L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 545
“Pieve della Bellezza” è il titolo di un evento speciale che si terrà a Brancoli, nella Pieve di San Giorgio, il prossimo 10 giugno alle ore 17,30. Un concerto di chitarra classica, in una delle più belle pievi della lucchesia. Il Maestro Matteo Bernetti Evangelista, chitarrista di primissimo piano e plurivincitore di concorsi internazionali, suonerà, tra l'altro, brani di Bach, Giuliani e Tarrega. Il programma sarà presentato dal Maestro Carlo Bruno che, dopo essersi esibito in Francia, Svezia e Stati Uniti, approda in Brancoleria. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Lucca ed è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mira a far conoscere, vivere e valorizzare la splendida Pieve romanica di Brancoli, troppo spesso dimenticata e chiusa, nonostante il suo immenso valore in termini artistici, storici e affettivi. La popolazione locale o chi è passato da lì ne ha assaporato la bellezza, il silenzio e il suo sacro mondo.
La Pieve è stata consacrata dal Papa Alessandro II nel 1062. Tra gli aspetti architettonici è di rilievo il ricco impianto a tre navate, che risente anche dell’interessamento della contessa Matilde di Canossa, che vi sarebbe raffigurata sull'ambone marmoreo a quattro colonne, attribuito da alcuni a Biduino e da altri a Guidetto (XII sec). Bellissimi anche la grande terracotta invetriata di Andrea Della Robbia raffigurante San Giorgio e il drago (1495), il crocifisso ligneo dipinto su tela applicata su tavola attribuito a Berlinghieri (XII sec.) e l’affresco dell’Annunciazione di Giuliano di Simone (XIV sec). All’esterno, sull’architrave della porta laterale sud, caratteristica e unica è la figura a rilievo detta del “Brancolino” che gode di una certa fama anche perché dal significato tutt'oggi misterioso (sito web http://www.pievedibrancoli.it/).
Una Pieve così bella non può essere abbandonata, deve essere vissuta, sostenuta e ammirata, come tanti gioielli architettonici e artistici del nostro Paese che rischiano di essere dimenticati. Per questo l’evento del 10 giugno e l’invito ad ascoltare le note della chitarra classica di Matteo Bernetti Evangelista con Carlo Bruno. Note che voleranno tra le volte e faranno onore a questo luogo prezioso che ha bisogno di calore e tutela, come dimostra anche l’adesione al circuito del Fai, con una raccolta di firme ad hoc.
Speriamo che il concerto di chitarra classica avvicini anche tanti giovani e gli amanti della musica.
Vi aspettiamo dunque sabato 10 giugno alle 17,30, per il concerto, a ingresso gratuito. Seguirà un ritrovamento collettivo, ammireremo la vista mozzafiato, dalla Pieve e accanto alla Canonica, dove un tempo ci si ritrovava per giocare.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1363
E’ stato presentato oggi (mercoledì 31 maggio) quello che sarà il programma di Lucca Fashion Week-end, la due giorni interamente dedicata alla moda e all’artigianato che si terrà a Lucca il weekend del 23 e 24 giugno.
Il programma di Lucca Fashion weekend sarà diviso in tre sezioni tematiche ben distinte:
-
Programma END
-
Programma OFF
-
Programma EXP
Programma END
Di questa sezione faranno parte gli eventi che si terranno all’interno dei sotterranei Santa Croce, San Martino e San Regolo, che per l’occasione sono stati affidati in esclusiva a 5 diversi brand: Atelier eme, Bottega Bernard, Mirea collections, Undici Florence e Villa31.
Sfilate, esposizioni e presentazioni: le proposte dei brand, sia per quanto riguarda i prodotti che l’allestimento degli spazi, saranno molto diverse tra loro e interessanti da fruire, sia per gli esperti di settore che per tutti gli appassionati di moda in generale.
Programma OFF
Il programma OFF comprenderà tutte le proposte creative ideate dalle diverse attività commerciali della città, dentro o fuori le mura: nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 giugno, basterà girare tra le vie principali della città per imbattersi in una sfilata di capi inediti, uno shooting open air, una presentazione o un aperitivo tematico. Il programma in dettaglio sarà disponibile in formato digitale e cartaceo.
Programma EXP
Di questo programma faranno parte tre speciali mostre dedicate alla moda, tra queste siamo felici di annunciare che a partire dal 18 giugno Lucca ospiterà “Com’è bello far la moda!” una selezione dei più importanti abiti di scena di Raffaellà Carrà che saranno esposti dal 18 al 24 giugno nel foyer del teatro del Giglio. Una mostra prestigiosa che è stata presentata per la prima volta a Sanremo 2023 e che arriverà a Lucca, in onore dell’ottantesimo compleanno dell’icona Italiana, che ricorre appunto il 18 giugno.
Tutte le mostre del programma Lucca Fashion Weekend sono a ingresso libero.
“Il programma di Lucca Fashion weekend è per noi una scommessa già vinta – dichiarano gli assessori Paola Granucci, Remo Santini e Mia Pisano - Il nostro obiettivo, per questa edizione zero, era quello di creare nuove opportunità per i commercianti della città, perché interagissero e collaborassero tra loro, in un’ottica di co-marketing, creando sinergie, e quindi proposte attrattive per la valorizzazione delle loro attività. Il programma che presentiamo oggi è un grande traguardo, in termini di partecipazione e soprattutto cooperazione tra diverse attività del centro storico e della prima periferia, che insieme hanno collaborato per proporre eventi eclettici assolutamente in linea con quello che avevamo immaginato”.
L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione attiva con diverse associazioni e realtà del territorio, che l’amministrazione comunale tiene a ringraziare: Confcommercio, Confartigianato, CNA, Confindustria, Strada del Vino e dell’olio.