Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
Tante persone all'inaugurazione, sabato scorso, del 'Giardino di Comunità' situato nell'area verde adiacente alla chiesa di S.Giusto di Compito realizzato dalla Parrocchia e dalla Comunità di San Giusto di Compito con il contributo dell'amministrazione comunale. Uno spazio verde dove sono presenti alcune belle piante di camelia e due panchine. La cerimonia si è aperta con i saluti del sindaco Luca Menesini presente insieme alla presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini a ad alcuni assessori e consiglieri comunali. All'iniziativa ha partecipato anche Don Bernard, parroco del Compitese che ha impartito la benedizione.
"Creare luoghi per la comunità nelle varie frazioni del nostro territorio è molto importante per mettere a disposizione dei cittadini spazi pubblici belli e curati dove socializzare e trascorrere il tempo libero – sostiene il sindaco, Luca Menesini-. Un'azione che stiamo portando avanti con particolare impegno in occasione del Bicentenario del Comune, un evento con cui oltre a far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari di Capannori, vogliamo favorire la crescita di una comunità coesa".
La presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini si dichiara soddisfatta per la creazione di uno spazio pubblico a disposizione dei residenti di San Giusto e di tutti i cittadini e ringrazia la parrocchia e tutta la comunità di San Giusto per l'impegno profuso nella sua realizzazione.
L'inaugurazione del Giardino di Comunità di San Giusto ha visto un intervento musicale di Carla Nolledi, pianista e del violoncellista Arion Daci. Nell'occasione è stata anche allestita la mostra fotografica 'Paesaggi Capannoresi' promossa dal Comune e curata dal Gruppo Fotografico Compitese. In esposizione una ventina di foto che immortalano alcuni magnifici scorci del vasto territorio capannorese che si estende dal versante delle Pizzorne alle alture del Monte Pisano abbracciando una popolosa area pianeggiante.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 543
Due settimane in vacanza a Forte dei Marmi per stare in compagnia e respirare l'aria buona del mare. È questa la formula pensata dal Comune di Porcari per sostenere la socialità e il benessere psicologico delle persone con più di 60 anni che desidereranno aderire all'iniziativa in programma dal 4 al 18 settembre.
L'assessore alle politiche sociali Michele Adorni, insieme al referente Luca Rosellini, ha presentato ai cittadini interessati le novità dell'edizione 2023 in un incontro, molto partecipato, che si è tenuto lo scorso martedì (20 giugno) in municipio.
"Sono due le importanti novità di quest'anno: la prima – spiega l'assessore Adorni – riguarda la meta: per la prima volta la 'villeggiatura' sarà a Forte dei Marmi, dopo molte edizioni sulle spiagge viareggine. La seconda riguarda l'età di accesso alla vacanza, che in precedenza aveva come soglia i 65 anni e che è stata abbassata a 60 anni. Abbiamo scelto una struttura confortevole e metteremo a disposizione dei vacanzieri anche una navetta per gli eventuali spostamenti da e verso l'hotel. Questa opportunità intende combattere l'isolamento che può accompagnare la terza età e rafforzare i legami tra le persone. Quale migliore occasione di una vacanza per condividere il tempo e fare il pieno di energia per affrontare l'arrivo dell'autunno? Invito tutti i porcaresi interessati a fare domanda il prima possibile".
Possono presentare la richiesta i residenti a Porcari che abbiano compiuto almeno 60 anni di età, in condizione di autosufficienza o, in caso contrario, con un accompagnatore. I moduli con la domanda di partecipazione da compilare sono disponibili sia al Centro culturale Cavanis, in via Roma, sia sul sito istituzionale del Comune. Oltre a una fotocopia fronte-retro del documento di identità valido, è necessario presentare una scheda anamnestetica e sanitaria firmata dal medico curante. Tutta la documentazione dovrà pervenire al protocollo di piazza Felice Orsi entro e non oltre martedì 11 luglio. L'ufficio è aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13, da lunedì a venerdì; inoltre è aperto nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30.
Il contributo economico a carico del richiedente sarà calcolato in base al reddito mensile personale netto. L'intera quota spetterà solo a chi può contare su 2000 o più euro al mese; chi ha un reddito mensile tra i 1500 e i 1999,99 euro corrisponderà 620 euro per la vacanza, mentre 580 euro è la quota di partecipazione prevista per chi ha un reddito mensile tra i 1200 e i 1499,99 euro. Il contributo richiesto a chi ha un reddito tra 900 e 1199,99 euro è di 540 euro; chi ce l'ha tra 600 e 899,99 euro dovrà sostenere una spesa di 490 euro per la vacanza e, infine, chi ha un reddito mensile fino a 599,99 euro dovrà corrispondere 370 euro. È prevista la sistemazione in stanza doppie: per una camera singola è richiesto un contributo aggiuntivo di 125 euro.


