Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 663
La passeggiata "A Passo d'Asino" offrirà ai partecipanti un'opportunità unica per esplorare il territorio circostante attraverso un percorso lungo 6 km, che attraverserà strade bianche e sentieri CAI sulle colline di San Giusto e Sant'Andrea di Compito. Durante il percorso, i partecipanti potranno godere di splendide viste panoramiche, incluso uno sguardo mozzafiato sul lago della Gherardesca dall'alto, il tutto accompagnato e guidato da simpatici asini.
L'evento è aperto a partecipanti di almeno 10 anni di età e richiede una quota di partecipazione di €5. Saranno previste due soste intermedie lungo il percorso, durante le quali si approfondiranno temi legati all'ambiente e alla biodiversità locale.
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare il Donkey Ranch San Giusto al numero 3487033228 o via email all'indirizzo
Non perdete l'opportunità di esplorare la bellezza naturale del nostro territorio in compagnia degli affettuosi amici a quattro zampe!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Apre a Porcari un nuovo punto di riferimento per le famiglie e i giovani dai 6 ai 18 anni. È il centro Zoe, al civico 37 di via Romana est, e sarà inaugurato sabato (6 aprile) a partire dalle 16. Il centro educativo è stato voluto dal Comune di Porcari per supportare tutti i percorsi di crescita e valorizzare le capacità e la creatività dei giovani in un ambiente sano e funzionale. La gestione delle attività che si svolgeranno ogni pomeriggio dalle 14 alle 19, dal lunedì al venerdì, è stata affidata alla competenza della cooperativa L'Impronta onlus.
"Questo centro - commenta l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni - nasce dalla volontà di non isolare i giovani con difficoltà di apprendimento o che vivono in condizioni socio-economiche di fragilità. Per contrastare il rischio di marginalizzazione ci siamo detti che i giovani avrebbero dovuto avere a disposizione uno spazio vivo, sicuro e inclusivo, di svago ma anche di sviluppo delle proprie capacità e passioni, oltre che di sostegno al doposcuola. Un centro facilmente raggiungibile, con spazi multifunzionali, gestito da figure professionali per dare risposte adeguate ai bisogni e alle aspettative dei ragazzi. Ecco, quel luogo oggi è diventato realtà, e molte delle attività del progetto Officina Giovani si svolgeranno proprio al centro Zoe, che invito tutti a venire a vedere sabato".
Tra i servizi offerti dal nuovo centro Zoe c'è il doposcuola specialistico per giovani con bisogni educativi speciali (Bes) e con disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa): un affiancamento competente per sviluppare autostima grazie a un metodo di studio efficace e personalizzato.
Saranno inoltre attivati al centro laboratori ludico-ricreativi, giochi di gruppo, corsi di inglese base e avanzato. Il servizio di doposcuola è aperto a tutti, con la possibilità di ricevere ripetizioni e suggerimenti nell'impostare strategie compensative e potenziamento degli apprendimenti.
A disposizione dei giovani ci sarà anche una sala attrezzata per prove musicali, con chitarra, batteria, basso, tastiera, mixer e amplificazione, microfono e console.
"Ulteriore fiore all'occhiello del centro Zoe - aggiunge Simona Flosi, presidente de L'Impronta - è lo sportello d'ascolto rivolto alle famiglie. Un servizio gratuito su appuntamento per superare, ragazzi e genitori insieme, le difficoltà comunicative familiari e condividere i propri dubbi sul percorso educativo. I colloqui saranno tenuti da educatori professionali, mediatori familiari e dallo psicologo".
Il progetto è stato accolto positivamente da enti terzi, che hanno sostenuto economicamente la realizzazione del centro Zoe: la Fondazione Banca del Monte di Lucca ha finanziato l'allestimento e gli arredi, mentre la Bcc di Pescia e Cascina ha acquistato gli strumenti per la sala di musica.
Per maggiori informazioni, orari, dettagli delle attività e modalità di iscrizione è possibile contattare la cooperativa ai numeri 327 423263 o 328 6840794; e-mail:


