Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Restituire la fiducia ai residenti di Ruota sempre più scoraggiati. Il candidato sindaco Paolo Rontani (Capannori Cambia) ha avviato un ciclo di incontri tra le frazioni di Capannori iniziando da Ruota. Al circolo Acli Ultimo Bar ha ascoltato le richieste dei presenti e i tanti problemi in attesa di soluzione. Due su tutti: l’insufficienza dei parcheggi e l’inadeguatezza dei punti luce. Trovare un posto auto nella frazione di Ruota è sempre molto complicato in quanto sono pochi gli stalli per soddisfare le necessità dei residenti. “Abbiamo dato la nostra disponibilità a valutare la fattibilità della realizzazione di un nuovo parcheggio - ha spiegato Paolo Rontani - o l’ampliamento di quello esistente”. Dall’incontro di ieri sera è emerso come il problema dei parcheggi sia il più evidente, anche per via della morfologia del territorio, ma non è il solo a essere avvertito come prioritario. I pochi punti luce attivi si riflettono infatti nell’aumento della percezione di insicurezza. “Eppure basterebbe poco per restituire a questa frazione l’attenzione che merita”, ha commentato il candidato sindaco di Capannori Cambia. Per Rontani l’incontro è stato produttivo “perché abbiamo ascoltato le richieste degli abitanti di Ruota e ricevuto tanti spunti importanti. Siamo convinti che la politica migliore sia quella che inizia dall’ascolto dei cittadini”. La prossima tappa è in programma martedì 19 marzo alle 21 nella frazione di Lappato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
I gruppi di maggioranza in Consiglio Comunale presenteranno una mozione per celebrare la figura di Carlo Piaggia, uno dei più illustri esploratori della città, che sarà all'ordine del giorno di una delle prossime sedute consiliari. Il 4 gennaio 1827, a Badia di Cantignano, vide la luce questo celebre personaggio, il cui bicentenario della nascita sarà commemorato nel 2027.
Carlo Piaggia non è solo un nome noto a livello locale, ma è stato riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale per i suoi viaggi e le sue scoperte geografiche ed etnologiche. Originario di Capannori, Piaggia ha intrapreso numerose spedizioni in Africa, contribuendo in modo significativo alla conoscenza del continente, con particolare attenzione alle regioni lungo il corso del Nilo e nel Sud Africa.
Nel 2023 durante le celebrazioni per la costituzione del Comune di Capannori, l'Amministrazione Comunale ha avviato un percorso di valorizzazione delle figure di spicco che hanno contribuito a definire l'identità del territorio. Tra queste figure di rilievo, spicca proprio Carlo Piaggia. Negli anni, è stato condotto un importante lavoro di ricerca coinvolgendo storici e ricercatori sia locali che nazionali.
Uno dei momenti significativi di queste iniziative è stata l'inaugurazione del monumento "Stella Polare" dedicato all'esploratore capannorese. La statua in bronzo è stata collocata di fronte alla scuola primaria di Capannori "Amalia Bertolucci Del Fiorentino", permettendo ai giovani studenti di conoscere e ispirarsi alla figura di Piaggia.
Inoltre, l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'Istituto Storico Lucchese, ha promosso una spedizione nei luoghi dei viaggi di Carlo Piaggia per apporre due targhe in suo onore ed individuare il luogo della sua morte e sepoltura.
Il documento sottoscritto dalla maggioranza, con la consigliera Claudia Berti come prima firmataria, propone l'istituzione del "Comitato Nazionale Carlo Piaggia" in occasione del suo duecentesimo anniversario di nascita nel 2027. Tale comitato avrà il compito di pianificare una serie di eventi ed azioni di carattere locale, nazionale e internazionale per promuovere la memoria di Carlo Piaggia, coinvolgendo ricercatori, studiosi e rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali.
Inoltre, viene proposto di attribuire il titolo di Città di Capannori al già noto "Premio Letterario Nazionale Carlo Piaggia" di cui da anni è promotrice l'associazione "Carlo Piaggia APS" . Quest'ultima, nata nel 2021, ha come obiettivo principale la promozione della figura dell'esploratore e dei suoi valori a livello locale e nazionale, attraverso il coinvolgimento dei volontari del territorio capannorese ed ha chiesto al Comune di istituzionalizzare il premio Piaggia per dare continuità e maggiore ruolo alla manifestazione.
"Con queste iniziative, Capannori si prepara a valorizzare sempre più uno dei suoi cittadini più illustri - dichiarano i capigruppo di maggioranza, Claudia Berti-+ Capannori, Guido Angelini-Pd, Gaetano Ceccarelli-Popolari e Moderati, Pio Lencioni-Lista Luca Menesini Sindaco, Silvana Pisani- Gruppo Misto, Marco Bachi- Sinistra con -. Vogliamo continuare a condividere l'eredità di Carlo Piaggia ispirando le future generazioni ad esplorare il mondo e a perseguire i propri sogni con determinazione e coraggio. Nel fare questo si parla umiltà, intercultura e attenzione all'altro, valori che da sempre caratterizzano la storia della nostra città."