Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Un nuovo passo significativo verso la realizzazione del centro sportivo polivalente nello spazio sagra di Marginone. È stato approvato dall'amministrazione comunale il progetto esecutivo, dal valore finale di 1 milione e 300 mila euro - che consentirà all'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio di presentare ora il progetto ai bandi per ottenere il finanziamento necessario alla sua realizzazione.
Quello che nascerà a Marginone, nelle intenzioni dell'amministrazione comunale condivise anche con i referenti del comitato paesano, sarà una nuova cittadella dello sport in grado di ospitare una vasta gamma di discipline sportive e attività, diventando un fulcro di aggregazione per la comunità locale e non solo. Il centro sportivo, di ultima generazione, sarà caratterizzato da moderne tribune, spogliatoi e spazi attrezzati per oltre cinque discipline sportive diverse al suo interno, tra basket, pallavolo, pattinaggio freestyle, calcetto a 5, tennis e molto altro. Inoltre, sono previsti campi disponibili all'esterno per ulteriori sport ed eventi, rendendo il centro un polo dinamico e versatile per tutta la comunità.
Il nuovo spazio sarà realizzato nei terreni di proprietà comunale in via Generale La Marmora, integrandosi con l'area già utilizzata per la sagra e la tensostruttura temporanea della società di pattinaggio Asd L'Acquario. Di questa duplice operazione beneficerà non solo la frazione di Marginone, ma l'intero territorio, potenziando un'area già esistente senza consumare ulteriore suolo. Il percorso di realizzazione nasce da una stretta sinergia tra l'amministrazione comunale e il Circolo Fo.Ri.Ma.
Il centro polisportivo, aperto anche agli alunni delle scuole dell'infanzia e della primaria, sarà sempre attivo tutto l'anno, con un programma serrato e un calendario definito di attività. La struttura sarà divisa in diverse aree: spogliatoi indipendenti in cemento armato e una zona docce. Accanto si prevede un locale tecnico e un bagno fruibile durante la sagra. Ci sarà un campo coperto con tribune telescopiche per aumentare i posti a sedere fino a 100 persone. All'interno della nuova struttura ci sarà spazio per il basket, il calcetto, la pallavolo, il tennis, la pallamano, il pattinaggio freestyle, la scherma storica, il taekwondo, le tante e diversificate attività di svago e non solo per anziani, famiglie, bambini e persone con disabilità, ginnastica artistica e dolce. In previsione sarà eventualmente possibile completare il centro polivalente, cercando nuovi finanziamenti, attrezzando anche i campi esterni, da dedicare ad altri sport, come tennis e paddle.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Sono di Camigliano da sempre. La amo e la conosco in ogni suo angolo. Insomma sento che mi appartiene. Ogni frazione del Comune di Capannori ha le sue problematiche che, insieme al candidato sindaco Paolo Rontani, abbiamo avuto modo di conoscere attraverso i vari incontri sul territorio e, quindi, il nostro impegno riguarderà tutto il comune. Permettetemi, per mero sano spirito di campanilismo, di parlare di Camigliano perché ci sono nata e ci vivo ormai da quasi 51 anni. La sua chiesa, il suo oratorio, il suo tappeto fiorito per il Corpus Domini – le sue tradizioni, l’ormai passata, ma straordinaria Sagra di Noè – famosa in tutta la provincia e, forse, anche oltre che aggregava migliaia di persone e di giovani. Le sue strade in mezzo agli uliveti ed ai vigneti. Le sue località….”località Pianeta, Parigi, a Fettino, la Rataglia, la Vergaglia, il Campanaro, le Capanne, il Mennoni (dove è nato mio nonno Ugo e la mia bisnonna Dina della quale ho un bellissimo ricordo) e tante altre ed, infine, la sua meravigliosa Villa Torrigiani – famosa a livello nazionale e di interesse di riviste nazionali di settore. Camigliano è già bella così, prosegue Elisabetta Triggiani candidata a consigliere comunale, ma possiamo fare di più. Camigliano, come del resto anche altre frazioni, ha bisogno di implementare la rete fognaria visto che molte abitazioni, ancora, ne sono sprovviste. Camigliano ha bisogno di più sicurezza con l’installazione di telecamere e con la messa in sicurezza di alcune strade, come ad esempio Via Stradone, con la realizzazione, ad esempio, di spazi laterali per i pedoni e con il potenziamento della segnaletica stradale. Camigliano ha bisogno di risolvere il dissesto di Via della Ralle, del Piazzale dinanzi alla Villa Torrigiani ed il degrado del cimitero paesano. Mancano spazi gioco e di aggregazione per bambini e ragazzi e potrebbe essere migliorata l’illuminazione pubblica.
E poi – conclude Triggiani - ho due sogni nel mio cassetto che se verrò eletta cercherò di realizzare - seppur consapevole delle difficoltà tecniche ed economiche. Il primo è far tornare a Camigliano, con il supporto del Comune, delle associazioni locali, delle aziende del territorio, e della parrocchia, previa individuazione di uno spazio adeguato, la Sagra di Noè, che era il fiore all’occhiello della nostra frazione! Il secondo è far rivivere, come centro di aggregazione, lo storico “Bar Franchino in fondo allo Stradone” che negli anni ‘80 e ‘90 è stato un punto di ritrovo per tutti i Camiglianesi e non. Il mio impegno sarà quello di far rivivere le tradizioni di questa meravigliosa frazione e consentire alle persone di tornare a parlare ed a incontrarsi. Infondo con il lavoro duro e con l’impegno di tutti volere è potere!


