Piana
Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
E' stata inaugurata questa mattina (venerdì) nello spazio espositivo situato nell'atrio della sede comunale di piazza Aldo Moro la mostra 'Cronaca Etrusca': una casa alluvionata in località Frizzone VI-V secolo a.C. .
Sono intervenuti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, la Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Angela Acordon, Neva Chiarenza funzionario della stessa Soprintendenza. Tra i presenti l'assessore alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, la presidente del consiglio comunale di Capannori Gigliola Biagini, Fabrizio Burchianti, direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, che ha condotto una prima visita guidata ad una classe del liceo scientifico 'E. Majorana', l'archeologo Michelangelo Zecchini e Tiziano Pieretti, vice presidente di Assocarta.
"Siamo molto soddisfatti di ospitare nella sede comunale questa bella mostra che promuove e valorizza la storia di Capannori e della Piana di Lucca esponendo in particolare reperti di epoca etrusca- afferma il sindaco Luca Menesini -. Un'iniziativa che vuole essere un nuovo punto di partenza per la valorizzazione del nostro importante patrimonio archeologico e che, allo stesso tempo, inaugura un nuovo spazio espositivo nel palazzo comunale al termine di un'opera di riqualificazione che ha interessato anche l'atrio. Ringrazio in particolare la Soprintendenza che ha curato l'allestimento della mostra".
Nel 2019 durante i lavori di archeologia preventiva per l'installazione di un gasdotto in località Frizzone sono emersi i resti di un'abitazione etrusca, spazzata via da una antica alluvione dell'Auser. Il sito si trova ai margini dell'ex Lago di Sesto, nella piana che già in passato ha restituito numerose testimonianze di frequentazione etrusca – e non solo –, oggi tutelata per la sua valenza testimoniale e paesaggistica.
Tegole di un tetto crollato, contenitori e coperchi di una dispensa devastata, frammenti di anfore, il tutto immerso nel limo lasciato dall'esondazione: i reperti raccolti raccontano un momento drammatico nella vita quotidiana della famiglia che circa 2.600 anni fa si era installata in prossimità della grande strada in ciottoli e pietre, rinvenuta in questa stessa area nel 2004.
Dallo scavo fino ai particolari del delicato restauro, la mostra 'Cronaca Etrusca' illustra non solo le fasi storiche dell'abitato, ma anche il metodo della ricerca e della ricostruzione dei reperti, invitando il visitatore a partecipare a quegli aspetti del lavoro archeologico che spesso restano "in secondo piano" nella condivisione con il pubblico.
Lo scavo, lo studio e il restauro dei reperti sono stati diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, nella persona del funzionario archeologo Neva Chiarenza; la mostra è stata curata dalla Soprintendenza in collaborazione con il dott. Fabrizio Burchianti, Direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, per la parte scientifica, e promossa in collaborazione con il Comune. Hanno inoltre partecipato a progetto le archeologhe Elisabetta Abela ed Elena Genovesi, la restauratrice Laura Benucci.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 aprile, seguendo gli orari di apertura al pubblico del Municipio di Capannori (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00), con possibilità di prenotare visite guidate da un archeologo per gruppi di almeno 10 persone (scolastici e non), telefonando al numero 0583 428443 o scrivendo a
Le visite guidate si terranno il lunedì in orario 9.30 – 13.00 (fino a tre visite, con l'ultima con inizio alle ore 12.15). La durata di ogni visita guidata sarà di 45 minuti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
L'inverno mite e le giornate di sole invitano le camelie alle prime fioriture e Villa Reale di Marlia inaugura il calendario di aperture straordinarie di febbraio. La reggia che fu di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, e di Maria Luisa di Borbone aprirà i suoi cancelli sabato 3 e domenica 4 e in tutti i successivi week end di febbraio.
Un'occasione per una lunga escursione a caccia dei primi fiori della stagione nei 16 ettari del più vasto parco di paesaggio neoclassico della Toscana nord occidentale arricchito dalle sontuose architetture verdi barocche del Teatro di Verzura, delle fontane e peschiere monumentali.
I visitatori potranno sostare al Café del parco in posizione panoramica sul grande prato e sul laghetto per uno spuntino o per degustare il cocktail Royal Elisa dedicato alla principessa di Lucca e Piombino, realizzato con il gin alla camelia. Durante le aperture straordinarie saranno accessibili anche gli appartamenti monumentali della Villa con gli affreschi, i dipinti e gli arredi stile Impero e tanti cimeli che raccontano la vita dei personaggi internazionali che hanno abitato e animato la dimora principesca. Visitabile anche l'esposizione dedicata a Mimì - Anna Laetitia Pecci Blunt.
Scopri di più
https://campaign-image.com/zohocampaigns/133052000002461968_zc_v20_artboard_1_copy.png
https://stratus.campaign-image.eu/images/45504000015847004_1_1706800996938_zc-noimage.png
Villa Reale di Marlia è aperta 3-4, 10-11, 17-18 e 24-25 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30.
Possibilità di scaricare gratuitamente le audioguide sul proprio smartphone per essere guidati durante la visita del parco e dei due musei.
Per informazioni:
villarealedimarlia.it 0583 30108