L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1181
La mostra Nel paesaggio dell'arte. Giardini, marine, libri d'artista è il momento conclusivo del percorso degli studenti delle scuole della Provincia di Lucca che hanno partecipato al programma a cura di Sentiment of Beauty ODV con i lavori realizzati durante i laboratori degli artisti Gea Casolaro, Andrea Granchi e Simona Lotti. Le opere e la documentazione dei lavori sono esposti al Real Collegio di Lucca giovedì 18 e venerdì 19 maggio con orario 10.00 - 12.00 e 14.30 - 16.30
Presenti all'inaugurazione più di 100 ragazzi protagonisti dei progetti e rappresentanti delle istituzioni; l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata, la direttrice dei Musei Nazionali di Lucca Luisa Berretti e il presidente del Real Collegio di Lucca Francesco Franceschini.
Nel paesaggio dell'arte è un ciclo di incontri sull'arte rivolto e riservato alle scuole della provincia di Lucca, a cura dell'associazione Sentiment of Beauty ODV e si è svolto tra ottobre 2022 e maggio 2023 nelle sedi del Complesso monumentale di San Micheletto, della Biblioteca Statale di Lucca, di Villa Guinigi, l'Orto Botanico, oltre a incontri e laboratori alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, il Museo della Marineria, la Spiaggia di Piazza Mazzini a Viareggio, la Fondazione Giuseppe Lazzareschi e al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of Beauty ODV e realizzato grazie al contributo di: Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali – Paolo Tacchi e Real Collegio, Lucca; in collaborazione conMIUR, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Direzione regionale musei della Toscana, Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti; con la collaborazione per la didattica di ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e la Biblioteca Statale di Lucca e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
Nel paesaggio dell'arte coinvolge artisti e personaggi del mondo dell'arte. Artisti riconosciuti a livello internazionale e personalità influenti nel panorama culturale, artistico e istituzionale italiano, guidano gli studenti durante le lezioni e i laboratori, rendendo l'arte viva ai loro occhi.
Il tema di questa serie di interventi è il paesaggio, come luogo fisico da vivere e percorrere, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell'arte; e come ambiente, per riflettere insieme ai ragazzi sulla consapevolezza, l'apprezzamento e l'amore verso la realtà che ci circonda.
Gli artisti, con sguardo poliedrico, accompagnano gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presentano momenti della storia dell'arte descrivendo ambienti e opere esemplari.
Hanno partecipato al programma: la storica dell'arte Cristina Acidini, Accademico Ordinario e Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e presidente dell'Opera di Santa Croce; Paolo Bolpagni, storico dell'arte e direttore della Fondazione Ragghianti; Andrea Granchi artista, filmaker, curatore e docente, a lungo titolare della cattedra di Pittura nelle Accademie di Belle Arti di Carrara e di Firenze, attualmente Presidente della "Classe di Pittura" dell'Accademia delle Arti del Disegno; gli storici dell'arte Luigi Ficacci, Chiara Guidi, Arianna Baldoni, Alessandro Tosi, Massimiliano Bini; gli artisti Massimo Bartolini, Simona Lotti, Gea Casolaro, Mario Airò; la fotografa Ela Bialkowska; il teorico del paesaggio Michael Jakob.
Hanno partecipato alcune classi delle scuole: LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA, Capannori (LU); LICEO ARTISTICO MUSICALE "A. PASSAGLIA"; POLO FERMI GIORGI; LICEO CLASSICO MACHIAVELLI, I.S.I. CARLO PIAGGIA di Viareggio, LICEO STATALE GIOSUÈ CARDUCCI di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 305
«Adolescenti e sessualità... non lasciamo che sia un algoritmo a decidere»: è questo il tema dell'incontro in programma a Palazzo Ducale (Sala Mario Tobino), lunedì 22 maggio a partire dalle 17, organizzato dalla Provincia assieme alle associazioni Centro Donna odv e Maschile Plurale di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'incontro sarà aperto da Maria Teresa Leone, consulente esperta per le Pari opportunità della Provincia e vedrà come ospite lo psicoterapeuta dell'età evolutiva, Alberto Pellai, autore del libro 'Tutto troppo presto – L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet', che parlerà del suo volume con Maria Grazia Vittonatto del Centro Donna e con Antonio Ronco dell'associazione lucchese Maschile Plurale.
Importanti sia per gli adolescenti e preadolescenti, sia per educatori e famiglie i temi che saranno affrontati durante il dibattito e che sono al centro del libro: si parlerà, infatti, di quegli argomenti che sono sempre più di attualità, quali il sexting, la pornografia online, la sessualizzazione precoce, ai quali i giovanissimi si avvicinano facilmente mediante l'uso della tecnologia, facendosi, però, in questo modo, un'idea distorta della sessualità e mettendo a rischio la propria salute fisica e psicologica.
Si parlerà, quindi, dei rischi che le ragazze e i ragazzi corrono nell'esplorare a colpi di click contenuti inadatti al loro livello di maturità e competenza emotiva. Contenuti che essi stessi non sono in grado di elaborare e gestire. Al tempo stesso, si vuole cercare di suggerire ai genitori alcuni strumenti per proteggere i propri figli, educandoli, così, a una sessualità consapevole e responsabile, nonché, al tempo stesso, a un approccio sano ed equilibrato alle nuove tecnologie.