Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1114
Il comune di Capannori ha recentemente pubblicato la graduatoria finale per l’assegnazione di due posti, riservati alle categorie protette, come istruttore amministrativo contabile a tempo pieno e indeterminato.
Un’ottima notizia, dunque, per l’aumento di personale all’interno dell’amministrazione capannorese, ma le modalità con cui sono stati esposti i vincitori hanno fatto storcere il naso a molti, visto che mancano i nominativi.
Una situazione che ha portato Bruno Zappia, consigliere comunale afferente al Gruppo Misto, a protocollare una richiesta di verifica, inoltrata al dirigente del settore risorse, al sindaco Menesini e al segretario generale, della determina 42 del 15 gennaio scorso.
Per Zappia, infatti, che ha espresso le sue perplessità per mezzo di un comunicato stampa, l’assenza dei nomi dei partecipanti rappresenterebbe “Una grave violazione della legge sulla trasparenza”, riportando una voce che afferma come uno dei due vincitori del bando sia persino parente di un assessore.
“Non ne conosco il motivo, ma ho ricevuto solo silenzio e nessuna correzione. Nei corridoi del comune di Capannori – spiega Zappia – gira il discorso che il primo vincitore riportato in graduatoria sia parente stretto di un assessore, ma su questo indagherà qualcun altro. Certo non si può fare sempre tutto quello che si vuole, in barba alla legge, solo perché abbiamo il potere a disposizione. Chi sbaglia e non corregge il grave errore commesso, pur essendo stato avvisato deve essere sottoposto a controllo ed eventuale sanzione. Al cittadino, mi pare, succede proprio così!”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 675
"I cittadini non possono trasformarsi in agenti di polizia". Quanto il tema della sicurezza sia così sentito è dimostrato dall'ampia partecipazione all'incontro pubblico organizzato dalla Lista civica Capannori Cambia nella sala riunioni del Comune. Per il candidato sindaco Paolo Rontani, "è arrivata l'ora di mettere seriamente mano alla riorganizzazione della sicurezza del territorio e dei suoi abitanti".
Nessuna frazione, ha spiegato, deve rimanere esclusa dal programma di potenziamento della sicurezza perché "è un’esigenza fondamentale di tutti - ha argomentato l'esponente di Capannori Cambia - e di conseguenza serve un maggior raccordo e collaborazione con la Prefettura, le Forze dell’ordine e la polizia municipale, concordando azioni di controllo più serrate sul territorio del Comune".
Anche questa iniziativa di Capannori Cambia è stata caratterizzata dall’ascolto e dal confronto libero e schietto con i cittadini: la lista civica prosegue nel suo intento di mettere richieste ed esigenze comuni al centro della sua proposta programmatica.
Ecco allora che la lista degli episodi di delinquenza e vandalismo raccontati dai partecipanti all'incontro pubblico è stata lunga e sentita: dall'aumento dei furti nelle abitazioni alla microcriminalità, dallo spaccio di droga all'accattonaggio molesto.
Rispetto a queste denunce, Rontani ha le idee chiare. Da una parte ritiene indispensabile, disponibilità di bilancio permettendo e nell’ambito di un piano organico, "un aumento di risorse da destinare al potenziamento della Polizia Municipale perché un Comune di 48mila abitanti come Capannori non può rimanere sotto organico". Dall'altra, propone una serie di azioni dettate dal buon senso, come il potenziamento dell’illuminazione pubblica "per restituire tranquillità ai cittadini capannoresi", e il controllo con videocamere di sorveglianza nelle aree più a rischio criminalità.
- Galleria:


