L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 556
Si avvicina a grandi passi l'attesissima seconda edizione di Lucca Fashion Weekend, in programma dal 27 al 29 giugno. La manifestazione dedicata alla moda si apre nuovamente alla città, dopo il successo dell'edizione zero, creando sinergia tra arte e spazi storici, per tracciare nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definire un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.
Questa mattina (mercoledì 12 giugno) hanno presentato il programma e i dettagli della manifestazione l'assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca e ideatrice del progetto, Paola Granucci, la direttrice artistica dell'evento, Beatrice Taccini, oltre a Silvia Del Carlo per la Fondazione Banca del Monte e Rodolfo Pasquini per la Camera di Commercio Nord Ovest, come sostenitori dell'evento.
Sarà una due giorni ricca di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location suggestive e palazzi d'arte tra i più belli della città.
Lucca Fashion Weekend è una nuova, straordinaria occasione per far conoscere il territorio, le sue realtà artigianali e commerciali, i suoi luoghi e i panorami, con l'obiettivo di tutelare la tradizione ma con un occhio sempre attento alla ricerca e alla sperimentazione.
La via della Seta
L'obiettivo del progetto della Via della Seta all'interno della programmazione di LFW è quello di far rivivere Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che terrà laboratori e dimostrazioni, oltre all'artista Francesco Zavattari che curerà l'allestimento della via e le associazioni di categoria che organizzeranno un mercato di prodotti artigianali legati alla seta. L'occasione per ripercorrere un momento storico importante del commercio lucchese.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2599
È ormai alle porte l’evento culminante del centenario pucciniano che si festeggia quest’anno: il 28 giugno il palco del Lucca Summer Festival a ridosso delle mura storiche ospiterà il grande concerto “Puccini secondo Muti”, che vedrà il celeberrimo direttore d’orchestra Riccardo Muti celebrare uno dei più grandi ambasciatori dell’Italia e di Lucca nel mondo.
“Sarà una serata eccezionale, perché eccezionale è il programma: un programma completo di Puccini, con grandi arie come Un bel dì vedremo dalla Madama Butterfly intonata dal soprano Eleonora Buratto, Che gelida manina con il tenore Dmitry Korchak, Vissi d’Arte dalla Tosca e tante altre ancora- ha dichiarato Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla cultura, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta a Roma- Una serata irripetibile, che farà parte di una grande stagione d’opera che il ministero della cultura in collaborazione con Rai Cultura ha deciso di promuovere quest’anno: il primo appuntamento è stato quello all’arena di Verona, che con il suo ascolto di quasi tre milioni di persone ci fa riflettere sul fatto che la musica alta evidentemente ha un pubblico forte tanto da essere competitiva anche dal punto di vista dell’ascolto televisivo. Ancora più sorprendente il risultato nella fascia 15-24 anni, in cui il programma ha riscosso cinque punti in più della trasmissione concorrente, L’isola dei famosi: si pensa che i programmi culturali debbano essere fatti con la rassegnazione che siano dedicati a pochi, invece se ci crediamo e li costruiamo in modo giusto il pubblico risponde”.
Doveroso che quest’evento così solenne avesse luogo nella città natale di Giacomo Puccini: ad ospitare il maestro Muti, insieme all’orchestra Cherubini, che si presenterà in formazione straordinaria allargata a 130 musicisti per i suoi vent’anni, sarà il palco collocato appena sotto le mura storiche di Lucca, che ha appena ospitato concerti straordinari come quelli di Ed Sheeran e di Eric Clapton.
“Ci troviamo in competizione amabile con gli eventi precedenti del mondo pop che si sono tenuti a Lucca, e abbiamo la responsabilità di portare la bellezza nelle case italiane- ha commentato il direttore di Rai Cultura Silvia Calandrelli, ricordando che l’evento sarà trasmesso su Rai 3 in mondovisione- Gli eventi che stiamo realizzando nel quadro della proficua collaborazione tra ministero della cultura, Rai Cultura e Rai sono degli eventi da collezione, che rimarranno nella storia della cultura del paese”.
