L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 527
Venerdì 26 maggio alle ore 18, presso la Sala Soci della COOp.fi di Sant’Anna, viale Puccini, presentazione del libro di Leandro Lucchetti, Il canto dell’Orinoco, Robin edizioni, premiato alla terza edizione del Premio “Carlo Piaggia”. I presenti e Luciano Luciani interpellano l’Autore sui contenuti e i modi della sua scrittura.
In equilibrio tra invenzione narrativa e reportage giornalistico, Il canto dell’Orinoco di Leandro Lucchetti, sceneggiatore e regista televisivo di lungo corso, prende le mosse dalle esperienze reali dell’autore compiute in occasione di alcuni itinerari estremi percorsi per motivi di carattere professionale. Il libro, che si raccomanda ai viaggiatori, agli aspiranti e sedicenti tali, si avvale di una scrittura serrata, incalzante, mai noiosa. “Visiva” come deve essere quella di un buon documentarista che nulla concede ai facili esotismi del turismo di massa e si arricchisce di non pochi, interessanti, approfondimenti di carattere etnologico e antropologico. Le pagine del Canto dell’Orinoco, tra l’altro, con sottesa ma non per questo meno tagliente indignazione, danno testimonianza diretta di due misfatti, ambedue orrendi e ambedue attualmente in corso d’opera: il primo, la devastazione di un ambiente incontaminato, quello dell’alto corso dell’imponente fiume Orinoco, “el Cobra Grande”, come lo chiamano i nativi, un tempo per i conquistadores, gli avventurieri d’ogni risma, i pirati, porta d’accesso al mitico Eldorado; il secondo, conseguente al primo, la distruzione di una intera comunità: il fiero popolo degli Indios Yanomami, inaccessibile a ogni uomo bianco e colpevole solo di essere il millenario depositario di un territorio altamente appetibile perché ricco di miniere d’oro. Oggetto del desiderio oscuro degli sfrenati cercatori del pregiato metallo, i garimpeiros, questi per raggiungere i loschi obbiettivi di una facile ricchezza non esitano a ricorrere a pratiche di vero e proprio sterminio nei confronti delle popolazioni indigene contaminandole con malattie per esse mortali come la tubercolosi, il vaiolo, la sifilide…
Il viaggio che Lucchetti racconta, sempre con apprezzabile ironia e autoironia e un condivisibile atteggiamento antieroico, avviene, però, non solo lungo lontani meridiani e paralleli atlantici, ma anche nella memoria e nelle insondabili oscurità dell’animo umano di ieri come di oggi. Ha inizio negli anni della guerra, del primo dopoguerra, nel tormentatissimo scenario del confine orientale italiano. Esala il veleno di quei tempi tormentati e giunge in luoghi remoti e sino ai nostri giorni. E per nessuno, protagonisti, coprotagonisti e comprimari sarà cosa semplice ritrovare pace.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1121
Due campioni del mondo per mettere i giovani in guardia sui rischi da smartphone e social network: Marcello Lippi e Francesca Bruschi saranno gli ospiti d'eccezione dello spettacolo in programma giovedì (25 maggio) alle 9.30 al Teatro del Giglio di Lucca, organizzato dall'associazione "Riaccendi il Sorriso" in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara e il Coni Point Lucca e con il supporto di Regione Toscana e FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri).
Si tratta dell'evento finale, per l'anno scolastico corrente, del progetto "Sconnessi in Salute": una campagna di informazione, rivolta agli studenti degli istituti comprensivi della Toscana, finalizzata a promuovere un utilizzo corretto, nei modi e nei tempi, dei dispositivi digitali.
Il ct della Nazionale che nel 2006 vinse il Mondiale e la campionessa iridata di karate Fesik (lo scorso novembre in Macedonia ha ottenuto il titolo nella specialità individuale del Kumitè Ippon e quello di squadra) condivideranno la propria esperienza rimarcando il valore (anche sociale) dello sport.
Lo show – condotto dall'attore, autore e regista teatrale Raffaele Casagrande – sarà introdotto dai saluti del Questore di Lucca Dario Sallustio, del prefetto di Lucca Francesco Esposito e dell'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata. Sono previste esibizioni artistiche, performance sportive e interventi di esperti sui molteplici rischi dei social network: oltre a Lippi e Bruschi, prenderanno la parola Diego Saccà (ex rugbista, oggi allenatore e membro della Giunta del comitato regionale del Coni Toscana) e la dottoressa Lorena La Spina (primo dirigente della polizia di stato, dal 1° settembre 2022 alla guida del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Toscana), che si soffermerà sui reati commessi attraverso i social e la rete e dei conseguenti pericoli che possono correre i giovani.
La dottoressa Rosaria Sommariva (esperta in medicina del sonno e presidente di "Riaccendi il Sorriso") approfondirà le ripercussioni sulla salute psicofisica e sulla qualità del sonno dovute a un ricorso compulsivo ai cellulari, avvalendosi dei dati forniti dalla Federazione Italiana Medici Pediatri. Il professor Claudio Oliva (referente dell'Ust) metterà invece in evidenza gli aspetti didattici e la valenza educativa-formativa del progetto "Sconnessi in Salute".
Nel corso dello spettacolo l'artista Jacopo Crudeli interpreterà vari brani, accompagnato dalla ballerina Elisa Reniero e dal pianista Damiano Calloni. Sono inoltre previste le performance della squadra del Basketball Club Lucca allenata da Fabrizio Cappellini, degli Warriors Baskin Lucca diretti da Linda Orsi e delle ginnaste della Raffaello Motto di Viareggio (guidate da Donatella Lazzeri e Francesca Cupisti) e di Pietrasanta (allenate da Laura Pendibene).
Nell'occasione verranno premiati i migliori elaborati sul tema della dipendenza da smartphone e social prodotti durante l'anno scolastico dagli studenti degli istituti comprensivi della Provincia di Lucca: i lavori – poesie, disegni, rappresentazioni teatrali o di danza, videoclip – sono stati divisi in tre categorie: "Creatività in foglio", "Live" e "Video". Un momento di creatività nel quale i ragazzi, supervisionati dagli insegnanti referenti del progetto, hanno potuto esprimere la loro creatività.
"Sconnessi in Salute" è sostenuto da Banco BPM, da anni impegnato con i Progetti Scuola a favore della rete scolastica del territorio, e dal Gruppo Snaitech, attraverso la iZilove Foundation. Nell'ambito nella medesima iniziativa, partirà inoltre uno studio scientifico assieme all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze sul rapporto tra l'uso di smartphone e tablet e qualità del sonno.