Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 703
Clamoroso! Mentre il sindaco Menesini e il canditato Del Chiaro ci rassicurano che l'impianto da 10 mila tonnellate anno di trattamento pannoloni sporchi a Salanetti è in regola per iniziare i lavori entro fine anno, cinque tecnici del settore assetto del territorio e dell'ufficio pianificazione territoriale del comune di Capannori, nell'osservazione inviata alla Regione in data 12/9/2003 a pag. 6 dichiaravano quanto segue: “Si ritiene quindi che il progetto in esame non sia conforme al Regolamento urbanistico vigente ed al Piano Strutturale vigente”.
Domanda, ma come é stato possibile inviare una richiesta per richiedere contributi PNRR su di un progetto il cui parere tecnico era negativo e addirittura contrastante con il regolamento urbanistico? Da cittadino sono sconcertato dal fatto che regolamenti e pareri validi a fermare i cittadini possano poi essere agevolmente ignorati e superati dalla volontà politica di chi governa.
Ma è a pag. 11 che arriva il vero colpo di grazia “l'area in oggetto ricade in P3, aree a pericolosità per alluvioni frequenti. Qui non c'è politico che riuscirà a controvertire la realtà e decine di fotografie confermano la memoria dei residenti con scatti eloquenti delle 3 esondazioni avvenute dagli anni 2000 ad
oggi.
Non riusciamo a capacitarci di come si possa collocare un impianto che tratta sostanze pericolose per la salute ai piedi di argine di un canale così a rischio e quale scenario ci apparirebbe se migliaia di tonnellate di pannoloni si trovassero a galleggiare e a disperdere il loro contenuto nelle acque della Piana.
Ne' certamente ci consolerebbe scoprire sugli immancabili social intenti a spalare tra gli “angeli del fango“, coloro che quest'impianto l'hanno fortemente caldeggiato e voluto.
Stasera alle ore 21 saremo presenti nella sala riunioni del convento della Madonnina al n° 35 per rispondere alle numerose domande dei cittadini sull'argomento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
Nuova location, stessa vocazione di sempre: la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione Luccasenzabarriere ODV, arriva a Capannori. L'evento, in programma sabato 25 maggio, è stato presentato questa mattina dal presidente dell'associazione Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua, dall'assessora a diritti e disabilità del Comune di Capannori Serena Frediani, da Elena Franceschini, membro della Commissione Pari Opportunità del Comune di Capannori e da Gabriele Michelotti, dell'Ortopedia Michelotti.
"L'obiettivo - ha spiegato Passalacqua - è quello di promuovere una nuova visione degli eventi, della quotidianità e dello sport. Una visione accessibile, senza ostacoli, né barriere, che sia davvero inclusiva e che permetta a tutti, proprio a tutti, di vivere a pieno il territorio, la socialità e le attività sportive. Insieme a noi ci saranno gli studenti e le associazioni del territorio, oltre alla Compagnia Balestrieri di Lucca, con noi da sempre, e gli ospiti delle RSA di Massa Macinaia e Marlia. Al nostro fianco anche i volontari della Misericordia di Massa Macinaia e di San Giusto, indispensabili per la buona riuscita dell'iniziativa. A loro va il nostro più sentito ringraziamento, ma vogliamo ringraziare anche la comandante della Polizia Municipale di Capannori, Debora Arrighi, per aver messo a disposizione alcune pattuglie che garantiranno la sicurezza stradale lungo tutto il percorso. Grazie anche al Comune e alle associazioni del territorio, alla Commissione Pari Opportunità, all'Associazione Aliante, al Club Rotaract, al Circolo Lucca Jazz e tutti gli sponsor, che hanno finanziato le t-shirt che consegneremo poco prima della partenza".
IL PROGRAMMA. La giornata si apre alle 9, nella sala consiliare del palazzo comunale di piazza Aldo Moro con un convegno sull'accessibilità e l'inclusione. La partenza della passeggiata sarà alle 10.30, sempre da piazza Aldo Moro. Qui, saranno a disposizione le carrozzine fornite da Ortopedia Michelotti che permetteranno a tutti di mettersi alla prova su un "circuito urbano", con tutte le difficoltà del caso. Per l'occasione e per consentire davvero a tutti di essere protagonisti di una bella giornata di inclusione, Luccasenzabarriere ODV ha studiato un percorso interamente accessibile, grazie alla collaborazione con architetti, avvocati ed esperti legati all'associazione. La passeggiata si concluderà alle 12, sempre di fronte al Comune.
All'iniziativa, aperta a tutti, saranno presenti anche il campione paralimpico Stefano Gori e Paolo Capasso, giocatore della nazionale di calcio amputati e testimonial attivo dell'associazione Luccasenzabarriere ODV.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338.8980749;
- Galleria:


