Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 859
Messo in pubblicazione all’albo qualche settimana fa, da parte della comandante della polizia municipale di Capannori, la determina con i proventi delle sanzioni pecuniarie (multe) del mese di gennaio 2024: la cifra complessiva di quelle per superamento del limite di velocità va intorno ai 35 mila euro ed è sicuramente in prospettiva già alta, come negli anni precedenti, dal momento che si è passati da un totale annuo di circa 280 mila euro nel 2020 ad uno di ben 470 mila per il 2022.
“Quindi, i cittadini di Capannori sono un po' imprudenti in strada ed è giusto che gli organi competenti sanzionino chi sbaglia - commenta il consigliere comunale di Capannori Cambia Bruno Zappia - Però attenzione: l'operatore della sicurezza stradale deve farlo secondo la normativa vigente, affinché fare multe educhi il guidatore e non serva solo a raccattare soldi per i buchi del bilancio”.
Il consigliere continua: “In primo luogo, il decreto legislativo 285/92 vigente è molto chiaro e tassativo su come e dove devono essere utilizzati questi proventi. In secondo luogo, la presenza dell'agente che interviene e controlla è senz'altro importantissima per la corretta verifica dell'avvenuto”.
Nel caso del frequente utilizzo dell'autovelox senza pattuglia in loco e, soprattutto, del Photored, che scatta la foto al mezzo che passa con il rosso, le opposizioni del conducente sanzionato sono frequenti e riconosciute fondate.
“Per esempio- prosegue a spiegare Zappia- per installare una struttura/telecamera ai semafori in centro abitato il comune deve assolutamente adottare prima una delibera di giunta. In tale atto, che non può essere dunque una determina dirigenziale, va autorizzata l'installazione dimostrando la pericolosità di quell'incrocio con la prova certa degli incidenti avvenuti. Se tale delibera manca, tutto l'accertamento è illegittimo e il ricorso dell'automobilista viene accolto. Altrettanto vale se il dispositivo non risulta impiegato secondo come preveda il suo decreto di omologazione”.
“Il comune di Capannori, ancora una volta, non è stato molto rispettoso dei propri obblighi: risulterebbe, infatti, che la delibera di giunta di cui sopra non sia stata adottata per tutti i dispositivi Photored funzionanti sul territorio- è la conclusione- Mi chiedo: non dovrebbe essere sanzionato anche il comune che non rispetta le regole?”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Restituire la fiducia ai residenti di Ruota sempre più scoraggiati. Il candidato sindaco Paolo Rontani (Capannori Cambia) ha avviato un ciclo di incontri tra le frazioni di Capannori iniziando da Ruota. Al circolo Acli Ultimo Bar ha ascoltato le richieste dei presenti e i tanti problemi in attesa di soluzione. Due su tutti: l’insufficienza dei parcheggi e l’inadeguatezza dei punti luce. Trovare un posto auto nella frazione di Ruota è sempre molto complicato in quanto sono pochi gli stalli per soddisfare le necessità dei residenti. “Abbiamo dato la nostra disponibilità a valutare la fattibilità della realizzazione di un nuovo parcheggio - ha spiegato Paolo Rontani - o l’ampliamento di quello esistente”. Dall’incontro di ieri sera è emerso come il problema dei parcheggi sia il più evidente, anche per via della morfologia del territorio, ma non è il solo a essere avvertito come prioritario. I pochi punti luce attivi si riflettono infatti nell’aumento della percezione di insicurezza. “Eppure basterebbe poco per restituire a questa frazione l’attenzione che merita”, ha commentato il candidato sindaco di Capannori Cambia. Per Rontani l’incontro è stato produttivo “perché abbiamo ascoltato le richieste degli abitanti di Ruota e ricevuto tanti spunti importanti. Siamo convinti che la politica migliore sia quella che inizia dall’ascolto dei cittadini”. La prossima tappa è in programma martedì 19 marzo alle 21 nella frazione di Lappato.


