Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1149
“Siamo la lista della sinistra e degli ecologisti capannoresi”, dichiarano i rappresentanti dell’Alleanza RossoVerde di Capannori, costituita da due partiti nazionali, Europa Verde-Verdi e Sinistra Italiana e da due Associazioni del territorio, Sinistra con Capannori e Articolo 9 – Ripensiamo il futuro. “Siamo convinti che l’impegno per la Pace, la Giustizia sociale e ambientale, i Diritti per tutte e tutti, richiedono di ‘pensare globale e agire locale’ con l’impegno concreto e coerente nel governo locale e nel rapporto con le persone”.
La lista Rosso – Verde di Capannori si caratterizza su alcuni temi fondamentali, cari alla sinistra e al mondo ecologista. “Siamo schierati contro le politiche di riarmo che tolgono risorse preziose alla sanità pubblica, alla scuola pubblica, alle politiche sociali e per la casa. Sosteniamo i referendum promossi dalla CGIL contro il lavoro precario ed i licenziamenti illegittimi. Siamo per una mobilità sostenibile con progetti alternativi e attuabili contro il devastante ed inutile progetto degli “Assi Viari. Chiediamo un monitoraggio completo e continuo dello stato dell’aria, dell’acqua e del suolo nella Piana di Lucca e interventi concreti contro l’inquinamento. Siamo per l’acqua pubblica, contro la multiutility e la sua quotazione in borsa. Vogliamo che Capannori si doti subito di un bilancio ambientale, che punti su forti scelte di decarbonizzazione, sulle Comunità Energetiche e sullo sviluppo delle Rinnovabili. Vogliamo che divenga concreto l’obiettivo “consumo di suolo zero” e si lavori ad interventi di riqualificazione delle aree del territorio più compromesse, a partire dal cosiddetto “Parco dei Tronchetti”. Puntiamo a una scuola aperta oltre l’orario scolastico per le esigenze delle famiglie e per la socialità dei giovani e ad una scuola diffusa e territoriale in collaborazione con la rete associativa, valorizzando lo sport come momento formativo, di benessere e di crescita personale e collettiva.
Siamo perché il Comune, insieme alle associazioni del territorio, sviluppi azioni concrete contro ogni discriminazione di genere, sessuale, etnica, religiosa, a partire dalla ulteriore valorizzazione della Rete Ready.”
La lista, presentata in ordine alfabetico, comprende undici donne, sette giovani sotto i trent’anni, lavoratori dipendenti e autonomi, insegnanti, studenti, pensionati. Cristina Badulescu, anni 44 educatrice asilo nido, Alida Bondanelli, 69 anni imprenditrice turistica, Alfreda Bullentini, anni 68 insegnante in pensione, Lida Celli, anni 64 avvocata dipendente Ministero Giustizia, Francesco Cerasomma, anni 29 dipendente Patronato, Marco Colombini, anni 59 libero professionista, Andrea Del Testa, anni 46 operatore sociale, Sara Fantozzi, anni 28 insegnante, Katia Franceschini, anni 49 insegnante, Silvia Frediani, anni 51 autista soccorritore 118, Leonardo Maccanti, 30 anni insegnante precario, Barbara Mencarini, 52 anni, dipendente Ministero Istruzione, Pietro Menichetti, 26 anni studente universitario, Matteo Michelini, 20 anni studente universitario, Lorenzo Mori, anni 21 studente universitario, Enea Nottoli, anni 52 insegnante, Alberto Paradisi anni 45 elettricista, Elena Pardini, anni 49 cuoca in agriturismo, Cosimo Pestelli, anni 21 studente universitario, Massimo Ragghianti, 68 anni tecnico informatico, Michele Ricci, anni 47 libero professionista, Silvia Sarti, anni 52 insegnante, Marco Tardelli, anni 61 impiegato tecnico, Anna Maria Viscione, anni 61 insegnante in ambito olistico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 428
Sarà una domenica davvero speciale quella del 12 maggio a Spianate. La via Mazzei della frazione del comune di Altopascio diventa il palcoscenico per l’iniziativa “Festa della mamma… con noi” organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Spianata, con il patrocinio del Comune e dell’Area Lucca di Confesercenti Toscana. Dalle 9 alle 19 la frazione si anima con tante iniziative che vedranno protagoniste anche le locali attività commerciali. “Ancora una volta i commercianti della frazione attraverso il nostro Centro Commerciale Naturale – spiega la presidente Federica Biagetti – si sono messi in campo per organizzare una serie di eventi che sicuramente porteranno tanta gente. Si potrà mangiare all’aperto grazie alle attività di ristorazione e somministrazione di via Mazzei, ma anche apprezzare le offerte commerciali che saranno proposte per l’occasione. E poi una fiera di artigiani e prodotti tipici, esposizione dei pittori altopascesi, tutto con il sottofondo della musica grazie al gruppo Vintage. Alle 16 poi, grazie alla collaborazione con la parrocchia di San Michele, una sfida tra “pasticceri per un giorno” per la proclamazione della torta più buona”. Nelle parole dell’assessore al commercio di Altopascio Adamo La Vigna il sostegno all’iniziativa. “Ancora una volta i commercianti di Spianate si sono impegnati in prima persona per promuovere la frazione. Con un Centro Commerciale Naturale sempre propositivo pronto a mettere in campo iniziative non solo rivolte al commercio. Per il nostro territorio un ulteriore motivo di attrazione per una domenica che ci auguriamo possa portare a Spianate tante persone e non solo del comune”. Plauso all’iniziativa anche da Confesercenti Toscana con il suo responsabile provinciale Daniele Benvenuti. “Il Centro Commerciale Naturale di Spianate grazie al suo direttivo sempre super attivo, hanno messo in campo un’altra iniziativa rivolta alla frazione interamente ideata e realizzata dai commercianti. Come Confesercenti siamo davvero orgogliosi che questa realtà associativa faccia parte della nostra famiglia, realtà che si dimostra sempre attività sia per la promozione della frazione a livello commerciale che nel campo del sociale”.


