Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 618
Tornano le serate pedagogiche del Luglio altopascese, una piccola rassegna nella manifestazione estiva per eccellenza della cittadina del Tau, che mira a coinvolgere bambini e famiglie in occasioni di scambio e confronto su tematiche importanti e di estrema attualità. Due gli appuntamenti in programma, entrambi a cura dello Spazio Giovani e del Settore servizi educativi Altopascio, occasioni preziose per approfondire e confrontarsi con esperti del settore su questioni impellenti come quella del bullismo.
La prima serata pedagogica si terrà domani martedì 4 luglio, alle 21.15 in piazza Ospitalieri, con "Riflessioni sul bullismo e sul cyberbullismo". All'iniziativa parteciperanno le esperte Ersilia Menesini, professoressa di psicologia dello sviluppo all'Università degli studi di Firenze, e la dottoressa Laura Motta, referente provinciale Scuola Amica UNICEF-MIM. A condurre la serata sarà il dottor Andrea Lazzari, coordinatore Educativa di strada e Spazio giovani Altopascio. Al centro dell'attenzione bullismo e del cyberbullismo, due fenomeni sempre più diffusi nelle nuove generazioni.
La seconda serata pedagogica si terrà martedì 11 luglio, sempre alle 21.15 in piazza Ospitalieri dal titolo "Rispettiamoci...". Qui il filo conduttore sarà quello del rispetto reciproco con la dottoressa Farnaz Farahi, pedagogista e counselor, e la dottoressa Micol Carmignani, editrice specializzata in tematiche di genere femminile. Conduce l'iniziativa la dottoressa Elena Scarpellini, coordinatrice Centri di aggregazione Altopascio.
Le sarete sono libere e a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni www.ioscelgoaltopascio.com.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 721
Un nuovo grande successo per la Kin Sori Taekwondo asd Altopascio al Torneo Kim e Liù 2023, il campionato italiano di combattimento che si è svolto al Foro Italico di Roma, conquistando due ori, due argenti e un bronzo.
In gara ben sedici atleti della società che, con impegno e passione, hanno raggiunto importanti traguardi durante i due giorni di combattimento, guidati dai maestri Simone Niccolai e Vikki Jayne Todd. Spicca l'atleta Sofia Jasmine Palomba che mantiene il titolo italiano e, per il secondo anno di fila, risulta essere la più forte sul territorio nazionale nella categoria Children, confermandosi campionessa italiana anche per l'anno 2023.
Titolo di campionessa italiana anche per Sara Amheti, giovanissima atleta che vince il suo primo titolo italiano nella categoria Kids. Mia Giovannelli, categoria Beginners, e Aurora Mollica, categoria Kids, si aggiudicano invece il titolo di vice-campionesse italiane nelle loro rispettive categorie.
Un altro importante successo per la società sportiva, una tra le prime dieci migliori d'Italia nel ranking tesserati, con oltre duecento bambini iscritti. La Kin Sori Taekwondo asd, con le sue due sedi di allenamento (una a Ponte Buggianese e l'altra a Badia Pozzeveri) è una vera eccellenza dello sport in Toscana, nella provincia di Lucca e della Valdinievole: queste cinque medaglie conquistate la confermano come la prima delle società Taekwondo in Toscana con il settore giovanile.


