L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2192
Svelato in anteprima il Palio che sarà assegnato alla Contrada vincitrice del Palio delle Contrade in programma domani (21 maggio). Il prezioso drappo raffigura, nella cornice del centro storico di Lucca, le bandiere delle quattro contrade lucchesi che si sfideranno nell'annuale torneo di balestra antica da banco, questa domenica dalle 16 davanti alla Casermetta San Paolino.
Realizzato dalla pittrice Maria Guida, il Palio delle Contrade è stato presentato ieri mattina (19 maggio) nella sede dell'associazione - la Casermetta San Paolino – alla presenza dei ragazzi della classe 2C a indirizzo musicale della scuola media Da Vinci (Istituto comprensivo Giuseppe Ungaretti) che accompagnati dai professori Nicoletta Fiori e Vincenzo Di Napoli, hanno viaggiato nel mondo della musica medievale insieme ad Alessandro Valli del duo Musikantika.
A introdurre l'incontro organizzato dalle Contrade San Paolino, il presidente Giovanni Barsanti che ha scoperto il Palio delle Contrade e raccontato la storia dell'associazione e del torneo in programma questa domenica, invitando gli studenti alla manifestazione. A seguire, Alessandro Valli con le cornamuse e i flauti medievali: dopo averne spiegato storia, struttura e meccanismi, il musicista ha invitato i ragazzi a cimentarsi con gli strumenti.
Protagonisti indiscussi della mattinata, i ragazzi hanno avuto anche la possibilità di suonare i tamburi medievali, sotto la guida dei tamburini delle Contrade San Paolino che ne hanno illustrato le differenze rispetto agli attuali. Tanto spazio c'è stato inoltre per balestrieri e figurati, fra la storia degli abiti femminili medievali e quella della balestra antica, di cui è stato spiegato dal maestro d'armi Mauro Tolomei il funzionamento, con un esemplare dell'arma sotto gli occhi attenti dei ragazzi.
Fra interesse, curiosità e divertimento, l'incontro con gli studenti della scuola media Da Vinci ha inaugurato il conto alla rovescia per Lucca Medievale, la manifestazione in programma sabato 3 e domenica 4 giugno alla Casermetta San Paolino che ogni anno attira nel centro storico di Lucca tantissimi visitatori da tutta la regione e oltre.
Dal villaggio medievale con i suoi banchetti dedicati ai tradizionali mestieri, ai tornei di balestra manesca LITAB, scherma e arceria storica; dai musici, saltimbanchi e giocolieri di Folet D'la Marga che incanteranno bambini e adulti con spettacoli e giochi di fuoco, all'esibizione degli arcieri; da Lo Studiorum con le danze di epoca rinascimentale, alle conferenze, con lo storico Daniele Zucconi in La storia medievale: la peste nel Trecento. Non mancherà inoltre il tradizionale corteo storico di tamburini, musici e figuranti delle Contrade San Paolino per le vie del centro.
Centrale nella manifestazione il Villaggio Medievale con i suoi numerosi stand: un'occasione unica per ammirare gli artigiani in abiti storici durante la produzione e acquistare le loro creazioni. Dal ceraio allo zoccolaio, dal ceramista al miniaturista, dal tornitore allo scalpellino, dal maestro d'armi all'arrotino, e tutto il reparto della falegnameria. Protagonista d'eccellenza, la bancarella della battitura delle monete con il conio unico rappresentante lo stemma di Lucca Medievale. La moneta sarà forgiata e presentata davanti agli occhi del pubblico.
Un insieme di cultura, intrattenimento e divertimento per grandi e piccoli, fra tanti spettacoli e il fascino dei combattimenti medievali sul palcoscenico delle mura urbane. E ancora tante sorprese saranno protagoniste di Lucca Medievale 2023, con un programma ricco e un'atmosfera unica per immergersi nel Medioevo di fine XIV secolo, l'epoca che ha visto protagonista Castruccio Castracani signore di Lucca.
