Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 716
Eureka! Funziona! Da Porcari e Spianate i vincitori delle classi terze e quarte alla finale provinciale del concorso di Federmeccanica portato nelle scuole di Lucca dalle aziende del Progetto LU.ME. "Enzo il Molino" della primaria La Pira di Porcari e "Il canestro volante" della "Bruno Nardi" di Spianate sono sul podio della fase provinciale della dodicesima edizione di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
La finale si è tenuta ieri (mercoledì 24 aprile 2024) nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca e il giocattolo "Enzo il Molino" delle bambine e dei bambini della scuola primaria "G. La Pira" di Porcari è il vincitore per le classi terze, mentre per le quarte, ha vinto "Il canestro volante" della "Bruno Nardi" di Spianate.
Al primo posto, per le quinte il "Gufo aiuto" della quinta A della scuola primaria "Lambruschini" di Viareggio.
La giuria era composta da Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games, Marco Pieri di Fosber e Morena Rossi di Fascetti Associati.
Ecco i giocattoli che si erano classificati per la finale provinciale: per le terze "Sponge Bob" della Scuola primaria "O. Mutti" di Pietrasanta e "La giostra delle emozioni" della "Giovanni Pascoli" di Viareggio; per le quarte "Hockey Goal" della "S. Poli" di Gallicano e "Campo da calcio" della "G. La Pira" di Porcari; per le quinte "Super Jabalì" della "Giovanni XXIII" di San Lorenzo a Vaccoli, "Minigolf intergalattico" della "A. Del Fiorentino" di Capannori e "Pioggia di minerali" della "S. Poli" di Gallicano.
Sono state 25 le classi, da 16 scuole, che da Lucca e dintorni hanno aderito al concorso. Le bambine e i bambini che hanno inventato "Gufo aiuto" parteciperanno alla finale nazionale, il 16 maggio 2024 a Torino.
Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
Sono ‘Ore Di Sole’ e ‘Unadasola’ le due band finaliste del concorso musicale ‘Premio Lele Panigada’ promosso dal Comune in collaborazione con WØM FEST che si esibiranno martedì 30 aprile sul palco del concerto del 1° maggio di piazza Aldo Moro. A decretare le due band finaliste è stata una giuria tecnica durante la serata eliminatoria del concorso svoltasi sabato scorso all’Ostello ‘La Salana’ di Capannori, che ha dovuto scegliere tra quattro band in gara, tutte di ottimo livello (Unadasola, Velgora, Salky e Ore Di Sole).Tra gli altri, è intervenuto sul palco anche il vicesindaco Matteo Francesconi. La conduzione della serata, molto partecipata, è stata affidata a Michela Panigada, sorella di Lele, con il supporto di Manolo Strimpelli e Teresa Monacci.
La serata del 30 aprile, che sarà condotta da Stefano Legno Guidi, già bassista della band culto lucchese ‘Le Formiche nell’Orto’, inizierà alle 19.00 e sarà ad ingresso libero. Si aprirà con l’esibizione di tre band nate negli anni ‘90 proprio su spinta di Lele Panigada: ‘Zeon’ (Francesco Madda- chitarra elettrica, chitarra acustica e voce, Simone Madda-chitarra elettrica, Giacomo Bolognini-batteria, Orlando Fava-basso, Massimiliano Flori-voce; Marco Lorenzetti-tastiera;‘‘Whistles’ (Vanessa Di Pietro-basso,Gabriele Bianchi-chitarra elettrica, Daniele Saponati-voce, Stefano Pucci-chitarra elettrica, Romeo Scaglione-batteria), ‘Easy Time’ (Valentina Michelini-voce,Stefano Pucci-tastiera, Adriano Di Noto-basso, Andrea Lorenzetti-chitarra acustica, Mirko Federighi-chitarra elettrica, Alessandro Matteucci-batteria), che eseguiranno anche brani corali con la partecipazione di Alessia Guadagnini e Eleonora Berti.
Successivamente si esibiranno le due band finaliste ‘Ore Di Sole’ e ‘Unadasola’. La band vincitrice riceverà il premio dal sindaco Luca Menesini sul palco del Concerto del 1° maggio.
Sarà poi la volta dello special guest della serata, direttamente dalle fasi serali del programma X FACTOR 23, Selmi, che presenterà il suo primo EP “Perderci Nell’Attimo”. A chiudere la serata sarà l’energico djset di Push che durerà fino alle 1.00 di notte.
A partire dalle ore 17.00 in piazza Aldo Moro saranno presenti gli stand di alcune associazioni: La tenda società Cooperativa, Kosmoplane ODV, Ancora, Lillero APS, Caritas Young. Sarà presente anche uno stand dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune per presentare i progetti passati e futuri rivolti ai giovani. In piazza ci sarà anche il mezzo mobile ‘Tam Tam’, nell’ambito del progetto ‘Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!", per ascoltare idee e proposte dei giovani.


