Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano si chiude con oltre 3mila presenze. In sette giorni, 100 appuntamenti in programma e più di 600 persone iscritte ai corsi e ai laboratori esperienziali. Oltre che dalla provincia di Lucca, coloro che hanno partecipato alle attività sono arrivati anche dalle province di Pisa, Firenze, Livorno, Pistoia e Prato. Sono state registrate presenze anche da fuori regione (Milano, Torino, Agrigento).
A organizzare il "Festival del bosco" è stata la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori (nell'anno del Bicentenario) e in collaborazione con la sezione di Lucca della Vab - Vigilanza antincendi boschivi, della Comunità del bosco del Monte Pisano e di molte altre realtà del territorio.
"Non posso che esprimere grande soddisfazione per come sono andate le cose, nonostante il meteo non sempre favorevole" commenta Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese. "I numeri sono indicativi, ma solo fino a un certo punto" aggiunge Passaglia. "Il nostro obiettivo era quello di declinare al meglio il rapporto tra cultura e natura, e credo che, grazie a tutto il team e alla comunità, siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo. Sono state coinvolte intere famiglie, bambini, sportivi, persone curiose. Abbiamo parlato di libri con chi i libri li ha scritti, abbiamo assistito a spettacoli di denuncia e d'intrattenimento. Ci siamo divertiti e abbiamo anche condiviso spunti di riflessione sul nostro presente e soprattutto sul futuro. Sono solito dire che oggi sono un giovane presidente di una cooperativa storica, che ha oltre mezzo secolo di vita. Pur in continuità con la tradizione, coi luoghi e, ovviamente, con le camelie, stiamo cercando di rendere partecipe la comunità del compitese aprendo al tempo stesso verso l'esterno. Questa è una terra bellissima e accogliente. Questo patrimonio paesaggistico, ambientale e culturale non può che essere vissuto e condiviso".
In questi sette giorni, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), sono stati proposti spettacoli, dialoghi pubblici, percorsi esperienziali, laboratori per bambini, trekking, musica, incontri culturali e scientifici, mostre, mercatini, presentazione di libri e proposte eno-gastronomiche con prodotti a chilometro zero. Tanti gli ospiti in programma, da Marco Bachi della Bandabardò ai Marlene Kuntz. E poi scrittori (Elena Magnani, Marco Vichi, Francesco Ferrini, Francesca Matteoni), attori (Stefano Filippi, Simona Generali, tutta la compagnia teatrale "L'Anello"), giornalisti (Luca Calzolari e Roberto Mantovani), sportivi (come l'alpinista Andrea Lanfri) e molti altri ancora. A cominciare dalla presenza del Dipartimento nazionale di protezione civile, con il direttore Sisto Russo. Nell'ambito del Festival si è svolto anche un incontro di "Borghi futuri", la rete delle cooperative di comunità della Toscana.
"Siamo molto soddisfatti della prima edizione del Festival del Bosco" dice l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti. "Nostro obiettivo, come amministrazione comunale, è dare seguito anche nei prossimi anni a questa bella esperienza, perché si consolidi e diventi un punto di riferimento culturale per tutti gli amanti della natura, degli stili di vita sostenibili e del buon cibo. Saremo quindi al fianco del Centro culturale del Compitese anche nei prossimi anni, nell'interesse dei cittadini e del territorio".
E non finisce qui. Perché il Centro Culturale Compitese prosegue con la proposta di altre attività culturali, a cominciare dal prossimo fine settimana. Sarà un week-end dedicato alla danza. Sabato 24 giugno si terrà la seconda edizione di "In punta di camelia", con la danza classica della scuola Giulliet (apericena alle ore 18, spettacolo alle ore 21). Domenica 25 giugno, invece, serata con musiche e danze africane: dalle 18, dj set e apericena con Dj Don Bass, mentre alle 21.15 è in programma "Afro Forest. Ritmi e danze dal West Africa" con la Jellicle Dance. Informazioni e programma su camelielucchesia.it, su facebook e instagram (cc.compitese).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
Identificato, denunciato e multato il responsabile di un ingente abbandono di rifiuti di scarti edili, avvenuto nei giorni scorsi nel boschetto di Badia Pozzeveri. Sono stati i cittadini residenti ad aver segnalato la situazione, immediatamente si è mossa la polizia municipale di Altopascio, guidata dal comandante Italo Pellegrini, che, grazie all'ascolto dei cittadini, all'attività di indagine sul posto e alle telecamere del sistema di videosorveglianza comunale è riuscita a risalire al responsabile.
"Ci siamo mossi subito appena ricevuta la segnalazione - spiega Pellegrini -, abbiamo dato il via alle indagini nei giorni scorsi e grazie al racconto dei testimoni e alle immagini delle telecamere del sistema di videosorveglianza comunale siamo riusciti a risalire al mezzo - un autocarro - con cui sono stati trasportati i rifiuti e anche al responsabile dell'impresa con sede a Milano. L'autore di questo gesto è stato denunciato per smaltimento illecito di rifiuti e sono state avviate tutte le procedure conseguenti: quindi non solo il procedimento penale, ma anche quello amministrativo. Una volta terminata l'attività di indagine, vista la gravità del reato commesso e il danno arrecato all'ambiente, è stato intimato al responsabile di rimuovere i rifiuti e così è stato fatto".
Sacchi neri e bianchi, contenenti materiali edili, rimasugli di cappotti termini e altri oggetti e strumenti collegati: questo è ciò che era stato scaricato con tanto di autocarro dal responsabile dell'impresa milanese identificato e denunciato.
"Grazie alla sensibilità dei cittadini, che hanno occhi puntati di continuo sul territorio decidendo ogni volta di prendersene cura andando proprio a segnare alle forze dell'ordine o all'amministrazione comunale ciò che non funziona, e grazie al lavoro di indagine della Polizia Municipale - spiega il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci -, siamo riusciti ad assicurare alla giustizia chi ha commesso un reato inqualificabile: le ditte come i privati cittadini hanno a disposizione molteplici strumenti - in alcuni casi anche gratuiti - per smaltire i rifiuti, compresi quelli ingombranti. È impensabile abbandonare scarti di edilizia o qualsiasi altro rifiuto o materiale nell'ambiente, sia esso un parco, un boschetto, un canale. La nostra battaglia su questo terreno è costante e continuativa, grazie anche a progetti di sensibilizzazione civica e tutela ambiente, come SostenibiliAmo portato avanti insieme all'associazione Live Better-Vivi Meglio. L'impegno per un territorio pulito è una sfida che possiamo vincere tutti insieme. Amministratori, Ascit e cittadini. L'attenzione è massima e lo è sempre stata, fin dal primo giorno in cui si è insediata l'amministrazione D'Ambrosio nel 2016. Ci tengo a rivolgere un grande ringraziamento al corpo della Municipale, che stiamo potenziando proprio per dotare il nostro territorio di ulteriori agenti, come dimostra anche il concorso che abbiamo pubblicato recentemente proprio per assumere nuovi operatori".
L'amministrazione comunale ricorda che ad Altopascio è attivo il servizio Acchiapparifiuti di Ascit: un servizio che quotidianamente riceve e smista - di solito nell'arco di 2/3 giorni - gli avvisi che gli utenti inviano tramite WhatsApp. Il numero da contattare per segnalare rifiuti abbandonati è 348.6001346.
- Galleria:


