Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522
Una mostra, a ingresso libero, che promuove l'inclusione e rende l'arte accessibile a tutti e a tutte. Dall'11 maggio al 2 giugno, nella Sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri ad Altopascio, arriva "Vidà - Sentire il colore", la mostra di pittura che abbatte le barriere sensoriali, rendendo fruibili e accessibili le opere del pittore alchimista Davide Vinattieri, in arte Vidà. L'esposizione, organizzata dall'associazione "Il Colorista APS" di Cristina Resciniti con il patrocinio del Comune di Altopascio e dell'azienda Andrei srl, sarà inaugurata sabato 11 maggio, alle 18. Sala Peregrinatio torna così, dopo il successo della mostra Banksy or not Banksy? Che ha accolto oltre 1500 persone nei mesi scorsi, a proporre una nuova mostra, affermandosi sempre più come spazio per la promozione e la diffusione dell'arte per tutti.
L'artista Vidà, conosciuto come "il pittore alchimista dei colori", presenta una mostra multisensoriale in cui i quattro elementi della natura - acqua, fuoco, terra e aria - possono essere ascoltati, toccati e annusati. Questo grazie a un'idea sviluppata insieme al curatore Gabriele Silvestri, che parte dagli studi di Kandinsky per esplorare il rapporto tra suono e colore. Fondamentale è stato il contributo degli atleti non vedenti dell'Associazione Quartotempo Firenze ASD, che hanno aiutato a identificare le associazioni tra gli elementi della natura e le relative sensazioni olfattive e sonore.
Grazie alla collaborazione con Powersoft SpA, leader mondiale nei sistemi di amplificazione audio, sono state realizzate quattro pedane sensoriali che sfruttano le vibrazioni per aggiungere stimoli tattili all'esperienza visiva e uditiva. Inoltre, il percorso sensoriale è completato da quattro profumi artigianali, creati da BOIS 1920, Olfattology e Profumi di Firenze, che stimolano la memoria olfattiva e sono associati ai colori primari delle opere. Per completare l'esperienza multisensoriale, la mostra offre un catalogo ad alta intensità tattile e visiva, realizzato con tecnologia Scodix Sense da AREA srl, che permette di percepire le opere in una dimensione tridimensionale.
"Vidà - Sentire il colore" è un'opportunità per vivere l'arte in un modo nuovo e inclusivo, rendendone la bellezza accessibile a tutti e a tutte, abbattendo le barriere.
ORARI. L'esposizione è a ingresso libero ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Dopo il grande successo della prima edizione, torna anche quest'estate "Si Fa Per Ridere! – lo Stand Up Comedy Festival (SFPR)" di Altopascio. Tre serate - il 27 giugno, il 4 luglio e l'11 luglio - per artisti molto noti, che calcheranno il palco nel centro storico di Altopascio, tra divertimento, risate e irriverenza.
Il festival rappresenta un elemento unico nel panorama toscano e non solo e nel programma 2024 del "Luglio Altopascese" ed è organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con MusicaStrada, agenzia specializzata nel booking e nella gestione di tour per artisti e band sia nazionali che internazionali.
La Stand Up Comedy, in cui i comici si esibiscono in maniera diretta e interattiva con il pubblico, offre uno spettacolo divertente, irriverente e coinvolgente. Gli spettatori possono aspettarsi risate, riflessioni e tanto divertimento, con la promessa di performance che toccano temi legati alla vita quotidiana, ma anche questioni più profonde, sempre con una vena umoristica e spensierata.
Per restare aggiornati: https://www.standupaltopascio.it/