L'appuntamento è il 3 e 4 giugno dalle 9,30 alle 23 sul baluardo San Paolino delle mura urbane davanti alla Casermetta San Paolino, con la due giorni di Lucca Medievale, manifestazione unica in tutta Italia patrocinata dal Comune di Lucca, Regione Toscana - con il titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana -, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra).
Il programma completo di Lucca Medievale su www.consanpaolino.org e sulle pagine Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1047
Con la cura dedicata alle grandi occasioni è stata inaugurato venerdì 19 maggio dalle 20 in poi il nuovo showroom di Tuscania Auto, che ha trovato nuova casa sulla via Romana.
Lo staff di Tuscania Auto non sbaglia un colpo, soprattutto quando si parla di attenzione ai dettagli. Queste poche parole bastano a descrivere una serata evidentemente studiata in largo anticipo e realizzata con un’estrema attenzione tanto agli ambienti e alle auto, semplicemente splendenti, quanto alle persone, che hanno avuto modo di sentirsi immediatamente a casa.
Per capire che l'inaugurazione sarebbe stata un successo bastava guardare il grandissimo flusso di persone che già dai primi minuti si è riversato nella nuova sede, pronto ad immergersi nelle emozioni dello showroom. Ciò che ci ha colpito - in realtà - è stata la grande voglia di stupire, non lasciando niente al caso.
Oltre all'ottimo open bar con rinfresco offerto dal gruppo Tuscania, fiore all'occhiello della serata sono state le performance dei tantissimi ospiti internazionali che hanno portato musica e danze tra i curiosi visitatori.
Prima tra tutti l'incredibile Elsa Martignoni, che con il suo violino elettrico è atterrata a Lucca dopo le tantissime apparizioni in Rai, Mediaset e anche nell'orchestra del Festival di Sanremo. È stato quindi il turno di Paolo Borghi, collezionista ed esperto musicista di hang, particolare strumento a percussione tipico dell'Ecuador, che trasforma in sinfonia dei semplici tocchi ritmici. Dulcis in fundo per quanto riguarda la musica strumentale Jessica Cochis, che con il suo sax ha incantato la sala, ripercorrendo il repertorio che l'ha resa famosa sulle reti televisive nazionali e sui maxischermi, grazie alle tantissime colonne sonore da lei firmate.
Anche la danza non è però mancata, grazie alle performance dei gruppi Beep Boy Feel e Beep Boy Smile, che hanno trasformato la sala in una pista di ballo street, con performance di break dance tipiche della seconda arte dell'hip pop. Tra gli ospiti, inoltre, l'influencer fiorentina Bianca Birzu, in arte Laska, che ha portato il calore della serata a tutti i suoi 113 mila followers.
"Voglio ringraziare di cuore tutti gli ospiti che hanno partecipato all'inaugurazione - ci ha spiegato Daniele Paganelli, responsabile marketing di Tuscania Auto ed organizzatore della serata - e tutti i performer che le hanno dato vita e musica. In particolare, grazie a tutti coloro che ci hanno raggiunto da fuori, in tantissimi hanno avuto problemi a causa delle interruzioni ferroviarie causate dagli acquazzoni in Emilia-Romanga e nonostante tutto, provando ogni alternativa, sono riusciti tutti ad essere presenti e a mostrarci il loro affetto e la loro musica".
Si può quindi dire con certezza che le vetture Volkswagen, Cupra, Skoda e Seat, da sempre cavalli di battaglia di Tuscania Auto, hanno trovato indubbiamente un nuovo garage di grande qualità. Con oltre due mila mq di spazio, lo staff Tuscania avrà modo di stupirci ancora, considerate anche le nuove possibilità legate all'officina e alle attrezzature, che diminuiranno ulteriormente i tempi d'attesa dei clienti che ne avranno bisogno.
Con questo trasferimento, che dalla Pesciatina dove li conoscevamo dal 2003 li ha portati sulla via Romana, i ragazzi di Tuscania hanno guadagnato in spazio d'esposizione, comfort, mobilità e possibilità di consulenze e di manutenzioni sempre più specifiche. Ci avevano promesso nuove emozioni e anche questa volta hanno colto nel segno.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: