Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 807
Altopascio, un paese da vivere. Nella cittadina del Tau è ripartita la macchina organizzativa per l'estate di eventi e di appuntamenti per tutte le età, che vede il suo fulcro proprio nel Luglio altopascese, il cartellone, organizzato dall'amministrazione comunale, che per un mese propone spettacoli, approfondimenti culturali, festival, mostre, street food, iniziative per bambini e famiglie.
"Stiamo mettendo a punto un cartellone di alto livello che quest'anno introdurrà anche alcune novità, rispetto alle quali potremo dire qualcosa molto presto - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori Adamo La Vigna (eventi e promozione) e Alessio Minicozzi (cultura e turismo) -. Oltre alle collaborazioni storiche, il cartellone va riempiendosi giorno dopo giorno e si comporrà anche delle proposte che arriveranno da tutti i soggetti del territorio interessati a partecipare all'estate altopascese: anche quest'anno, infatti, abbiamo aperto la manifestazione d'interesse per consentire a chiunque abbia un evento, un'iniziativa, un'idea di presentarla e realizzarla. La forza del Luglio altopascese sta infatti nella capacità di valorizzare l'intera comunità e ogni realtà che ne fa parte, tanto del capoluogo quanto delle frazioni".
La manifestazione d'interesse, attraverso cui il Comune intende promuovere e sostenere, tramite l'erogazione di contributi economici, le iniziative che saranno proposte da enti e associazioni sul territorio comunale, sarà pubblicata sul sito istituzionale nei prossimi giorni. Per partecipare c'è tempo fino a lunedì 29 maggio e l'invito è rivolto a enti del terzo settore, associazioni e società sportive dilettantistiche, associazioni non lucrative che vogliano organizzare serate di intrattenimento e spettacolo, manifestazioni e rievocazioni della tradizione popolare e del folklore, festival musicali legati alla valorizzazione delle peculiarità di Altopascio, kermesse, rassegne e raduni, iniziative di aggregazione e socializzazione della popolazione.
PRIME CONFERME. Anche per il 2023, infatti, tornerà la stagione teatrale estiva con Fondazione Toscana spettacolo, che porterà nomi di grandi richiamo - uno su tutti, Federico Buffa. Per sabato 22 luglio, invece, è già confermata Mathildis, la festa medievale di Altopascio, che coinvolgerà il centro del paese. Una festa medievale totalmente rinnovata e a ingresso gratuito, capace di ricreare un vero e proprio spettacolo sotto le stelle.
E ancora spazio alla grande musica: dopo il successo di Pink Floyd History dello scorso anno, la casa di produzione 9 muse tornerà ad Altopascio con una serata-evento inedita e interamente dedicata a Lucio Dalla (16 luglio).
Tra le prime conferme del cartellone 2023, poi, il ritorno del festival Utopia del Buongusto e il concerto del Corpo musicale "G.Zei", in programma il 24 luglio, che anticipa e apre le celebrazioni dedicate alla Festa di San Jacopo Maggiore, il patrono di Altopascio. Nel corso della stessa serata, inoltre, come tradizione vuole ormai, sarà consegnato il Tau d'oro, il premio riservato agli altopascesi che si sono particolarmente distinti nel corso dell'anno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1156
Il consigliere di Capannori appartenente al gruppo misto Bruno Zappia commenta la decisione dell'amministrazione di installare 29 colonnine elettriche, ribadendo l'importanza di dare ai cittadini nuovi servizi nel rispetto dell'ambiente.
"Mi fa piacere che l'amministrazione abbia deciso di installare 29 colonnine elettriche, nonostante per adesso solo annunci" attacca il consigliere ex leghista.
"L'assessore del Chiaro si lustra di ciò che gli è arrivato in mano senza fatica, dopo aver ignorato la mia richiesta, oggi si prende il merito. Grazie al consigliere Zappia, che propone, suggerisce, s'impegna e lotta per fare svegliare questa amministrazione" afferma Zappia.
"Il 29 ottobre 2020 ho scritto ai giornali locali e online e lottato nelle sedi istituzionali, perché un comune così diligente - spiega Zappia - che si vanta di essere attento all'ambiente non ha colonnine per la ricarica di veicoli elettrici sul territorio".
"L'amministrazione fa slogan sull'ambiente in realtà latita sulle cose che servono ai cittadini. Sono certo che l'assessore comprenda la mia preoccupazione e di tanti cittadini riguardo l'importanza della fattibilità delle colonnine elettriche, per questo sono determinato a non mollare".
"I cittadini di Capannori hanno diritto ad avere un servizio innovativo e che rispetta l'ambiente - conclude Zappia -. Anche se siamo l'ultimo comune ad installare le colonnine elettriche (grazie ai fondi europei) meglio tardi che mai".