Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
"Durante il consiglio comunale del 20 marzo scorso – esordisce il consigliere comunale Bruno Zappia - ci siamo trovati a dover riconoscere la legittimità di un ulteriore debito fuori bilancio, stavolta pari ad euro 625.651,36, relativo alla responsabilità del 18% attribuita al comune di Capannori in merito all'avvenuta rovina dell'asilo nido “Cosimo Isola” di Lammari, notoriamente costruito su un terreno semi paludoso”.
“Pertanto, durante il dibattito prima della votazione, ho formalmente richiesto un impegno politico a che venisse almeno attuato un procedimento disciplinare interno che verificasse la vera verità, consentendo a questi tecnici di spiegarsi e/o giustificarsi. Non è giusto che prevalga sempre un'incertezza penalizzante e non è corretto nemmeno che l'ente non cerchi di concretizzare un tentativo parziale recupero di questa somma ,in caso di responsabilità personale per colpa grave, con consistente danno erariale. L'accertamento di quest'ultimo è, per legge competenza diretta ed esclusiva della corte dei conti, cui dovrebbe essere posto il quesito. La maggioranza non ha accolto la mia proposta ed io, come l'intera opposizione ho espresso voto contrario all'atto. In pratica se ci sono state negligenze operativi o meno, sarà difficile accettarlo in pieno e quindi chi lavora alla meno, potrà sempre continuare a farlo da imputato (ricattabile?) pensate un po' invece cosa sarebbe accaduto se il /i responsabili fossero appartenuti ad un colore politico diverso dall'ideologia di quest' amministrazione?! Tanto si parla di soldi non propri ma del bilancio comunale ormai più che rattoppato”!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
Si è conclusa con grande successo la stagione teatrale di prosa 2023-2024 del Teatro Giacomo Puccini di Altopascio, frutto della collaborazione tra l'amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Dallo scorso novembre il palcoscenico ha accolto una serie di artisti di richiamo nazionale, tra cui Alessandro Haber, Giuliana De Sio, Vanessa Incontrada, Giuseppe Zeno, Francesco Montanari e Debora Villa, registrando numeri da record per il Teatro Puccini: più di 2.300 spettatori partecipanti a nove spettacoli e 170 abbonati.
La stagione, che ha proposto spettacoli di prosa, danza e musica, si è conclusa ieri sera, lunedì 25 marzo, con "Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?", lo spettacolo interpretato da Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta che ha intrattenuto ben 300 spettatori.
"Ieri sera si è conclusa con un successo di pubblico la stagione 2023/2024 del nostro 'Puccini'. Questa stagione non solo ha rafforzato l'offerta culturale ad Altopascio, ma ha anche contribuito a diffondere la cultura in modo più ampio e accessibile a tutti – dice Alessio Minicozzi, assessore alla cultura del Comune di Altopascio -. Desidero ringraziare tutti coloro, altopascesi e non, che hanno scelto di apprezzare la nostra proposta: il loro sostegno è stato fondamentale. Voglio anche esprimere la mia gratitudine a tutte le persone coinvolte, compresi gli uffici comunali, in particolare l'Ufficio cultura-turismo, i tecnici, il personale della biglietteria e gli addetti alla pulizia. Grazie al loro impegno, ieri sera siamo stati in grado di offrire uno spettacolo coinvolgente, capace di suscitare risate, riflessioni ed emozioni. I volti contenti del pubblico e l'eterogeneità dello stesso restituiscono il senso della nostra idea di teatro: il punto di ritrovo di una comunità che cresce insieme".