Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 775
Per iniziativa dell’Associazione Culturale “Amiamo Montecarlo”, con il patrocinio del Comune di Montecarlo, sabato 16 marzo 2024, alle ore 17, nella ex chiesa della Misericordia in via Cerruglio Montecarlo, Laura Di Simo e Luciano Luciani insieme all’autore, presentano la raccolta poetica di Lio Attilio Gemignani, Sassi piatti, Marco Saya editore, Milano 2024. Un evento culturale importante: infatti, è la prima volta che Lio Attilio Gemignani, affermato poeta di valore nazionale e di ribadite origini montecarlesi, propone una sua silloge nel territorio che l’ha visto nascere e qui trascorrere l’infanzia e l’adolescenza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: 347 4074315
Poeta sobrio e riservato Lio Attilio Gemignani opera soprattutto intorno a un grumo memoriale che sempre ritorna nella sua ispirazione e alimenta tutte le sue raccolte poetiche (Mia Toscana, 1998; La memoria e il guado, 2004; Il fruscio dell’aquilone, 2013 e ora questa Sassi piatti): le colline di Montecarlo, i suoi paesaggi e le stagioni lontane della fanciullezza e dell’adolescenza; i colori, gli odori, i sapori di allora, le pratiche e i riti resi in una maniera realistica che non esclude, però, l’evocazione, la suggestione e il simbolo. Certo, non mancano le incursioni relative ad altri luoghi e ai tempi di un passato più recente e alla contemporaneità, pure lo sguardo di questo “poeta di collina”, come ebbe felicemente a definirlo il grande critico letterario Luciano Erba, mantiene sempre una misura classica fatta di musicalità espressiva e nettezza di visione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 589
Dopo essere riuscito nel 2022 ad azzerare i ritardi nel pagamento dei propri fornitori per servizi ed opere pubbliche, rispettando la media dei tempi stabiliti, ovvero 30 giorni dal ricevimento della fattura, nel 2023 il Comune di Capannori è riuscito a fare ancora meglio. Dalla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti, in riferimento all’esercizio 2023, risulta infatti che in media i pagamenti sono stati anticipati di 3 giorni rispetto ai termini di legge. Per questo l’amministrazione non è tenuta in riferimento all’esercizio 2023 ad effettuare l’accantonamento al Fondo Garanzia Debiti Commerciali. “Siamo molto soddisfatti di questo risultato, perché per il secondo anno consecutivo non solo siamo riusciti ad essere puntuali nei pagamenti di tutti coloro che forniscono beni e servizi al Comune, fattore importante in un momento non facile dal punto di vista economico, ma in molti casi siamo addirittura riusciti ad anticipare i pagamenti di 3 giorni rispetto ai 30 giorni stabiliti per legge - spiega l’assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi-. Negli ultimi anni abbiamo lavorato con impegno per ridurre sempre più i tempi di pagamento ai nostri fornitori e ci siamo riusciti fino ad arrivare all’azzeramento dei ritardi e poi, nel 2023, in diversi casi, anche all’anticipo dei pagamenti di alcuni giorni. Questo grazie alla messa a punto di un nuovo sistema che vede un miglioramento organizzativo tra gli uffici comunali interessati. Un risultato che avvantaggia tutte le realtà economiche che lavorano con il Comune che possono contare su tempi certi di pagamento e su maggiore liquidità”.


