claudio
   Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
13 Marzo 2024

Visite: 860

Messo in pubblicazione all’albo qualche settimana fa, da parte della comandante della polizia municipale di Capannori, la determina con i proventi delle sanzioni pecuniarie (multe) del mese di gennaio 2024: la cifra complessiva di quelle per superamento del limite di velocità va intorno ai 35 mila euro ed è sicuramente in prospettiva già alta, come negli anni precedenti, dal momento che si è passati da un totale annuo di circa 280 mila euro nel 2020 ad uno di ben 470 mila per il 2022.

Quindi, i cittadini di Capannori sono un po' imprudenti in strada ed è giusto che gli organi competenti sanzionino chi sbaglia - commenta il consigliere comunale di Capannori Cambia Bruno Zappia - Però attenzione: l'operatore della sicurezza stradale deve farlo secondo la normativa vigente, affinché fare multe educhi il guidatore e non serva solo a raccattare soldi per i buchi del bilancio”.

Il consigliere continua: “In primo luogo, il decreto legislativo 285/92 vigente è molto chiaro e tassativo su come e dove devono essere utilizzati questi proventi. In secondo luogo, la presenza dell'agente che interviene e controlla è senz'altro importantissima per la corretta verifica dell'avvenuto”.

Nel caso del frequente utilizzo dell'autovelox senza pattuglia in loco e, soprattutto, del Photored, che scatta la foto al mezzo che passa con il rosso, le opposizioni del conducente sanzionato sono frequenti e riconosciute fondate.

Per esempio- prosegue a spiegare Zappia- per installare una struttura/telecamera ai semafori in centro abitato il comune deve assolutamente adottare prima una delibera di giunta. In tale atto, che non può essere dunque una determina dirigenziale, va autorizzata l'installazione dimostrando la pericolosità di quell'incrocio con la prova certa degli incidenti avvenuti. Se tale delibera manca, tutto l'accertamento è illegittimo e il ricorso dell'automobilista viene accolto. Altrettanto vale se il dispositivo non risulta impiegato secondo come preveda il suo decreto di omologazione”.

Il comune di Capannori, ancora una volta, non è stato molto rispettoso dei propri obblighi: risulterebbe, infatti, che la delibera di giunta di cui sopra non sia stata adottata per tutti i dispositivi Photored funzionanti sul territorio- è la conclusione- Mi chiedo: non dovrebbe essere sanzionato anche il comune che non rispetta le regole?

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie