Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 549
Supporto alle famiglie per la gestione delle piattaforme informatizzate della scuola, come il registro elettronico, gli applicativi per il supporto alla didattica, la posta elettronica e il sistema di pagamento elettronico PagoPA.
È questo l'innovativo progetto che l'amministrazione Menesini mette a segno per il prossimo anno scolastico, grazie a un finanziamento della Cassa di Risparmio di Lucca, in modo da aiutare i genitori che hanno difficoltà nel gestire gli strumenti informatici che ormai fanno parte della vita ordinaria della scuola italiana.
Il nome del progetto è “ComunicazAzioni Scuol@-Famigl@” e interesserà i genitori o tutori dei bambini e dei ragazzi che frequentano gli istituti comprensivi del Capannorese, a partire dalla scuola d'infanzia fino alle scuole medie.
“Ritengo questo progetto importante e significativo soprattutto nell'ottica di contrastare le diseguaglianze a scuola, che è il primo posto in cui tutti i bambini e tutte le bambine dovrebbero avere le stesse opportunità – dice l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti –. I nuovi strumenti informatici, invece, hanno creato situazioni di difficoltà a quelle famiglie che non riescono a gestirli con consapevolezza, ed è pertanto necessario intervenire su questo aspetto. Come amministrazione comunale riteniamo prioritario garantire uguaglianza all'interno dei plessi scolastici e pertanto ci facciamo carico dell'alfabetizzazione digitale dei genitori che ne necessitano. I cambiamenti che interessano la società andrebbero sempre accompagnati. Poichè non ci pensa il Ministero, ci pensiamo noi come Comune”.
Il progetto consta di incontri pratici (di gruppo o individuali) sull'uso del registro elettronico, della posta elettronica, delle piattaforme e degli strumenti per la didattica (ad esempio, Teams), così come proposti e richiesti dalle nostre scuole e dal sistema PagoPA per la gestione dei pagamenti elettronici: i genitori o tutori saranno fruitori di incontri esperienziali e potranno portare le loro esigenze e le loro problematiche all'attenzione di un esperto.
Nel dettaglio, saranno organizzati almeno 60 incontri di gruppo (2 per ogni plesso scolastico presente sul territorio), e almeno 4 incontri di gruppo al centro educativo per le famiglie 'Piccola Artèmisia' in via Rossi. Sarà predisposto uno sportello dedicato all'Urp del Comune con numero di telefono e casella di posta elettronica dedicata, al fine di poter prenotare gli incontri individuali a domicilio o in municipio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Torna la Festa medievale di Altopascio: Mathildis, in programma sabato 22 luglio dalle 19 nel centro paese e piazze storiche. Rivivere le atmosfere magiche di uno dei periodi più affascinanti della storia non è mai stato così bello: il centro di Altopascio si trasformerà in una vera festa medievale tra musici, giochi di bandiera, spettacoli di acrobati, giullari, fuocolieri, accampamenti, duelli, tiri con l'arco e la balestra, mercatini e rappresentazioni itineranti, cibo itinerante e molto altro. Mathildis unisce rievocazione, tradizione e rinnovamento, arricchendo il tutto con un tocco di teatro, di arte di strada e circense, di spettacolarità, che coinvolgerà ancora di più pubblico e spettatori.
La manifestazione, inserita nel programma generale del Luglio Altopascese 2023, è promossa e organizzata da Antitesi Teatro Circo in collaborazione con l'amministrazione comunale, il Centro Commerciale Naturale di Altopascio, Avis e Comitato paesano di Badia Pozzeveri.
Tanti gli appuntamenti e gli allestimenti previsti, che dalla serata di sabato fino alla notte, coinvolgeranno il centro cittadino in una sorta di percorso a tappe: da piazza Ricasoli fino a piazza Garibaldi, passando per piazza Ospitalieri, piazza della Magione e via Cavour.
PERCHÉ MATHILDIS? L'evento vuole omaggiare Matilde di Canossa, detta anche Matilde di Toscana: fu anche lei, infatti, a sostenere la creazione dello Spedale di Altopascio, struttura di particolare importanza nella storia medievale per l'assistenza dei pellegrini in cammino sulla Via Francigena.
Ecco il programma completo: in piazza Ricasoli, dalle 19 accampamenti, armi e mestieri medievali a cura del Rione Casina Rossa Montecatini e avamposto medievale a cura della Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco; alle 20, acrobatica, equilibrismo, lancio di coltelli a cura della Compagnia Diavoli Rossi; alle 20:45 duelli medievali con la Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco; dalle 21:15 dimostrazione di volo libero di rapaci diurni e notturni grazie alla Falconeria Sunrise; alle 22 e alle 23.30 lo spettacolo di danza area "Lumen" a cura della Compagnia Duo Edera; alle 22.45 e alle 24 lo spettacolo di fuoco "Libra" a cura di Fire Aida. In piazza Garibaldi, dalle 19, spazio alla mostra di rapaci diurni e notturni a cura della Falconeria Sunrise e al battesimo della sella con il pony a cura di Adriatik Horses Team; dalle 20 prende il via il laboratorio di Arti e mestieri antichi con Le Formie mie amie; alle 21.45 e alle 23.10 arriva il Giullare medievale "Osvaldino De' Carretti" grazie a Stefano Corrina; alle 22.30 dimostrazione di volo libero di rapaci diurni e notturni sempre a cura della Falconeria Sunrise; alle 23.50 duelli medievali con l'Antica Scherma Altopascio e Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco. In piazza Ospitalieri dalle 19 a mezzanotte grandi e piccini potranno provare a tirare con l'arco, si potrà vivere la vita nell'accampamento e visitare la mostra di armi e armature antiche. Tutto a cura di Arcieri di Ponte di Sacco e Armigeri di Ponte di Sacco. Spostandosi poi in piazza della Magione alle 20.30 si potrà assistere al corteo storico a cura del Gruppo Storico Casteldurante; alle 21 ancora duelli medievali a cura di Antica Scherma Altopascio; alle 21.30 e alle 23.30 una performance di acrobatica, equilibrismo, lancio di coltelli con la Compagnia Diavoli Rossi; alle 22.15 di nuovo duelli medievali, questa volta a cura della Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco; infine alle 22.45 e alle 24.10 lo spettacolo di fuoco "Scirocco" di Lucignolo e il Fuoco. Anche via Cavour sarà allestita a festa: dalle 19 accampamenti e scene di vita medievale grazie all'Antica Scherma Altopascio e dalle 19.30 si terranno laboratori di scherma antica; dalle 21 un laboratorio di magia e giullari a cura di Antitesi Teatro Circo, per finire con duelli medievali alle 22.45.


