Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 474
Sei scrittori di teatro si disputeranno domani (16 marzo) la finalissima del Concorso postumo per autori viventi. L'appuntamento, inserito nel calendario della rassegna primaverile ChiarodiLuna, è per le 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari.
Ampia la partecipazione alla seconda edizione del premio nazionale, ideato dalla compagnia I Postumi Teatro: all'attenzione della giuria sono arrivati, entro lo scorso 30 giugno, 129 testi scritti da 81 autori. Il primo lavoro di scrematura ha ridotto a quattordici i lavori semifinalisti, per arrivare poi a restringere ulteriormente il campo ai sei finalisti, domani sera tutti presenti in sala.
Durante la serata I Postumi rappresenteranno un brano di ciascuno dei sei testi finalisti, espressamente indicato dagli autori. Seguiranno alcune domande agli autori stessi e, infine, la proclamazione del vincitore, che riceverà, oltre a un premio in denaro, delle iconiche caramelle gommose Goleador – ironico leitmotiv del concorso, che chiedeva agli autori anche di indicare quale gusto preferissero tra cola, liquirizia e frutta.
In scena, quindi, un estratto di Una vita a cottimo scritto da Giusi Arimatea (Messina); uno di Altrimenti non sarei qui, firmato da Simone Ignagni (Frosinone); un brano di I treni di Winfried, di Valentina Fantasia (Bari). E ancora: De(ath)livery di Andrea Cioffi (Napoli), Crocodile di Paolo Bruini (Modena) e, infine, Italia di Paolo Bignami (Como).
La finale del Concorso postumo per autori viventi vuole essere un'occasione per gettare uno sguardo sulla drammaturgia contemporanea e indipendente; per le compagnie teatrali in cerca di un testo da rappresentare o per chi è semplicemente curioso di sapere cosa accade oggi nel mondo della scrittura per il teatro.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail


