Piana
Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Sarà recuperato e consolidato il muro di sostegno situato in via di Valli a Sant'Andrea in Caprile che attualmente risulta deteriorato e in parte crollato. Dopo l'approvazione nei giorni scorsi da parte della giunta del progetto esecutivo, è in corso la gara per l'affidamento dei lavori e l'intervento, finanziato con 350mila euro provenienti da fondi Pnrr a cui si aggiungono 15mila euro di risorse comunali, prenderà il via entro l'estate.
"Siamo soddisfatti per l'avanzamento di questo progetto che andrà a riqualificare un tratto di via di Valli, dove sul lato prospiciente il muro deteriorato e in parte crollato sono stati posizionati geoblocchi di protezione che riducono la carreggiata - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Il muro sarà ricostruito secondo le sue caratteristiche originarie. Inoltre saranno predisposti pozzetti e cavidotti per consentire l'eventuale futura illuminazione stradale di questo tratto di viabilità. Una volta ultimato l'intervento saranno rimossi i geoblocchi e la carreggiata tornerà alla sue normali dimensioni migliorando il transito dei mezzi. Con questo intervento dimostriamo l'attenzione concreta alla cura di tutto il nostro territorio, anche delle frazioni più piccole".
L'intervento prevede il consolidamento del tratto murario, per uno sviluppo complessivo di circa 26 metri, tramite la creazione del piano di lavoro con scavo di circa 30 cm di profondità e di una larghezza di circa 1 metro parallelo al muro di sostegno da consolidare alla sua sommità. Il consolidamento avverrà mediante inserimento di micropali coronati da trave e tiranti. Il muro di sostegno rimarrà solo con funzioni di mantenimento di paramento, verrà smontato, in parte, con metodo 'cuci e scuci' e, in parte, (quella crollata) per ricomposizione dei pezzi originali con materiali e disegno analogo, per permettere l'inserimento dei tiranti e rimontato per mantenere la cortina muraria la più fedele possibile all'attuale. La cortina muraria verrà ancorata ai micropali. Rimarranno solo visibili le "chiavi" dei tiranti in numero sufficiente al consolidamento.
Inoltre verrà installato un parapetto sull'estremità superiore del muro e saranno predisposti pozzetti e cavidotti per una eventuale futura illuminazione stradale. A protezione della muratura consolidata, nelle aree soggette a crollo, verrà installata una guaina per il contenimento delle radici di bambù che potrebbero di nuovo compromettere la stabilità del manufatto se non adeguatamente protetto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 516
Al via i lavori per la realizzazione della nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri. Il cantiere è ufficialmente partito e sono ora in corso. Allo stesso tempo, procedono con costanza i lavori per la nuova scuola primaria di Marginone dove lo scavo e la preparazione del piano di lavoro sono stati completati e, la prossima settimana, si prevede di procedere con l'armatura della platea di fondazione.
"I lavori per la realizzazione di queste due strutture stanno procedendo in modo puntuale – dice l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Stiamo andando al passo con i tempi prestabiliti, con l'obiettivo di garantire alla comunità, ai bambini e alle famiglie altopascesi due strutture essenziali per il tessuto formativo della nostra cittadina. Due scuole belle, nuove, che andranno a riqualificare anche urbanisticamente e architettonicamente il territorio. Una delle priorità della nostra amministrazione è sempre stata la scuola e la crescita dei nostri ragazzi in ambienti idonei, accessibili, stimolanti e belli, per loro, per le loro famiglie e per il personale della scuola".
LE DUE NUOVE SCUOLE. La futura struttura a Marginone, che sostituirà l'attuale, offrirà ai bambini e alle bambine spazi più ampi e moderni, perfettamente adatti all'ambiente educativo e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il finanziamento pari a un milione e 400mila euro proveniente dal PNRR, su un totale di 2.2 milioni di euro, garantirà la realizzazione di una scuola all'avanguardia, moderna e funzionale. L'edificio, situato tra via di Poggio e via Generale La Marmora, si svilupperà su un unico piano di 1100 metri quadrati, comprensivi di una palestra da 200 metri quadrati, due laboratori, cinque aule molto spaziose e aree dedicate al personale scolastico. La nuova scuola sarà caratterizzata da un design energeticamente efficiente e moderno, garantendo un ambiente ottimale per l'apprendimento. La nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri, altrettanto cruciale per la comunità, ha ricevuto un finanziamento di 2.8 milioni euro, di cui il Comune di Altopascio ha aggiunto ulteriori 650 mila euro per coprire gli aumenti dei costi delle materie prime. La struttura, con classi di 70 metri quadrati ciascuna, sarà dotata di uno spazio comune centrale e di un patio esterno per gli orti didattici, promuovendo l'attività motoria e la vita all'aria aperta. Grazie all'uso di materiali e metodi di costruzione all'avanguardia, la scuola sarà sostenibile al 100%, sfruttando al massimo la luce naturale. I fondi provengono dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Regione Toscana e dal Comune di Altopascio, dimostrando un impegno condiviso per l'istruzione e lo sviluppo sostenibile.
- Galleria:


