Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 528
Il consigliere regionale Vittorio Fantozzi si candiderà nella lista civica Per Montecarlo a sostegno della candidata Marzia Bassini, attuale vice sindaco nel mandato di Federico Carrara. Una decisione scontata per chi lo conosce, certamente coerente con la sua storia recente e passata, che lo ha visto per dieci anni dal 2009 al 2019 con la fascia tricolore da sindaco:
Colpito dal coraggio e dal senso di responsabilità di Marzia, con la quale ho condiviso dieci anni di impegno e proficua collaborazione sul territorio, ho offerto la mia disponibilità a tornare a un impegno in prima persona a Montecarlo, aderendo a un progetto amministrativo che rinnoverà il nostro Comune pur nella continuità degli importanti lavori avviati dal Sindaco Carrara, il cui percorso in uno dei momenti più difficili del dopoguerra si interrompe solo per motivi personali, che intendo ringraziare anche per il sacrificio personale sofferto.
La decennale competenza acquisita sul campo, unita alla capacità dimostrata ed alla conoscenza della macchina amministrativa che il Vice Sindaco Bassini ha palesato nell'esercizio delle sue deleghe alla scuola e alla cultura, hanno consentito il mantenimento dei servizi, delle risorse e degli ingenti investimenti capaci di garantire il livello di eccellenza che distingue la nostra scuola in tutta la provincia. Senza dimenticare la dedizione con la quale, assieme, abbiamo ottenuto prima le risorse per il completo restauro del Teatro dei Rassicurati e poi il riconoscimento di monumento nazionale da parte del Governo.
Impegno e determinazione profusi soprattutto quando, in un momento drammatico troppo presto dimenticato ed i cui effetti ancora oggi scontiamo, ha dovuto assumere per mesi le funzioni di primo cittadino nel momento in cui Federico Carrara lottava con il Covid.
Tutto questo, oltre alla presenza mostrata nelle sedute di giunta e consiglio quanto agli eventi svolti sul territorio, rendono Marzia il candidato naturale alla carica di Sindaco per assicurare ai montecarlesi, dopo gli anni difficili della pandemia, la dinamicità e preparazione necessarie a rispondere alla richiesta di rinnovamento e vicinanza sentita dai nostri concittadini.
"Al fianco di Marzia e di tutti i montecarlesi non soltanto concluderemo le opere per le quali abbiamo saputo attrarre importanti finanziamenti, al momento pari a tre milioni di euro, ma avvieremo le altre importanti progettazioni chiamate a rispondere alle esigenze della comunità, sui quali si fonda il futuro di Montecarlo, comunità solidale dove tutela ambientale sviluppo sostenibile e qualità della vita sono una realtà.
Grazie all'esperienza maturata da Marzia sarà ancora più semplice ed immediato rafforzare le relazioni con il governo regionale e quello nazionale, cogliendo un'opportunità unica per Montecarlo nell'ottenere le risorse necessarie ad operare gli interventi di rigenerazione urbana delle frazioni e del centro storico e dare sostegno a tutto il nostro mondo associazionistico, in primis quello sportivo e agonistico, tra cui quello del ciclismo, della pallamano e della ginnastica ritmica e quello del volontariato sociale incarnato dai donatori di sangue e volontari della Arciconfraternita di Misericordia.
Al raggiungimento di questi obiettivi, a Marzia ed alla comunità montecarlese sono pronto ad offrire il mio impegno. Del resto, se facessi diversamente, tradirei la persona più importante della mia vita, mio padre Ivaldo, che metteva sopra ogni cosa Montecarlo e il benessere di chi ci opera e ci vive. Il suo esempio è tutto ciò che mi guida ogni giorno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Giovedì 9 maggio, alle ore 21, a Porcari presso l'auditorium "Vincenzo Da Massa Carrara" ha avuto luogo l'Assemblea Informativa, con lo scopo si sviscerare tutte le problematiche relative al NUOVO IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DEI PANNOLONO SPORCHI, previsto in località Salanetti, a ridosso del Comune di Porcari.
Molti i cittadini intervenuti, desiderosi di avere più informazioni possibili per capire meglio una situazione che preoccupa parecchio e di cui le persone sono venute a conoscenza solo da poco e non certo per merito del Sindaco Fornaciari e della Sua Amministrazione. La vicenda è stata scoperta, quasi per caso, come dichiarato da Liano Picchi, l'ambientalista che da anni si occupa dei problemi del nostro territorio. Picchi ha ripercorso tutto l'iter della pratica dell'Impianto in questione, spiegando il tipo di lavorazione, il grosso emungimento di acqua potabilizzata, l'enorme consumo di metano, per non parlare di aumento di traffico, puzzo e pericolosità dell'IMPIANTO. Le domande sono state puntuali e concrete, gli interventi dei Comitati interessanti ma anche preoccupati. Picchi ha annunciato che la prossima serata sarà a Capannori, molto probabilmente già la prossima settimana. Nel frattempo continua incessante la Raccolta Firme e una Petizione online e cartacea per raccogliere parte della cifra necessaria che serve per il ricorso al Tar. Per qualsiasi informazione potete trovarci sulla pagina FB NO impianto pannoloni Salanetti, oppure scriverci a


