Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
“Abbiamo letto sugli organi di stampa le prese di posizione di alcuni rappresentanti dei lavoratori di ASCIT in merito al carico di lavoro straordinario a cui sono obbligati dall’azienda. Abbiamo, quindi, ritenuto di procedere con una richiesta congiunta di accesso agli atti in modo da capire la fondatezza delle proteste e come ASCIT intenda procedere”.
Con queste parole il Presidente Provinciale di FDI Riccardo Giannoni ed i consiglieri comunali di Altopascio Valerio Biagini e Capannori Matteo Petrini, hanno annunciato l’azione congiunta a sostegno dei lavoratori che, da tempo, lamentano una gestione che può definirsi “arrogante” del lavoro da parte dell’azienda per i servizi ambientali della piana di Lucca. Il riferimento è all’accusa fatta nei confronti di ASCIT dal sindacato Fiadel che parla di “carichi di lavoro insostenibili”, con richieste di lavoro straordinario “diventato ordinario in alcuni servizi” e al quale i lavoratori non possono sottrarsi perché in caso di rifiuto “vengono sanzionati e sospesi”.
“E' fondamentale garantire un adeguato servizio ai cittadini ed alle imprese in un settore cruciale come quello della raccolta rifiuti e della pulizia del territorio. Nel farlo è necessario però che l'organizzazione aziendale consenta di raggiungere gli obiettivi nel rispetto dei diritti dei lavoratori. E’ risaputo che carichi di lavoro esagerati mettono a rischio la sicurezza degli operatori aumentando il pericolo di infortuni sul lavoro” prosegue Giannoni. “E’ per noi doveroso svolgere un'azione di controllo nell'interesse di tutte le parti in causa: comunità, azienda e lavoratori. Una volta esaminati gli atti, a seconda dei riscontri che avremo, valuteremo ulteriori approfondimenti ed eventualmente la presentazione di atti consiliari nei nostri Comuni di riferimento, chiedendo l’intervento immediato dei sindaci della Piana che usufruiscono del servizio dato da ASCIT”, concludono Biagini e Petrini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Sono stati aggiudicati nei giorni scorsi, i lavori per l'importante opera di riqualificazione architettonica e funzionale e per la messa in sicurezza della palestra della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori, che sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 1 milione e 850 mila euro ottenuto dall'amministrazione Menesini partecipando a bandi del Pnrr. Trattandosi di un appalto integrato la ditta aggiudicataria dovrà ora realizzare il progetto esecutivo dell'opera per poi dare il via ai lavori il cui inizio è previsto a giugno, dopo la chiusura delle scuole.
"II nostro obiettivo è quello di rendere la palestra dell'Istituto 'Piaggia' più fruibile, sicura ed accessibile, trattandosi di un impianto sportivo di particolare importanza, sia perché utilizzato dagli studenti di due scuole, la scuola secondaria di primo grado di Capannori e il liceo scientifico 'Majorana', sia perché in orario extrascolastico ospita anche le attività di varie società sportive, tra cui la Nottolini Volley – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -.Gli interventi di riqualificazione in programma sono anche finalizzati ad ottenere il permesso per il pubblico spettacolo e l'omologazione CONI in modo che questo impianto sportivo possa ospitare eventi di vario genere".
Il progetto di riqualificazione prevede, da un punto di vista strutturale, il rinforzo dei pilastri con placcaggi in acciaio o fibre di carbonio e il rinforzo dei nodi trave per garantire una maggiore sicurezza da punto di vista sismico. Previsto inoltre l'efficientamento energetico dell'intera struttura mediante la sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico, la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi a LED ad alta efficienza, la posa in opera di controsoffitti coinbentati e l'installazione di pannelli fotovoltaici. Inoltre, si procederà alla riqualificazione e alla riorganizzazione delle distribuzioni interne degli spogliatoi, dei servizi e dei percorsi di accesso, adeguandoli alle normative vigenti per rendere l'intera struttura sportiva più accessibile. Saranno inoltre adeguati l'impianto elettrico e l'impianto termico. La struttura sportiva, infine, sarà migliorata anche dal punto di vista della prevenzione incendi mediante la realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio, l'adeguamento delle compartimentazioni, delle vie di fuga e dell'impianto delle luci di emergenza. L'intervento porrà particolare attenzione alla scelta dei materiali, preferendo materiali durevoli, eco-compatibili, locali e realizzati con il minimo utilizzo di energia.