davvero le allacciature non lo sono, rimangono in grande quantità – evidenzia FdI -. La stessa asfaltatura della strada, allora, non è certo delle migliori perché emergono già diverse criticità, se proprio vogliamo entrare nel merito. In ogni caso è mancata una informazione per i cittadini e le imprese, per una amministrazione comunale che invece ne realizza anche di inutile, solamente con l’obiettivo di autocelebrarsi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
Rispondendo ai recenti attacchi di Fratelli d'Italia relativi ai lavori su viale Europa nel comune di Capannori, la società Acque precisa lo stato dei lavori sulle fognature.
In particolare il tema dello scambio tra il gruppo politico e la società di Capannori sono state la mancate comunicazioni di Acque verso i privati che ancora dovevano allacciarsi alla fognature, che FdI affermava potessero divenire cause di ulteriori ritardi.
"Premesso che Acque non ha emesso, e non emette mai, alcun avviso circa la necessità di inoltrare domande di allaccio, cosa che in genere avviene invece a seguito di un'ordinanza dell'amministrazione comunale di competenza, non sussistono particolari rischi circa la possibile manomissione da parte dei privati dell'asfaltatura appena realizzata a seguito di lavori di collegamento" spiega la società Acque.
"Questo perché, insieme alla posa della nuova tubazione, sono già state realizzate le predisposizioni per l'allaccio in corrispondenza delle utenze interessate sino al limite delle proprietà private - sottolineano -. Per questa ragione, per quanto anche negli incontri pubblici con i cittadini la cosa sia stata evidenziata, non c'è particolare necessità di approntare al momento alcuna campagna informativa".
"Per il resto, per quanto consapevole dei disagi dovuti ai lavori, Acque intende sottolineare come l'intervento lungo viale Europa rappresenti uno dei principali investimenti effettuati in Toscana negli ultimi anni sul sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue - concludono -. Un investimento per oltre 14 milioni di euro, non più rinviabile e necessario a dotare un'intera zona del capannorese dei necessari standard ambientali previsti dalle normative. Tale attività è stata condotta cercando, attraverso la costante interlocuzione con tutti i soggetti coinvolti, di minimizzare l'impatto dei lavori tenuto comunque conto delle complessità e dell'interesse generale".