Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
Promuovere la transizione energetica rispettando il territorio agricolo locale è l'obiettivo principale della mozione presentata dai gruppi di maggioranza di Altopascio e approvata all'unanimità nel corso dell'ultimo consiglio comunale del 30 aprile scorso. Un'iniziativa che mira a incentivare le fonti di energia rinnovabili e a favorire il passaggio dalle fonti fossili a quelle sostenibili tenendo però sempre come punto di riferimento la tutela e la salvaguardia del contesto urbano e paesaggistico esistente.
La mozione in particolare identifica alcuni aspetti critici nella normativa attuale. Uno dei problemi principali è che le regole vigenti potrebbero portare a un'eccessiva diffusione di impianti fotovoltaici a terra, con effetti negativi sulle colture tradizionali come cereali, viti e olivi, e sul paesaggio rurale. Inoltre, la mancanza di autonomia per i Comuni nella pianificazione territoriale degli impianti fotovoltaici rende difficile regolamentare l'installazione dei pannelli in modo coerente con le esigenze locali: fermo restando che è auspicabile accompagnare una completa transizione a fonti sostenibili e rinnovabili di energia, è altrettanto opportuno che questo avvenga senza stravolgere il contesto paesaggistico di riferimento.
I consiglieri comunali, con l'approvazione della mozione, sottolineano ancora una volta quanto sia importante e necessario promuovere una reale transizione energetica: questo significa investire nelle energie rinnovabili, favorendo l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici e privati e su superfici già impermeabilizzate, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili senza compromettere il territorio agricolo. Con la mozione si mette inoltre in evidenza quanto sia ormai necessario e non più rimandabile che il Governo stabilisca una regolamentazione nazionale e regionale più rigorosa, dando maggiori strumenti ai Comuni affinché possano avere un qualche margine di autonomia e di intervento sulla possibilità o meno di far installare impianti fotovoltaici a terra.
La mozione evidenzia inoltre l'importanza di promuovere le comunità energetiche e i piccoli impianti, stimolando le famiglie a diventare produttrici di energia e ad adottare stili di vita energeticamente sostenibili. Questo approccio non solo potrebbe contribuire a un uso più consapevole dell'energia, ma ridurrebbe anche la pressione sui terreni agricoli, sostenendo un modello energetico capace di rispettare le esigenze del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
"L'Imperatore e la Regina. Napoleone e Maria Luisa di Borbone: due storie incrociate", di Roberta Martinelli. Inizia questa domenica 5 maggio alle 10,30 la serie di tre domeniche mattina "in compagnia" delle donne che hanno abitato Villa reale di Marlia: Elisa Bonaparte Baciocchi, Maria Luisa di Borbone e Anna Laetitia Pecci Blunt.
Villa Reale di Marlia ospita infatti l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" per "Villa Reale al femminile: memorie e curiosità": tre incontri negli spazi della Limonaia Nord, domenica 5 maggio, domenica 2 giugno e domenica 7 luglio 2024 a partire dalle 10,30.
Domenica 5 maggio 2024 alle 10,30 apre il calendario "L'Imperatore e la Regina. Napoleone e Maria Luisa di Borbone: due storie incrociate", a cura di Roberta Martinelli. L'incontro parte dalle "Memorie" di Maria Luisa, duchessa di Lucca dal 1817 al 1824: sia dal pamphlet politico che la duchessa compila appositamente per spingere il Congresso di Vienna a farsi riconoscere quel che le era stato tolto da Napoleone, sia le memorie del periodo che trascorre in convento, dove era stata confinata per volere di Napoleone. Dal documento politico e dallo spaccato intimo della vita condotta in famiglia, prigioniera in convento, emerge la vita di una sovrana che non ha mai accettato che con la rivoluzione francese il mondo è cambiato e che ha subito in prima persona le conseguenze del "ciclone" Napoleone che ha spazzato via tutto il "vecchio mondo" per imporre sé stesso.
I prossimi appuntamenti sono: domenica 2 giugno 2024 alle 10,30 con Simonetta Giurlani Pardini per parlare di "I giardini: una storia al femminile. Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt e la loro passione per la botanica"; domenica 7 luglio 2024 alle 10,30, con "La gioia di vivere con stile ed eleganza. Storie a confronto di Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt": Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini proporranno un confronto tra questi due ritratti di donne.
A termine delle conferenze sarà offerto un attimo di relax al Café vista lago con una bevanda in omaggio, collegata tematicamente a ciascun incontro.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/


