Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Niente più infiltrazioni di acqua piovana nei locali della canonica di Massa Macinaia. Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di manutenzione al tetto dell'edificio adiacente alla chiesa che ospita, oltre al parroco don Bernardo, anche tre giovani migranti coinvolti in progetti di orientamento e inserimento lavorativo dalla cooperativa Odissea, in accordo con il Comune di Capannori.
Un intervento urgente e non più rimandabile, portato a termine grazie al contributo di 20mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La parrocchia di Massa Macinaia ringrazia il presidente Marcello Bertocchini per la sensibilità dimostrata nell'accogliere l'istanza presentata alla sua attenzione.
Le condizioni della canonica, prima dei lavori al tetto, erano al limite dell'abitabilità: a ogni pioggia gli inquilini del primo piano erano costretti a spostare gli oggetti per preservarli dalle pesanti infiltrazioni e, di conseguenza, a ritagliarsi spazi per vivere molto ridotti. L'acqua raggiungeva persino il piano terra, compromettendo anche la salubrità della casa del parroco. L'umidità persistente, inoltre, aveva rovinato anche le scialbature esterne.
Al termine dei lavori di ripristino il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha fatto visita alla parrocchia di Massa Macinaia per un sopralluogo. Erano presenti il presidente del consiglio parrocchiale per gli affari economici, Giovanni Franchi; il suo vice, Francesco Franceschini; il parroco don Bernardo e don Nando, alla guida della comunità parrocchiale del Compitese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 635
La decisione del candidato sindaco Giordano Del Chiaro di non partecipare all'incontro organizzato dai Comitati sull'impianto di Salanetti è una dimostrazione di arroganza, indifferenza verso i cittadini e nello stesso tempo di debolezza. Peraltro, su un problema calato dall'alto e deciso senza alcun coinvolgimento dei cittadini con una adeguata e preventiva informazione. Lo stesso Consiglio comunale di Capannori non è stato minimamente coinvolto, finendo solo per obbedire in silenzio a RetiAmbienti e alla Regione per conferire a Salanetti i pannolini di quasi metà Toscana e senza prendere siti più idonei in altre Province. La verità è un'altra. Da parte di Del Chiaro e Menesini non si tollera il dissenso e si è sempre cercato, anche nel periodo elettorale di ingabbiare le discussioni pur di raccattare voti, senza coerenza e con imbarazzanti contraddizioni sul piano politico e programmatico. Un altro esempio? All'interno della coalizione di centrosinistra che contiene Del Chiaro ci sono partiti e candidati che continuano a dichiararsi fortemente contrari agli assi viari, partecipando addirittura alla raccolta di firme per azzerare il programma. Siamo davanti a una specie di inganno nei confronti dei cittadini di Capannori pur di sbarcare il lunario con la conseguenza che da anni si tiene in sospeso un progetto decisivo per liberare dalla morsa del traffico pesante i nostri centri abitati. La situazione è al limite del collasso, non più tollerabile dall'opinione pubblica e con le Istituzioni che rischiano di perdere ogni credibilità. Questo è il solito copione della sinistra che è a Capannori va avanti con un metodo di occupazione del potere come se le istituzioni e le associazioni fossero di sua proprietà.