Non sembra inverosimile la speranza di doppiare, almeno in parte, il successo della serata all’arena di Verona: negli ultimi giorni c’è stato un incremento d’interesse per i biglietti del concerto, in vendita su TicketOne in collaborazione con il gruppo internazionale d’eventi D’Alessandro e Galli, tanto che solo negli ultimi giorni ne sono stati venduti oltre mille e sono arrivate manifestazioni interessi sin dall’altra parte del mondo, dall’Australia e dagli Stati Uniti.
“Questo è grazie alla forza della figura di Muti, e del luogo, ma anche dell’opera lirica- ha dichiarato Mazzi- Insisto su questi eventi non perché sia sempre alla ricerca di una prova muscolare, ma perché voglio mostrare la forza competitiva che ha l’opera, perché questi eventi diventino una locomotiva per il settore”.
“La nostra è una città di media grandezza con delle manifestazioni internazionali che ci hanno fatto conoscere in tutto il mondo per la monumentalità di certi ambienti che abbiamo- è intervenuto il sindaco di Lucca, nonché rappresentante del comitato per le celebrazioni pucciniane, Mario Pardini- Per la nostra città è un’occasione importante: stiamo lavorando da mesi per celebrare il nostro grande ambasciatore che la storiaci ha regalato e per cui viene dimostrato un interesse internazionale. Lucca ha creduto nell’evento, perché insieme ai sindaci di Torre del Lago e di Pescaglia abbiamo lavorato ad un’unità fuori dai canoni della politica, per far capire che la cultura deve unire. Come lucchesi, ma anche come italiani, sarà un evento che ci renderà fieri”.
Oltre che su TicketOne, i biglietti sono acquistabili anche alla biglietteria fisica aperta presso il teatro del Giglio, che sta facendo la sua parte nell’organizzazione dell’evento; teatro che, in quest’anno così significativo, sta contemplando la possibilità di modificare il proprio nome per celebrare l’illustre cittadino lucchese.
“Il nostro è il teatro di Giacomo Puccini, in cui ogni volta il maestro tornava a sovrintendere all’esecuzione e alla messa in scena delle sue opere appena calcati i grandi teatri d’Italia, d’Europa e del mondo- ha osservato il presidente del teatro Giorgio Angelo Lazzarini- Penso che sia doveroso rendere omaggio ad un grandissimo personaggio della storia musicale italiana”.
L’evento non si limiterà alla sterile esecuzione delle musiche pucciniane, ma farà in modo di raccontare ai presenti e agli spettatori a distanza la storia di Giacomo Puccini: preceduto la sera del 27 giugno da un film documentario sulla vita di Puccini che sarà trasmesso su Rai 3, il concerto porterà in sé un filo narrativo per far scoprire chi era Puccini, la sua storia, gli aneddoti che hanno contraddistinto la sua vita.
“A volte i centenari in questo paese sono dimenticati, ma lo sforzo immenso del ministero e della Rai rispetto a Puccini è tanto grande che segnerà un nuovo inizio nella diffusione dell’opera pucciniana: il pubblico televisivo, come quello a Lucca, avrà un biglietto in prima fila per assistere ad un evento irripetibile”, ha dichiarato Calandrelli.
“La nostra filosofia è aumentare la proposta culturale e renderla accessibile al maggior numero di persona: non siamo per una cultura di nicchia- ha dichiarato in conclusione Mazzi- La cultura deve rappresentarsi ed esprimersi al massimo della qualità artistica, anche in senso tradizionale, ma questo non vuol dire che dobbiamo essere tradizionali nel divulgarla: dobbiamo far uso di tutti i sistemi più tecnologici che abbiamo a disposizione, come fanno gli eventi sportivi o gli eventi pop. E ancora, i grandi artisti, che sono i maggiori esperti del settore della cultura, devono aiutarci nel cammino di formazione e sviluppo del talento artistico”.
- Galleria: