Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Alla Riserva naturale del lago di Sibolla la primavera prende il via con un'escursione al crepuscolo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 566
Al via il calendario di iniziative primaverili nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla di Altopascio, promosso dall'Associazione Padule di Fucecchio e il Comune di Altopascio. Si inizia sabato 9 marzo, dalle 18.30 alle 21.30, con "Sibolla dopo il tramonto", un'escursione serale che permetterà ai partecipanti di immergersi nella Riserva condotti dalla luce del crepuscolo, osservando e ascoltando gli animali della palude e del bosco. Durante la camminata sarà possibile avvistare le anatre svernanti e ammirare i grandi nidi di aironi con gli adulti in cova, ascoltando anche suoni degli uccelli notturni che entrano nel pieno della loro attività.
Il programma primaverile prevede una serie di iniziative, tra visite guidate, escursioni e gite, che si svilupperanno per tutta la stagione. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l'Associazione Padule di Fucecchio all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 889
Villa Reale di Marlia celebra le tre donne che l'hanno resa una delle residenze reali più belle d'Europa. Le prime due furono sovrane, due vere politiche che ressero direttamente con indubbia capacità il governo e le sorti degli stati che gli furono affidati: Elisa Bonaparte Baciocchi - principessa di Lucca e Piombino e granduchessa di Toscana e Maria Luisa di Borbone già regina d'Etruria poi duchessa di Lucca. Elisa fu la più intraprendente ed ambiziosa fra le sorelle di Napoleone; Maria Luisa coraggiosa figlia del re di Spagna Carlo IV travolta dalla tempesta napoleonica. Entrambe impegnate nella modernizzazione dello Stato, promotrici di arte e opere pubbliche ebbero Villa Reale di Marlia come dimora preferita contribuendo in due epoche successive alla realizzazione di un unico ambizioso e sfarzoso progetto.
La terza protagonista femminile è Mimì - Anna Laetitia - Pecci Blunt, grande collezionista e mecenate romana, contribuì nel Novecento alla rinascita di Villa Reale rendendola luogo di incontro di artisti, letterati e intellettuali di livello internazionale.
Per onorare la ricorrenza, venerdì 8 marzo, per le visitatrici sarà possibile entrare nel complesso monumentale con il solo biglietto del parco, infatti i biglietti dei musei saranno gratuiti per le donne. Sarà quindi gratuita anche la visita all'esposizione dedicata a Mimì Pecci Blunt. Villa Reale è aperta dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30. Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Galleria:


