Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 264
Successo per il 'Primo seminario Capannorese sulla via Francigena' svoltosi venerdì scorso nei locali parrocchiali di Capannori. Molte le persone che hanno partecipato all'evento promosso dall'associazione 'Capannori IV Miglio' in collaborazione con il Comune in vista del Giubileo 2025. L'incontro ha dato il via ad un percorso per dare nuovo slancio alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-culturale che ricade nei territori dei cinque comuni della Piana (Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo e Porcari) che sono attraversati dalle tappe dell'itinerario compiuto nell'anno 990 dall'arcivescovo Sigerico da Roma verso Canterbury.
Momento centrale dell'evento, dopo saluti del sindaco Luca Menesini, è stata la Lectio magistralis intitolata 'La via Francigena. Il giubileo del 2025' di Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, uno dei più grandi conoscitori delle vie del pellegrinaggio.
Il seminario è stata anche l'occasione per la presentazione al pubblico dell'associazione Capannori IV Miglio da parte del presidente Paolo Bertolucci che ha anche presentato il labaro di cui si è dotata l'associazione e i prossimi eventi in programma, fra cui quelli che saranno realizzati in occasione della ricorrenza del 5° anniversario della scomparsa di Maria Pia Bertolucci e le attività legate agli studi sulla Badia San Salvatore di Sesto situata tra Castelvecchio di Compito e l'antico Lago di Sesto. Al seminario hanno portato i loro saluti anche l'assessore del Comune di Altopascio, Alessio Minicozzi e l'assessore del Comune di Porcari, Simone Giannini.
Nel corso dell'iniziativa sono state consegnate le pergamene di 'Socio onorario' al sindaco Luca Menesini e all'Arcivescovo di Lucca Monsignor Paolo Giulietti.
Il sindaco Menesini ha ringraziato l'associazione Capannori IV Miglio e, in particolare, il presidente Paolo Bertolucci, per essere stato nominato socio onorario dell'associazione e ha evidenziato l'importante attività culturale che questa realtà associativa sta svolgendo sul territorio a partire dalle iniziative legate alla via Francigena e all'anno giubilare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 754
Due giorni di chiusura del Viale Europa a Marlia e altri due della circonvallazione di Lucca. E’ questa la proposta di Giordano Del Chiaro per liberare quelle arterie dal traffico dei mezzi pesanti e consentire a chi vi abita di avere alcuni giorni senza tir davanti casa.
Il candidato sindaco di Capannori - affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso - dovrebbe tenere un atteggiamento più serio e responsabile dal momento che il problema del traffico non si risolve con ordinanze di divieto, foto con tecnici della Provincia e del Comune e lo invitiamo ad occuparsi dei temi a lui più cari come le biciclette elettriche, il bike sharing, il pedibus, le piste ciclabili lasciando a mani più esperte le proposte per risolvere i complessi problemi del traffico che dovrebbero essere condivise con tutti gli enti interessati e con i vari livelli di governo. Purtroppo, sostengono i consiglieri della Lega, quello di Del Chiaro è il solito spot elettorale in vista delle elezioni di Capannori: nessuna soluzione concreta e molta ideologia pseudoambientalista e la sua uscita non è altro che un maldestro tentativo di farsi pubblicità gratuita su un tema per il quale nulla di concreto ha fatto in qualità di assessore. Del Chiaro non è riuscito nemmeno ad aggiornare il piano urbano della mobilità sostenibile adottato dalla giunta nel 2020 sulla base degli indirizzi votati dal consiglio comunale nel 2018 e nulla ha fatto per potenziare il servizio di trasporto pubblico e ora pensa di risolvere il problema del traffico della Piana di Lucca vietandolo con una semplice ordinanza. Non ci vuole molto a capire che la chiusura al traffico di certe arterie conduce inevitabilmente all’incremento del traffico sulle altre non risolvendo nulla ed è stata davvero una gaffe non aver coinvolto la Prefettura che ha competenze in materia di circolazione dei mezzi pesanti compatibilmente con il calendario dei divieti previsto dal ministero dei Trasporti. Davvero desolante per un personaggio che aspira a diventare sindaco di una importante città al quale mancano pragmatismo e concretezza.